fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4046
  4. La Dottrina sociale della Chiesa in Cina
Attualità

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

Un riferimento per l’etica degli affari

Stephan Rothlin

19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

Young entrepreneur presenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader d’im­presa, offre l’occasione per presentare la Dottrina sociale della Chiesa non solo ai cattolici cinesi, ma anche ai non cattolici, al fine di promuovere degli standard elevati per un’etica degli affari.

Uno degli aspetti più interessanti del documento è che si concentra fortemente sulla sfida di formare la coscienza personale di coloro che si occu­pano di affari. Non si sofferma sul più vasto ambito delle questioni politiche e di principio, come quella dei diritti umani, i quali, finché vengono identificati genericamente con la Dottrina sociale della Chiesa, possono impedirle di avere un grande impatto in Cina.

Proprio perché è relativamente neutrale, questo documento può dunque permettere una nuova lettura degli orientamenti fondamentali dell’insegna­mento della Chiesa riguardo alla leadership morale e del modo in cui essa possa essere integrata nello specifico impegno di stabilire in Cina una morale pubblica, capace di sostenere una società vera­mente civile. È possibile infatti mostrare anche come la prospettiva dell’insegnamento della Chiesa possa accordarsi con la filosofia morale confuciana.

Analogamente alla Dottrina sociale della Chiesa, la tradizione confuciana della filosofia morale (Rújiā, 儒家) ha come elemento fondamentale l’educazione alla virtù. Il pioniere dei gesuiti missionari in Cina, p. Matteo Ricci (Lì Mădòu, 利玛窦) (1552-1610), aveva ben compreso che la Rújiā offriva il più promettente punto di convergenza con la philosophia perennis, su cui si basa non soltanto la teologia morale cattolica, ma anche la Dottrina sociale della Chiesa.

L’attuale preoccupazione della Cina per l’«imprenditorialità confuciana» potrebbe dunque essere un utile argomento di studio. Come possono le pratiche commerciali di un imprenditore confuciano e il suo carattere personale riflettere i valori confuciani? Jack Ma e il suo impressionante successo con la società di commercio online Ali­baba, come pure le imprese collegate con piattaforme peer-to-peer, sono forse un modello di autentica imprenditorialità confuciana, dal momento che consentono a piccole e medie imprese di avere un accesso più equo al mercato? Il documento può dunque spingere gli uomini d’affari a trovare risposte concrete ai loro sforzi nella ricerca della giusta armonia nel rapporto tra il profitto (lì) e la giustizia (vi).

***

THE SOCIAL DOCTRINE OF THE CHURCH IN CHINA. A reference for business ethics

The article deals with two fundamental points. First, the document The vocation of the business leader – published by the then Pontifical Council for Justice and Peace in 2011 and recently translated into Chinese – is revisited to highlight the role of the Church’s social doctrine in the construction of a framework for the ethics of international business. Second, it shows how the perspective of the Church’s social doctrine can agree with Confucian moral philosophy, with modalities which specifically assure an improvement of the international commercial ethics in China.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

Stephan Rothlin

Direttore dell’«Istituto Ricci» di Macau (Repubblica Popolare Cinese).


19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

  • pag. 129 - 140
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Dottrina sociale della chiesa Economia Finanza Impresa

Dallo stesso Quaderno

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre...

17 Gennaio 2019 Leggi
don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Il 18 gennaio 1919 nasceva a Roma il Partito popolare italiano (Ppi), quando da una stanza dell’albergo Santa Chiara veniva...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo...

17 Gennaio 2019 Leggi
Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e...

17 Gennaio 2019 Leggi
Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

Urbanizzazione verde

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un...

17 Gennaio 2019 Leggi

Manzoni e la democrazia

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma...

17 Gennaio 2019 Leggi

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati...

17 Gennaio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4046

Nel quaderno 4046 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) José Tolentino Mendonça, “Elogio della sete”; 2) Carmine Di Sante, “Dentro la...

17 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.