fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4098
  4. La ministerialità della donna nella liturgia
Donne Ministero Sacerdozio Vita della chiesa

La ministerialità della donna nella liturgia

Tra «sana tradizione» e «legittimo progresso»

Cesare Giraudo

20 Marzo 2021

Quaderno 4098

Papa Francesco e una donna indigena (foto: Vatican Media)

Il contesto dell’articolo. In occasione della festa del Battesimo del Signore, papa France­sco ha promulgato un documento (Spiritus domini) con cui riconosce alla donna la possibilità di ricevere i ministeri istituiti del lettorato e dell’accolita­to. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo spiega che il documento risponde alle richieste di ben due assemblee sinodali, completando lo spirito della riforma liturgica voluta da Paolo VI (Ministeria quaedam), a seguito del Concilio Vaticano II.
Poi offre uno sguardo alla «preistoria» e alla storia di un servizio che la Chiesa si è sempre preoccupata di assicurare alla parola di Dio e alla mensa del Signore. Così recupera le ascendenze giudaiche del lettorato e dell’accolitato; osserva come questi ministeri si siano sviluppati nella Chiesa primitiva, citando i testi  di Giustino († 165 ca.) e le lettere di Cipriano († 258), vescovo di Cartagine; infine, si sofferma sull’evoluzione nella Chiesa post-patristica: la descrizione che fa Pietro Lombardo († 1160) degli ordini minori rende chiaro che essi sono ormai riservati ai chierici che si preparano al sacerdozio e comportano funzioni esclusivamente liturgiche. E così di fatto resterà fino al Concilio Vaticano II.

La recezione della riforma di Paolo VI – che comunque riservava questi ministeri agli uomini – sul versante dei candidati all’ordine sacro si è rivelata positiva. Invece, sul versante dei candidati laici, è stata praticamente nulla, poiché ai mini­steri istituiti, da intendere come ministeri ordinari, si sono preferiti i ministeri straordinari, spesso improvvisati, in particolare per la Parola.

Il documento di Francesco si inserisce dunque in una tradizione, ma ha aperto nondimeno la via alla effettiva legittimazione dell’aspirazione di tutti i fedeli a vedere riconosciuto il proprio sacerdozio battesimale. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è l’effettiva novità del «motu proprio» Spiritus Domini?
  • Come si è sviluppata nel tempo la tradizione della Chiesa rispetto agli ordini minori e ai loro ministeri?

***

THE MINISTRY OF WOMEN IN THE LITURGY. Between “sound tradition” and “legitimate progress”.

Responding to the requests of two synodal assemblies, Pope Francis opened the instituted ministries of the reader and acolyte to women, which had previously been reserved for men. This provision sees the baptismal priesthood as the centerpiece of a ministry destined to interact, in specific and sometimes supplementary areas, with the ordained priesthood. Rather than a point of arrival, Francis’ reform will signal the departure of Paul VI’s reform, which, though welcomed by candidates for the priesthood, was inexplicably disregarded by lay candidates. With the qualified liturgical service of the Word and Eucharist, lectors and instituted acolytes will henceforth have an ecclesial qualification for charitable services as well.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La ministerialità della donna nella liturgia

Cesare Giraudo

Docente emerito di Liturgia e di Teologia nell’Istituto Orientale di Roma e membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia.


20 Marzo 2021

Quaderno 4098

  • pag. 568 - 585
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Donne Ministero Sacerdozio Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

One World

Per una conversione ecologica

Il contesto dell’articolo. Nell’enciclica Fratelli tutti papa Francesco ha posto l’accento sulla fraternità e sull’amicizia sociale come necessità per una...

18 Marzo 2021 Leggi
A young man with mask shouting into a megaphone

Populismo e terrorismo, gli eredi illegittimi del nichilismo

Il XXI secolo ha superato abbondantemente la soglia della maggiore età. Per quanto giovane esso ci possa ancora apparire, gli...

18 Marzo 2021 Leggi
Un ritratto di Vittorio Emanuele II

La proclamazione del Regno d’Italia del 1861 e Pio IX

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 si è celebrato il 150° anniversario della cosiddetta «presa di Roma» da parte dei bersaglieri...

18 Marzo 2021 Leggi
Diffusione dei popoli turchi.

Un nuovo Impero in Oriente: dal Bosforo alla Cina

Per la prima volta nei 100 anni di storia della Repubblica turca, la restaurazione della grandezza passata è diventata la...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco entra nella cattedrale dell’Immacolata Concezione a Qaraqosh

La fraternità è più forte del fratricidio

Alle 7,30 di venerdì 5 marzo 2021 il volo Alitalia con a bordo papa Francesco, i membri del seguito e...

18 Marzo 2021 Leggi

“L’architettrice”, di Melania G. Mazzucco

Il contesto dell’articolo. Melania Mazzucco, scrittrice romana, con il romanzo L’architettrice ha composto un complesso affresco della Roma barocca, all’interno...

18 Marzo 2021 Leggi
Yosemite Park

“Yosemite national park” e “Assoro”

YOSEMITE NATIONAL PARK Portami l’agilità dei rami per spettinare nuvole basse e sfittire ricordi confusi tra le curve addensate dei...

18 Marzo 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4098

Le recensioni del quaderno 4098 de “La Civiltà Cattolica”: Francesco Mazzitelli, “Urget unda flammam. Il significato battesimale del cero pasquale”....

18 Marzo 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.