fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4137
  4. La minaccia atomica e la guerra in Ucraina
Attualità

La minaccia atomica e la guerra in Ucraina

Giovanni Sale

5 Novembre 2022

Quaderno 4137

(iStock.com/Aquir)

L’annessione di quattro regioni ucraine alla Russia

La minaccia nucleare, nel conflitto tra Russia e Ucraina, in questi ultimi tempi pare stia diventando una sconfortante realtà; basta dare una rapida occhiata alle agenzie e ai maggiori quotidiani internazionali per rendersi conto che la situazione, nel territorio di guerra, diventa di giorno in giorno più difficile.

Le vicende degli ultimi tempi, cui sinteticamente accenneremo, hanno ulteriormente fatto precipitare la crisi, già forte nell’ultima parte dell’estate, dopo che le armate ucraine, sostenute fattivamente dagli occidentali, sono passate all’attacco, liberando porzioni di territorio precedentemente invase o occupate da Mosca.

In ogni caso, le dichiarazioni dell’entourage del presidente Putin, che fanno esplicito (e non più velato) riferimento all’uso di armi atomiche tattiche al fine di difendere il territorio nazionale minacciato, hanno fatto fare al conflitto in atto un vero e proprio salto di qualità, come non era mai accaduto dall’inizio della guerra. Ma vediamo innanzitutto i fatti.

Le forze ucraine, utilizzando i potenti razzi Himars inviati dagli Usa, hanno liberato, all’inizio del mese di settembre, estesi territori, in alcune delle quali era stata già imposta un’amministrazione russa: in pochi giorni esse sono riuscite a riconquistare una parte di quanto la Russia aveva occupato in cinque mesi di sanguinoso conflitto.

Ciò ha creato scontento sia nei ranghi dell’esercito russo – e non solo tra i generali: basti leggere le lettere inviate in patria dai soldati – sia nell’opinione pubblica, sempre più allarmata dall’andamento disastroso della guerra, che Putin continuava a definire «operazione speciale» per sconfiggere i ribelli filonazisti.

È in questo contesto che il Presidente russo, consigliato dai falchi del partito e dopo aver nuovamente epurato molti comandanti e generali dell’esercito, dichiarati traditori e incompetenti, ha preso due decisioni estreme, con l’intento di guadagnare terreno o, come sostengono alcuni analisti, per evitare il peggio…

***

THE ATOMIC THREAT AND THE WAR IN UKRAINE

In the conflict between Russia and Ukraine, the nuclear threat seems to have become a daunting reality recently. One need only take a quick glance at the major international newspapers to realise that the situation in the war zone is becoming more difficult and intricate by the day. In the Angelus of October 2, the Pope called both sides to avoid the worst. He pleaded with Putin to stop “such a spiral of violence and death,” and with Zelensky to agree to serious peace negotiations. The Pope’s appeal recalls the historic message delivered by John XXIII on October 25, 1962, during the Cuban Missile Crisis. This article briefly retraces that event so that it may help us understand that there is always a way “back,” even when one has gone one step beyond.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La minaccia atomica e la guerra in Ucraina

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


5 Novembre 2022

Quaderno 4137

  • pag. 237 - 250
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Guerra Mondo Nucleare

Dallo stesso Quaderno

Ingranaggi.

Impresa, società e comunità umana

Come la famiglia, l’associazione religiosa, la squadra nello sport e nel lavoro, la chiesa o l’azienda, il «vivere insieme» sta...

3 Novembre 2022 Leggi
Violenza sulle donne.

Onore e femminicidio

L’onore ha avuto un ruolo molto importante nelle culture mediterranee, in quanto elemento sociale tradizionale, basato su patti stabiliti verbalmente,...

3 Novembre 2022 Leggi
Il logo del cammino sinodale.

“Per una chiesa sinodale”

A un anno dalla sua apertura, avvenuta a ottobre 2021, il Sinodo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione» fa...

3 Novembre 2022 Leggi
Cina. Ordinazione episcopale

Santa Sede e Repubblica popolare cinese

«La Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, dopo opportune consultazioni e valutazioni, hanno concordato di prorogare per un altro...

3 Novembre 2022 Leggi
Carlo Maria Martini

L’eredità del cardinale Martini

In occasione del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012), numerosi libri sono stati pubblicati e diversi...

3 Novembre 2022 Leggi
Un ritratto di Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

«Non so se sono infelice perché non sono libera o se non sono libera perché sono infelice»: queste parole di...

3 Novembre 2022 Leggi
Una pausa durante le riprese del “Vangelo secondo Matteo”

“2 Pasolini”

È sempre un’esperienza stimolante confrontarsi con un artista insoddisfatto di ciò che ha creato, perché la sua frustrazione è il...

3 Novembre 2022 Leggi
Massimo Bubola

“Sognai talmente forte”, di Massimo Bubola: canzoni da narrare

Massimo Bubola, classe 1954, tra i più profondi e fini cantautori italiani, se da una parte ha scritto a quattro...

3 Novembre 2022 Leggi
Candele

La memoria dei defunti

Non è certamente un caso che, dopo la solennità di Tutti i santi, la Chiesa ci proponga, il 2 novembre,...

3 Novembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.