fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4078
  4. La crisi economica globale
Attualità

La crisi economica globale

Fernando de la Iglesia Viguiristi

16 Maggio 2020

Quaderno 4078

(iStock/Ahmet Cigsar)

Il contesto dell’articolo. Dalla fine dello scorso dicembre il Covid-19 mette a rischio le nostre vite e ha già causato più di 250.000 morti. Al tempo stesso paralizza e minaccia la sopravvivenza di una buona parte del nostro sistema produtti­vo, scatenando una gravissima crisi economica, la cui profondità verrà determinata dalla durata della pandemia che ci ha colpiti. In sei settimane, solo negli Stati Uniti i disoccupati sono aumentati di 30 milioni.

Perché l’articolo è importante?

La prima questione posta e analizzata dall’articolo è che, ferma restando la priorità non negoziabile della vita umana, stiamo affrontando una contrazione economica di dimensioni e velocità senza precedenti in tempo di pace, e nuova anche nella genesi: non nasce da un collasso del sistema finanziario o da una sovrapprodu­zione non assorbita dai mercati, ma da un fenomeno naturale e imprevedibile.

La seconda questione è che comunque i mercati finanziari reagiscono. Nelle scorse settimane si è stati molto vicini a un tracollo. Per fortuna, in modi e tempi diversi, le grandi Banche centrali – Fed, Bce e Banca d’Inghilterra – hanno garantito la liquidità necessaria e i governi nazionali hanno assunto il loro ruolo nello stimolare e guidare la ripresa economica. Ma, in specie nel caso dell’Italia e Spagna, sarà sufficiente nel medio-lungo periodo?

La terza questione spiegata dal saggio è perché su questa partita si giochi il futuro del Pianeta e, nello specifico, il sogno europeo. Non c’è dubbio che la risposta debba essere solidale – sia a livello dell’Ue sia con i Paesi meno sviluppati – e che questa brusca crisi richieda un ripensamento dell’attuale globalizzazione.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quanta parte dell’economia mon­diale precedente alla pandemia sopravvivrà al letargo forzato del lockdown?
  • Cosa sta facendo, e cosa potrebbe e dovrebbe fare in particolare l’Unione europea di fronte agli effetti di questa crisi? Che partita politica si sta giocando su queste scelte?
  • Ci sarà un collasso dei Paesi in via di sviluppo?

***

THE GLOBAL ECONOMIC CRISIS

The entire planet is fighting a devastating pandemic which has already caused more than 250,000 deaths. To be defeated, Covid-19 requires confinement, and this causes the paralysis of the GDP’s of national economies. In six weeks, the number of unemployed in the United States alone has risen to 30 million. We are facing an economic contraction of unprecedented size and speed in peacetime. Central Banks have provided the necessary liquidity and national governments have assumed their role in stimulating and driving economic recovery. Will this be enough? There is no doubt that the answer has to be solidarity – both at the European Union level and with the least developed Countries – and that this abrupt crisis requires a rethink of current globalisation.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La crisi economica globale

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


16 Maggio 2020

Quaderno 4078

  • pag. 313 - 327
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Covid-19 Economia Mondo

Dallo stesso Quaderno

Rivisitare il bene comune nell’era digitale

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento epocale che caratterizziamo con il nome di «rivoluzione digitale» di fatto convergono non soltanto tecno­logie...

14 Maggio 2020 Leggi

L’arte dell’amicizia

Il contesto dell’articolo. Nella vita e nelle opere letterarie di Jorge Luis Borges l’amicizia si può collocare in due ambiti:...

14 Maggio 2020 Leggi

Tempo di lebbra

Il contesto dell’articolo. Nella drammatica congiuntura sanitaria che sconvolge il no­stro momento storico, le riflessioni sul tema della lebbra nella...

14 Maggio 2020 Leggi

Pandemia e libertà di culto

Al tempo della pandemia da Covid-19 i fedeli delle varie religioni si sono trovati a vivere una situazione inedita. In...

14 Maggio 2020 Leggi

La Russia, crogiolo di popoli

Il contesto dell’articolo. Il marchese Astolphe-Louis-Léonor affermò nel suo libro La Russia nel 1839, che la Russia è «una prigione...

14 Maggio 2020 Leggi

Gesuiti ed educazione in Cina

Il contesto dell’articolo. Nella riflessione su cosa possa essere un cattolicesimo cinese e su come attivare una conoscenza reciproca tra...

14 Maggio 2020 Leggi

Un conservatore illuminato nel tempo di Pio IX

Il contesto dell’articolo. Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa è uscita da quella fase della sua vita che era...

14 Maggio 2020 Leggi

Celebrazioni digitali?

Il contesto dell’articolo. Con l’avvento del Covid-19, Facebook e piattaforme digitali simili sembrano essersi trasformate in spazi liturgici. Per loro...

14 Maggio 2020 Leggi

«Qualcuno sulla terra», di Eugenio Bennato

Il contesto dell’articolo. Eugenio Bennato ha pubblicato l’album intitolato Qualcuno sulla terra, nel quale indaga, poeticamente e musicalmente, sull’esistenza del...

14 Maggio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.