fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4114
  4. La fraternità: un modo di fare la storia
Pontificato

La fraternità: un modo di fare la storia

Un convegno di «La Civiltà Cattolica» e «Georgetown University» a un anno dalla «Fratelli tutti»

La Civiltà Cattolica

20 Novembre 2021

Quaderno 4114

Nei giorni 8 e 9 novembre si è tenuto presso la sede de «La Civiltà Cattolica» un convegno, organizzato dalla nostra rivista e dalla «Georgetown University» di Washington D.C., dal titolo «The Culture of Encounter: The Future of Intercultural and Interreligious Dialogue»[1]. Esso è frutto della collaborazione delle due antiche Istituzioni della Compagnia di Gesù, avviata due anni fa e che continua a dare frutti. Tra questi – lo ricordiamo – un «China forum for Civilizational Dialogue»[2]. Il Santo Padre Francesco ha inviato per l’occasione una lettera, che pubblichiamo. Qui di seguito, come documentazione dell’evento, riportiamo l’articolo apparso su «L’Osservatore Romano», in data 9 novembre 2021, a firma di Roberto Cetera.

✅ Il testo della lettera inviata da papa Francesco agli organizzatori.

L’enciclica Fratelli tutti come un buon vino arricchisce il sapore con il tempo. Ad un anno dalla pubblicazione si rincorrono gli appuntamenti di riflessione e approfondimento, tesi soprattutto a rilevarne gli elementi di novità nella cornice della dottrina sociale della Chiesa. È in questo contesto che nasce la «due giorni» promossa a Roma da La Civiltà Cattolica e dalla Georgetown University dal titolo «La cultura dell’incontro: il futuro del dialogo interculturale ed interreligioso». Nella sede di Villa Malta si sono avvicendati, tra gli oratori, anche i cardinali Miguel Ángel Ayuso Guixot, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, e Luis Antonio G. Tagle, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, oltre che esponenti del mondo accademico e del mondo religioso, cattolico ed islamico, come Sultan al Remeithi, segretario generale del Muslim Council of Elders, e con la regia di padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica. Nella sua introduzione padre Spadaro ha informato i partecipanti come Papa Francesco abbia fatto pervenire con una lettera agli organizzatori il proprio compiacimento all’iniziativa, ricordando che «il dialogo è un’esperienza autentica dell’umano» e che «la fratellanza, intesa nel suo modo più profondo, è un modo di fare la storia».

Ribaltando in un certo qual modo il tema del primo panel dell’evento, dedicato al carattere innovativo dell’enciclica, il cardinale Ayuso Guixot ha detto: «Cosa intendiamo per innovazione? Anche noi per primi, parlando della Fratelli tutti, ne applaudiamo le novità senza renderci conto che Papa Francesco non ha fatto altro in realtà che ribadire e ricordarci una verità antica quanto il mondo e che è alla radice della nostra fede: siamo tutti fratelli e sorelle. Non è un’esortazione a diventarlo ma una realtà esistenziale che Papa Francesco, con buona pace di tutti, dà per acquisita: siamo tutti fratelli, nessuno escluso!». E ancor più: «Mi viene da sorridere pensando allo stupore di alcuni dinanzi all’enciclica, il che ci fa capire in che situazione viviamo oggi. Se il mondo scopre e si stupisce solo oggi che siamo tutti fratelli e sorelle non siamo certo messi bene!». Quindi, più dello stupore, rileva lo stimolo: «L’enciclica ci stimola ad un rinnovato slancio d’amore, che sia capace di compassione, di tenerezza, di attenzione, di perdono, e che generi fraternità, spalancando il cuore alle esigenze del Vangelo». Costruire una cultura dell’incontro significa camminare nel solco del concilio Vaticano II, ricorda il cardinale. «Al termine del Concilio, il 7 dicembre 1965, Papa san Paolo VI disse: “L’antica storia del samaritano è stata il paradigma della spiritualità del Concilio, la religione del Concilio è stata principalmente la Carità”. E la figura del buon samaritano è al centro anche della Fratelli tutti».

Tre sono gli aspetti dell’enciclica che il cardinale Ayuso Guixot ha inteso approfondire nel suo intervento: l’amore gratuito verso tutti, il servizio urgente per sanare le ferite dell’umanità, e il lavorare insieme per la pace. Sul primo aspetto, il porporato ricorda l’imperativo divino di Genesi 2, e cioè «non è bene che l’uomo sia solo», per indicare la verità più profonda dell’essere umano: «l’essere stato creato per uscire da se stesso, per incontrare l’altro». La risposta che Papa Francesco ritiene possa unicamente darsi per soddisfare il trascendentale della relazionalità è la cultura dell’amore. Evocando Papa Montini, Francesco auspica l’insorgere di una «civiltà dell’amore». Sul secondo aspetto, il porporato reclama nuove forme di solidarietà creativa che contrastino la progressiva disumanizzazione di un mondo proteso a indifferenza e avidità: «La fraternità è la presa di posizione più efficace contro la “cultura dello scarto” e il covid ha solo inasprito situazioni di sfruttamento che si protraggono da secoli». Sull’ultimo aspetto, del lavoro per la pace, Ayuso Guixot rileva che se pure è un impegno per tutto il mondo, esso diviene sicuramente un imperativo per i credenti delle diverse religioni chiamati, come ha affermato Francesco, «a vegliare come sentinelle di fraternità nella notte dei conflitti», configurandosi come «artigiani della pace».

