fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4109
  4. La fede del popolo
Popolo Religiosità popolare Vita della chiesa

La fede del popolo

Daniel Cuesta Gómez

4 Settembre 2021

Quaderno 4109

La religiosità popolare è una realtà che non lascia quasi mai indifferenti. Per alcuni, è una grande opportunità per la Chiesa, nonché uno dei suoi segni di vitalità in questi tempi, che mostra come il desiderio di Dio sia presente nella nostra società. Per altri, al contrario, essa manifesta la chiara decadenza di una Chiesa che, non riuscendo più a trasmettere la verità profonda del Vangelo, genera surrogati che allontanano le persone dal messaggio di Gesù Cristo, portandole alla superstizione, all’eterodossia e alla superficialità.

Comunque sia, la religiosità popolare nel mondo cattolico muove folle, sia nella vecchia e secolarizzata Europa sia in America Latina e in altri continenti, costituendo uno dei più forti «megafoni» su cui la Chiesa può contare in questo momento. Si tratta di un particolare «atrio dei gentili», un «luogo teologico» da cui affrontare la nuova evangelizzazione, un muro solido o un’arma contro la secolarizzazione o, semplicemente, una comunità dove vivere e diffondere la fede. Ma, al tempo stesso, essa rischia di trasformarsi in un pericolo, che può indebolire il corpo ecclesiale o a volte anche attaccarlo direttamente.

Per tutto questo la religiosità popolare pone molti interrogativi alla Chiesa e alla società, come quelli espressi dal card. Carlos Amigo Vallejo: «La dimensione religiosa viene cercata per motivi di fede, o è un sostituto di una credenza che è scomparsa? È un rifugio e un estremo appiglio contro quello che si crede sia il crollo della pratica religiosa? Può essere una velata critica al modo di agire della Chiesa? Si può sospettare che sia un’evasione nei confronti di quell’impegno sociale che la Chiesa stessa sostiene? In che consiste la religiosità popolare? Che cos’è che deve rimanere, e che cosa va rinnovato? La religiosità popolare è un aiuto, o un’evasione dal vero impegno cristiano?».

Alla ricerca di una definizione

Va anche osservato che né la denominazione della religiosità popolare è del tutto chiara…

***

THE FAITH OF THE PEOPLE

In recent years, the interest of the European Catholic world in popular religiosity has been reawakened. Much of this process has taken place during the pontificate of Pope Francis. In addition, the subject had been dealt with in the documents of CELAM and in the Argentine “theology of the people.” The article stresses the need for us, as Europeans, to question ourselves about the characteristics and conditioning of our popular religiosity. Only in this way will we be able to understand the Spirit of God that vibrates within popular religiosity and to elaborate a theological thought that illuminates pastoral activity.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La fede del popolo

Daniel Cuesta Gómez

Dottorando in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana.


4 Settembre 2021

Quaderno 4109

  • pag. 408 - 418
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Popolo Religiosità popolare Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Considerazioni sul potere e sulle relazioni di aiuto internazionale

Questo studio prende in considerazione l’aiuto internazionale, ovvero le forme istituzionalizzate con cui si migliorano le condizioni delle persone. Esamina...

2 Settembre 2021 Leggi
Sad woman

Ambivalenza della colpa

Il cristianesimo a volte viene accusato di essere una religione che in fondo si oppone alla vita. Situando la salvezza...

2 Settembre 2021 Leggi

Paul Ricoeur nel magistero di papa Francesco

Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi sulla «genea­logia» del pensiero di Jorge Mario Bergoglio. A questo riguardo un...

2 Settembre 2021 Leggi
giustizia

I variegati aspetti della giustizia

    Il retroterra storico Gli antichi avevano ben presenti i molteplici aspetti della giustizia. Rileggendone i testi, colpisce la...

2 Settembre 2021 Leggi

Riflessioni ecologiche sullo sversamento delle acque reflue di Fukushima

Dieci anni dopo l’incidente di FukushimaSono trascorsi 10 anni dall’incidente accaduto alla centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi, a causa di...

2 Settembre 2021 Leggi

Le note del viaggio di Franco Battiato

Franco Battiato durante tutta la sua vita ha cercato di comprendere gli aspetti essenziali dell’esperienza umana, con una ricerca artistica...

2 Settembre 2021 Leggi
Giovanni Cassiano

La paternità spirituale

Il termine «spirituale» è una di quelle parole che, pur avendo avuto un significato profondamente ricco nei primi tempi del...

2 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4109

Nel quaderno 4109 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Tonucci, “Può un virus cambiare la scuola?“. Giorgio Merlo, “Franco...

2 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.