fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4088
  4. «La linea del colore», di Igiaba Scego
Cultura e società

«La linea del colore», di Igiaba Scego

Claudio Zonta

17 Ottobre 2020

Quaderno 4088

Il contesto dell’articolo. La linea del colore è l’ultimo romanzo, edito da Bompiani, di Igiaba Scego, scrittrice romana e di origini somale. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, sintetizzando la trama dell’opera della Scego, fa emergere i temi e la struttura narrativa del libro. Un romanzo che affronta, attraverso la storia dell’artista Lafanu Brown – ambientata a metà Ottocento, tra Stati Uniti e Italia –, le lotte per l’emancipazione femminile, il confronto con una cultura razzista, l’impossibilità di uscire dal proprio status sociale. Le vicissitudini dell’artista, di origine chippewa e afroamericana, saranno portate alla luce da Leila, una curatrice d’arte che sta allestendo un progetto per la Biennale di Venezia. In questa ricerca artistica e culturale la vita di Leila si incrocerà indissolubilmente con quella di Lafanu, rivelando come le problematicità derivanti dall’epoca coloniale non siano ancora state risolte definitivamente.

Con il romanzo La linea del co­lore, attraverso una narrazione atten­ta, appassionata e articolata, la Scego crea una storia al femminile, in cui le esistenze delle protagoniste, anche nella distanza temporale, si rispecchiano. Esse provano a realizzare la propria vocazione alla vita confrontandosi tenacemente con una realtà com­plessa, ferita dall’odio del razzismo, dalle ingiustizie e dalla paura del confronto con l’altro.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Come realizzare la propria speciale vocazione in una società piena di schemi e pregiudizi, per questioni di censo, genere, razza e cultura, che appaiono ancora simili dopo tanto tempo?

***

«LA LINEA DEL COLORE», BY IGIABA SCEGO

In her novel, La linea del colore, Igiaba Scego tackles the struggles for female emancipation, confrontation with a racist culture, and the impossibility of escaping from one’s social status, through the story of the artist Lafanu Brown. Set in the mid-nineteenth century, the vicissitudes of the artist, of Chippewa and Afro-American origin, are brought to light by Leila, an art curator who is preparing a project for the Venice Biennale. During this artistic and cultural research, Leila’s life crosses inextricably with that of Lafanu Brown, consequently revealing how the problems arising from the colonial era have not yet been definitively resolved.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«La linea del colore», di Igiaba Scego

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


17 Ottobre 2020

Quaderno 4088

  • pag. 188 - 192
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Integrazione Letteratura

Dallo stesso Quaderno

Fratelli tutti

A otto anni dalla sua elezione, papa Francesco scrive una nuova Enciclica, che rappresenta il punto di confluenza di ampia...

15 Ottobre 2020 Leggi

Memoria e oblio. Un binomio indispensabile

Ricordare tutto: un ideale desiderabile? Poter ricordare ciò che si conosce e vive è un aspetto fondamentale della vita. Sappiamo...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il sorgere della religione nella evoluzione umana

Il contesto dell’articolo. Un saggio pubblicato nel 2019 di Margaret Boone Rappaport, biologa e antropologa culturale americana e Christofer J....

15 Ottobre 2020 Leggi

Le elezioni presidenziali nella Costituzione degli Stati Uniti

Le elezioni americane del 3 novembre 2020, nelle quali verrà eletto il 46° presidente degli Stati Uniti, vedono in competizione...

15 Ottobre 2020 Leggi

Israele e il Golfo: pace o soltanto prosperità?

Un funzionario degli Emirati Arabi Uniti, con lunghe vesti fluenti, copricapo bianco ben calcato e il viso coperto da una...

15 Ottobre 2020 Leggi

Nicolas Kluiters, gesuita in Libano

Il contesto dell’articolo. In occasione dell’avvio della causa di beatificazione «per martirio», viene presentata la figura del p. Nicolas Kluiters,...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il potere del perdono

Il contesto dell’articolo. Un autore irlandese, Colum McCann, ha scritto un libro che offre uno sguardo originale e pro­fondo sul...

15 Ottobre 2020 Leggi

«Non chiamateci “preti di strada”»

Il contesto dell’articolo. Il 15 settembre 2020, intorno alle 7, mentre caricava nella sua utilitaria thermos di tè e brioches...

15 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4088

Nel quaderno 4088 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Il Padre nostro in discussione”, a cura di Thomas Söding. Massimo Naro,...

15 Ottobre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.