Nella sessione del 9 novembre Sultan al Remeithi ha ricordato come nella coscienza islamica predominino due principi, quello della conoscenza e quello della giusta e pia cooperazione, che costituiscono la base per l’accoglienza da parte musulmana dell’esortazione alla fraternità globale di Papa Francesco. Il cardinale Tagle nel suo intervento ha voluto anch’egli rilevare la continuità e consequenzialità dell’enciclica con i principali documenti conciliari, in particolare con Gaudium et spes e Lumen gentium. Questo, in particolare, per evidenziare la connessione tra Fratelli tutti e la vocazione missionaria della Chiesa. «Fratelli tutti non è un accidente nel percorso magisteriale, tanto della dottrina sociale che ecclesiologico», perché a raggiungere tutti non è la sola volontà umana, ma lo Spirito di Dio. «Missionarietà perché – ha continuato il cardinale – la ricerca della fratellanza non è la ricerca di un’unità tra di noi, ma verso il mondo. Comunione e comunicazione viaggiano insieme». C’è una relazione viva tra fraternità e sinodalità, «perché sinodalità non è guardarsi dentro ma guardare all’intera umanità; poiché noi ci definiamo nella relazione con l’altro, quando guardi agli altri guardi te stesso». Creare una cultura dell’incontro significa dunque incontrare la realtà: «Non può esserci autentica fratellanza – ha concluso – senza una vera conversione nel senso della giustizia. Una giustizia sociale che latita nei nostri giorni. E la conversione, sulle orme di san Francesco, come la fratellanza deve essere integrale: con Dio, con noi stessi, con gli altri e con la natura».

Al termine dell’incontro padre Spadaro ha sottolineato: «È interessante come Fratelli tutti, in incontri come questo testimonia, venga metabolizzata e declinata nei suoi molteplici effetti culturali, sociali e politici, che investono l’intero mondo. È un tornare alle origini, cioè a un vangelo che fermenta il mondo, indifferentemente dalle culture di provenienza e dai credi religiosi. Penso che ci sia molto da riflettere sul fatto che il ripensamento, oggi, delle basi del vivere civile, nella pace e nella fratellanza, venga da un leader spirituale e non politico. E che susciti, in così diversi ambienti culturali, un così vivo interesse, partecipazione e affezione».

✅ Il testo della lettera inviata da papa Francesco agli organizzatori.

***

FRATERNITY: A WAY OF MAKING HISTORY. La Civiltà Cattolica and Georgetown University hold a conference a year on from Fratelli tutti.

On November 8th and 9th, a conference entitled The Culture of Encounter: The Future of Intercultural and Interreligious Dialogue was held at the headquarters of La Civiltà Cattolica. Organised by our journal and Georgetown University in Washington D.C., the event was a result of a collaboration between these two long-term institutions of the Society of Jesus, which began two years ago and which continues to bear fruit. The Holy Father Francis sent a letter for the occasion, which we publish here. As further documentation of the event, this is followed by an article that appeared in L’Osservatore Romano, November 9, 2021, penned by Roberto Cetera.

***

[1].      Oltre ai due relatori principali – il card. Miguel Ángel Ayuso Guixot e il card. Luis Antonio Tagle –, hanno partecipato al convegno i seguenti moderatori e relatori: Paul Elie (moderatrice), Georgetown University; John Borelli, Georgetown University; Sandra Mazzolini, Pontificia Università Urbaniana; Philipp Renczes, Pontificia Università Gregoriana; Debora Tonelli (moderatore), Georgetown University; Sultan Faisal al Remeithi, Muslim Council of Elders; Katherine Marshall, Georgetown University; Diego Sarrio Cucarella, Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamici; José Casanova (moderatore), Georgetown University; Indunil Kodithuwakku, Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso; Alessandra Smerilli, Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale; Paul Tighe, Pontificio Consiglio della Cultura. Hanno introdotto i lavori Antonio Spadaro, La Civiltà Cattolica, e Tom Banchoff, Georgetown University.

[2].      Cfr https://chinaforum.georgetown.edu

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La fraternità: un modo di fare la storia

La Civiltà Cattolica


20 Novembre 2021

Quaderno 4114

  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Fratellanza Fratelli tutti Fraternità Magistero

Dallo stesso Quaderno

Contro il trionfalismo e la mondanità spirituale

La tentazione del trionfalismo – il cristianesimo senza croce – e della sua forma più subdola – la mondanità spirituale...

18 Novembre 2021 Leggi

La teologia della storia nel libro di Giuditta

Il Libro di Giuditta, più che descrivere un avvenimento, vuole presentare una Teologia della storia. In un solo episodio vi...

18 Novembre 2021 Leggi

Il premio Nobel per l’economia 2021

Sulla falsariga dei premi Nobel che vengono assegnati per varie altre discipline delle arti e delle scienze, l’Accademia reale svedese...

18 Novembre 2021 Leggi
Conchiglia

“La carne è triste! Ahimè! E ho letto tutti i libri”

Il rapporto tra la vita e la letteratura è sempre stato inquieto e complesso. Si potrebbe scrivere una vera e...

18 Novembre 2021 Leggi
Lanterna

Discipulo amado, el cuento

DISCIPULO AMADO, EL CUENTO Agapito, está linda la mar y el viento lleva esencia sutil de azahar portento de Espíritu,...

18 Novembre 2021 Leggi

Cento anni del Partito comunista cinese

Il 1° luglio scorso il Partito comunista cinese (Pcc) ha compiuto un secolo di vita. 70.000 persone sono accorse in...

18 Novembre 2021 Leggi

Unità e concordia nell’uso del Messale Romano

Nella Chiesa cattolica la liturgia continua a destare vivo interesse. Se n’è parlato per decenni a proposito dell’interpretazione e conseguente...

18 Novembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Riletture «Il Vangelo secondo Jack Kerouac­» di Claudio Zonta S.I. Il vangelo secondo Jack Kerouac di Luca Miele...

18 Novembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4114

Nel quaderno 4114 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Christoph Theobald, “La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile”. Francesco...

18 Novembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.