fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4154
  4. La dimensione spirituale del lavoro
Attualità Chiesa e spiritualità

La dimensione spirituale del lavoro

Étienne Perrot

15 Luglio 2023

Quaderno 4154

(foto: Pexels/Quang Nguyen Vinh)

Abbiamo già trattato in un articolo precedente l’antropologia del lavoro contemporaneo[1]. Ora riprendiamo le considerazioni di un gruppo di riflessione sulla dimensione umana del lavoro, che ne esaminava l’inserimento nel contesto economico, ecologico e sociale: se è vero che il lavoro ha lo scopo di prendersi cura della natura e della società, è anche vero che questa cura deve valere anche per il lavoratore[2]. Il lavoro talvolta è costrittivo, come ricordava l’articolo precedente, evocando, accanto ai suoi eccessi, il ruolo positivo della compliance («conformità» a leggi, decreti, regole, procedure, protocolli e titoli). Non c’è infatti bisogno di Socrate per capire che sottomettersi agli standard non è un atto privo di significato. A patto, naturalmente, che non si tratti di un effetto automatico, perché la «conformità» va alimentata con un ingrediente essenziale: la speranza di una gestione più equa delle attività e dei rapporti tra le parti interessate. È questo che dà senso al lavoro, sia per i dirigenti sia per i dipendenti, ed è anche la condizione previa al manifestarsi della spiritualità del lavoro. Il lavoro che non ha senso, che è mera identificazione con una procedura o è meccanica sottomissione alla norma, non può in alcun modo essere umanizzante per il lavoratore. Ciò che è meccanico è inumano.

In questo articolo, coinvolgendo le tre dimensioni – economica, ecologica e sociale – richiamate nell’articolo precedente, consideriamo il lavoro – contro l’opinione più comune, in effetti – come una rea­ltà spirituale. Che cosa significa «realtà spirituale?». La domanda è insidiosa. La nostra cultura individualistica fa vagare la spiritualità da qualche parte tra la battuta spiritosa e l’esperienza religiosa personale, tra la coscienza intima e le sostanze alcoliche che trascinano l’immaginazione in universi psichedelici, all’estasi individuale pseudomistica, alcolica o persino erotica. In altre parole, la spiritualità è, agli occhi dei nostri contemporanei, un miscuglio di significati, sentimenti e sensazioni.

Il lavoro alla ricerca di senso

La spiritualità, come ricerca di trascendenza, di fatto, è provocata dall’incontro, talvolta violento, con gli altri. Noi pensiamo mentre ci scontriamo, osservava Paul Valéry. Preghiamo dal momento in cui la presenza di un altro al quale possiamo rivolgerci, e che non è un mero prolungamento di noi stessi, si impone alla nostra coscienza. Ogni spiritualità rivela una distanza, una tensione o un desiderio di colmare un vuoto che è un’aspirazione – mai pienamente realizzata – al riconoscimento. Certo, resta la tentazione di accontentarsi di una tensione

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
La dimensione spirituale del lavoro

Étienne Perrot

Economista, professore invitato presso l’Università di Friburgo (Svizzera).


15 Luglio 2023

Quaderno 4154

  • pag. 105 - 120
  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dottrina sociale della chiesa Economia Lavoro Robot

Dallo stesso Quaderno

Il logo del Sinodo 2023.

L’«Instrumentum Laboris» per la prima sessione del Sinodo 2021-2024

Lo scorso 20 giugno, presso la Sala Stampa della Santa Sede[1], è stato presentato l’Instrumentum laboris[2] (IL) per la prima...

13 Luglio 2023 Leggi
Ma Yuan, “The Yellow River Breaches its Course”.

«Osservare l’acqua è un’arte»

«Osservare l’acqua è un’arte», dice Mencio (372-289 a.C.), allievo del nipote di Confucio. E chiarisce cosa intende con questo: «Confucio...

13 Luglio 2023 Leggi
attivisti per la pace in Corea.

Riconciliazione in Corea e nel Nord-Est asiatico: fede e realismo

Mentre gran parte dell’attenzione del mondo è focalizzata sull’invasione russa dell’Ucraina e sulla difesa della nazione aggredita, l’Asia Nord-orientale si...

13 Luglio 2023 Leggi
Papa Francesco nell'udienza agli officiali del Tribunale della Rota Romana per l'inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2021.

Il pensiero giuridico pontificio recente: l’asse dottrinale-pastorale

Innanzitutto dobbiamo notare l’assenza di ricerche sul pensiero giuridico dei papi e osservare che gran parte dei dibattiti recenti e...

13 Luglio 2023 Leggi
Una rielaborazione grafica di un particolare della Creazione di Michelangelo Buonarroti.

Comunicazione e religione

Negli ultimi quarant’anni, la ricerca scientifica sulla comunicazione ha accordato un’attenzione sempre maggiore alla religione. All’origine dei primi studi in...

13 Luglio 2023 Leggi
Adam Smith.

Adam Smith nel terzo centenario della nascita

Celebrato soprattutto come teorico del liberalismo economico, Adam Smith (1723-90) ha in realtà offerto contributi importanti anche in sede filosofica,...

13 Luglio 2023 Leggi
E. Hopper, “New York Movie”.

«Il numero è nulla»

Nell’azzardo della roulette, il numero è tutto. Il rebus del caso trova una sua soluzione chiara e distinta quando la...

13 Luglio 2023 Leggi
Fr. Carlo Rizzo S.I. nel suo primo incontro con papa Francesco.

In ricordo di fr. Carlo Rizzo S.I. (1926-2023)

Il 4 giugno 2023 Carlo Rizzo, fratello gesuita della comunità de La Civiltà Cattolica, ha terminato, a 97 anni compiuti,...

13 Luglio 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.