fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4028
  4. La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia
Attualità

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

Francesco Occhetta

21 Aprile 2018

Quaderno 4028

La Corte Costituzionale riunita. Fonte: cortecostituzionale.it

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le funzioni giurisdizionali e amministrative, di garanzia e arbitrali, di legittimità e di merito che le sono assegnate dalla Costituzione stessa. È un organo ad hoc, indipendente dai poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, e competente a sindacare sulla legittimità delle leggi per garantire la tutela dei diritti fondamentali della persona e dei valori della democrazia.

L’evoluzione del suo ruolo e delle sue funzioni – da garante dei diritti ad arbitra dei conflitti, da tribunale di casi concreti a una sorta di «Parlamento mignon» – rischia di far perdere di vista sia la sua identità originaria sia la sua principale missione. La separazione fra le funzioni della Corte e la politica si trova a essere sempre più in crisi.

I princìpi costituzionali, destinati a garantire il rispetto della dignità della persona, si strutturano su un delicato equilibrio di pesi e contrappesi, per cui alla libertà corrisponde la responsabilità, ai diritti i doveri: è questa la bussola per la Corte quando decide di estendere i nuovi diritti. Altrimenti, la positivizzazione del diritto o la tecnica rischiano di prendere il sopravvento, mentre l’antropologia e l’etica richiedono una visione d’insieme e uno sforzo interpretativo complesso.

Lasciare ai giudici – non solo quelli costituzionali – la creazione di diritti di nuova generazione è il sintomo di uno svuotamento del potere politico del Parlamento. I diritti, al contrario, hanno bisogno della politica per essere affermati, protetti e resi effettivi, non semplicemente riconosciuti dopo una sentenza. Occorre dunque chiedersi quale sia il limite per rimanere «giudice della politica» e non «giudice politico».

Certo, occorre anche rendere nota la Costituzione – che attualmente è conosciuta solo dal 15% degli italiani – e formare ai suoi princìpi: la Corte rifonderebbe così la sua ragione di esistere in una cultura costituzionale diffusa. Tuttavia l’attenzione va posta sul fine della Corte, che – come ritenevano i padri costituenti – è essere la bussola (democratica) dell’Ordinamento e un contrappeso al potere legislativo, senza doversi sostituire a quest’ultimo. Essa è chiamata a tenere alta la ricerca per migliorare e rinnovare le condizioni che permettano al cittadino e alla vita dei corpi intermedi di perseguire la propria realizzazione umana – godendo dei diritti e adempiendo ai doveri.

*******

THE CONSTITUTIONAL COURT: DEFENDING ITS ROLE OF GUARANTEE

The Constitutional Court is the custodian and interpreter, guarantor and social thermometer of the application of Constitutional principles through the judicial and administrative organs. It guarantees and arbitrates, rules on legitimacy and upholds the meritable functions assigned to it by the Constitution itself. Over time both its role and function have changed: from guarantor of rights to arbiter in conflicts, from court of concrete cases to a sort of «Parliament in miniature». The thought of the constituent fathers remains constant, for whom the Consulta is the (democratic) compass of the Juridical Order and a organ of guarantee, and therefore a counterweight to the legislative power, without having to replace it by giving life to new laws.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


21 Aprile 2018

Quaderno 4028

  • pag. 150 - 161
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Costituzione Democrazia Diritti

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4028

Nel quaderno 4028 abbiamo recensito: 1) “Ricerca storica su Gesù. Bilanci e prospettive”, a cura di Nicola Ciola – Antonio Pitta...

19 Aprile 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.