fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4089
  4. La figura di Charles de Foucauld in «Fratelli tutti»
Pontificato

La figura di Charles de Foucauld in «Fratelli tutti»

Reagire nella speranza

Diego Fares

7 Novembre 2020

Quaderno 4089

Il contesto dell’articolo. Sappiamo già che, per la sua nuova enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, papa Francesco si è ispirato di nuovo a san Francesco d’Assisi. Meno evidente, ma non meno importante, è un altro «ispiratore» profondo dell’Enciclica. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo mostra come la figura di Charles de Foucauld ha in Fratelli tutti una grande forza testimoniale: raccoglie e attualizza l’eredità e il sogno di Francesco d’Assisi, sintetizza e incarna il contenuto evangelico che il Papa espone, e ci interpella in modo concreto là dove è in atto la più grande sfida del nostro tempo. Madeleine Delbrêl diceva del beato Charles, prossimo santo: «è, da solo, la coincidenza di molti opposti […] e ci appare radicato nel crocicchio della carità. […] Egli fa coincidere i due estremi dell’amore: il prossimo immediato e il mondo intero».

Ci sono due aspetti della spiritualità di de Foucald che attraversano tutto il testo, che sono inscindibilmente etici e teologici insieme: il desiderio di abbandonarsi nelle mani di Dio e, quindi, la predilezione per i più abbandonati; la preghiera e la conversazione con Dio e, dunque, il dialogo con le persone, perché senza una conversazione priva di altri fini, non ci può essere quell’amicizia che genera e rigenera la fraternità.

Un altro elemento di Fratelli tutti che l’articolo permette di cogliere attraverso la figura di de Foucald si può formulare così: soltanto ciò che è più intimo può trasformarsi in qualcosa di veramente universale; e soltanto ciò che è più uni­versale può essere interiorizzato radicalmente.  Questa tensione tra interiorità e universalità è anche quella che costruisce la migliore politica e permette anche il dialogo tra gli aspetti migliori di ogni religione.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quali sono i tratti della spiritualità del beato Charles de Foucald che attraversano l’enciclica Fratelli tutti?
  • In che modo il Papa invita a reagire alla crisi mondiale, ispirandosi ai «piccoli gesti» di Francesco d’Assisi e Charles de Foucauld?

***

THE FIGURE OF CHARLES DE FOUCAULD IN «Fratelli tutti». Responding with hope

In Francis’ encyclical Fratelli tutti, Charles de Foucauld is represented as a tremendous testimonial force. He collects and actualizes the legacy of Francis of Assisi, synthesizes and embodies the Gospel content that the Pope exposes in the encyclical, and challenges us in a concrete way where the greatest challenge of our time is taking place. As Madeleine Delbrêl states, Blessed Charles «is, alone, the coincidence of many opposites […] and appears to us rooted in the crossroads of charity. […] He makes the two extremes of love coincide: the immediate neighbor and the whole world”. De Foucauld is presented by Francis as the one who has incarnated in our time the evangelical truth of the yeast that makes the dough ferment.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La figura di Charles de Foucauld in «Fratelli tutti»

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


7 Novembre 2020

Quaderno 4089

  • pag. 278 - 290
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amicizia Francesco Fratellanza Fratelli tutti Fraternità Magistero

Dallo stesso Quaderno

Le emozioni e gli affetti di Gesù

Nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa il monaco cieco Jorge di Burgos, citando Giovanni Crisostomo, sostiene che...

5 Novembre 2020 Leggi

Recezione del Concilio Vaticano II a Cuba nei primi 25 anni dopo la rivoluzione

Il contesto dell’articolo.  Le visite a Cuba degli ultimi tre papi han­no mostrato all’opinione pubblica internazionale la realtà della comunità...

5 Novembre 2020 Leggi

Fermate il mondo, voglio scendere!

La scomparsa di Quino, il «papà» di Mafalda, ha portato alla luce un po’ ovunque l’immenso mondo delle strisce disegnate...

5 Novembre 2020 Leggi

La scuola e la chiesa nella pandemia

Il contesto dell’articolo. La pandemia che ha colpito anche l’Italia sta mettendo a dura prova tutto il sistema-Paese. Tanto che...

5 Novembre 2020 Leggi

La «rivoluzione» bianco-rossa della Bielorussia

Il contesto dell’articolo. In Bielorussia è in corso da quasi due mesi una contestazione popolare pacifica, capeggiata da tre donne...

5 Novembre 2020 Leggi

Dante e i gesuiti

Nel 1965, nel corso delle celebrazioni per il settimo centenario della nascita di Dante, la nostra rivista pubblicò due articoli...

5 Novembre 2020 Leggi

In ricordo di p. Bartolomeo Sorge S.I. (1929-2020)

P. Bartolomeo Sorge – già direttore della nostra rivista – è mancato a Gallarate la mattina del 2 novembre, dopo...

5 Novembre 2020 Leggi

«Aquile randagie»

Il contesto dell’articolo. Un recente film del regista esordiente Gianni Aureli è dedicato a una vicenda poco conosciuta, ma assai...

5 Novembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4089

Nel quaderno 4089 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Riccardo Lombardi. Un testimone del Novecento”, a cura di Gianni La...

5 Novembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.