fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4033
  4. La guerra in Siria
Attualità

La guerra in Siria

Giovanni Sale

7 Luglio 2018

Quaderno 4033

foto: Flickr/Christiaan Triebert

ABSTRACT – Secondo alcuni analisti, il 2018 potrebbe essere l’ultimo anno in cui si combatte in Siria, prima che si dia inizio a negoziati di pace seri. I tavoli aperti – cioè quello di Ginevra, quello di Astana e quello di Sochi – si sono dimostrati finora ancora incapaci di risolvere la grave situazione, sulla quale pesano anche gli altissimi costi della futura ricostruzione e la questione degli oltre 7 milioni di rifugiati siriani, cui deve essere consentito di ritornare a casa.

Sul piano operativo – salvo inattesi sconvolgimenti, in realtà sempre possibili –, sembra ormai evidente che Assad e i suoi alleati russi e iraniani abbiano vinto dal punto di vista militare, sebbene queste forze siano ancora impegnate sul territorio per eliminare le ultime resistenze anti-regime. Queste finora hanno fatto una strenua opposizione, che Damasco, secondo diverse fonti di intelligence, avrebbe cercato di stroncare ricorrendo persino all’utilizzo delle armi chimiche, vietate dalla legge internazionale.

Il rapporto tra Assad e il probabile utilizzo di armi chimiche è una storia «a parte» che vale la pena di ripercorrere, perché in qualche modo ha caratterizzato le fasi di questa interminabile guerra e ne ha determinato gli esiti.

Detto dei «vincitori», l’atteggiamento degli occidentali, e in particolare degli Usa, verso la Siria è piuttosto ambiguo, dovuto soprattutto alla mancanza di una chiara strategia politica mediorientale. Ricordiamo che, sotto il profilo bellico, gli Usa si trovano in una posizione piuttosto scomoda, per il fatto che i propri alleati sul territorio – cioè le Forze democratiche siriane, costituite da curdi e da arabi – sono attaccati dalla Turchia, ossia da un membro della Nato. Peraltro, con la quasi-sconfitta militare dello Stato Islamico, gli occidentali, e in particolare Trump, ritengono di aver ottemperato ai loro impegni nella regione, abbattendo le roccaforti dell’Isis ed eliminando i terroristi; pertanto spingono per lasciare il campo di battaglia agli altri attori regionali.

In realtà, la condotta statunitense su questo punto non è stata sempre univoca. E la presenza o meno delle truppe statunitensi in Siria non è un fatto secondario, e neppure può essere surrogata dalla presenza dei «clienti» regionali sul teatro di guerra.

Ora i bombardamenti del 14 aprile pare abbiano voluto dare un chiaro segnale circa la determinazione delle potenze occidentali – in particolare Usa, Francia e Inghilterra – a non tollerare più che Assad riutilizzi le armi chimiche per annientare le opposizioni, spingendole ad abbandonare i loro territori, e nello stesso tempo a riaffermare con forza che il potere degli Stati Uniti nella regione è ancora notevole, tanto da poter incidere sull’esito del conflitto.

*******

THE WAR IN SYRIA

The Middle East peace negotiations have so far proved inappropriate to solving the grave Syrian situation. On an operational level, it now seems clear that Assad and his Russian and Iranian allies have won the war, although these forces are still engaged on the territory to eliminate the last anti-regime resistance. These forces have given fierce opposition, which Damascus, according to various sources of intelligence, has tried to suppress by even resorting to the use of chemical weapons, which are prohibited by international law. In this article the history of the relationship between Assad and the use of chemical weapons is retraced for this is the element that has characterized, in some way, the phases of this interminable war and has determined its outcomes.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La guerra in Siria

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


7 Luglio 2018

Quaderno 4033

  • pag. 63 - 76
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Guerra Medioriente Mondo

Dallo stesso Quaderno

Friends People Group Teamwork Diversity

“Io sono solo un ragazzo”

È possibile fare affidamento sui giovani? Non è forse rischioso dare delle responsabilità a chi non ha maturato esperienza? La...

5 Luglio 2018 Leggi

Il concetto “mitico” di popolo

Dal 31 maggio al 2 giugno in Romania ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nel suo discorso...

5 Luglio 2018 Leggi
Kos, Greece - October 11, 2015: Volunteer are giving a hand to the immigrants from Afghanistan who arrived to Kos island from Turkey on a dinghy boat. Foto: iStock/nielubieklonu

Crisi umanitarie e rifugiati

Oggi il contesto umanitario affronta una sfida seria: il numero di persone sfollate è il più elevato dai tempi della...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: iStock/BackyardProduction

La “Net Neutrality”

ABSTRACT – A metà dicembre 2017, la Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti – la cui maggioranza rispecchia gli...

5 Luglio 2018 Leggi

Lo stato della Corea

ABSTRACT – Il 27 aprile 2018 è avvenuto uno storico incontro tra Moon Jae-in, presidente della Repubblica di Corea, e...

5 Luglio 2018 Leggi

Ecumenismo e “governance” globale

ABSTRACT – Giovedì 21 giugno papa Francesco si è recato a Ginevra per il suo ventitreesimo viaggio internazionale, dedicato a...

5 Luglio 2018 Leggi
Gold Bars 1000 grams. Foto: iStock/ktsimage

L’oro dell’Italia

ABSTRACT – L’oro è simbolo di bellezza e di ricchezza, di potere e di sacralità, di risparmio e di scambio....

5 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4033

Nel quaderno 4033 abbiamo recensito: 1) Jean-Louis Chrétien, “Sotto lo sguardo della bibbia”; 2) Walter Kasper, “Meditazione su Maria”; 3) Nicola Longobardo, “Trattato...

5 Luglio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.