fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4003
  4. La corruzione che uccide
Chiesa e spiritualità

La corruzione che uccide

La storia di Floribert Bwana Chui

Francesco Occhetta

25 Marzo 2017

Quaderno 4003

foto: iStock/AGCreativeLab

ABSTRACT — Quella di Floribert Bwana Chui — giovane doganiere congolese di Goma — è la storia di un uomo assassinato per non aver ceduto alla corruzione. Conoscerla aiuta a capire le nuove forme di martirio: si tratta di un sacrificio silenzioso e lontano dagli interessi dei media, che però scuote la vita sociale e politica di quegli Stati in cui la corruzione è diventata consuetudine.

Chi era Floribert? La sua è una storia breve e piena di fede, che si è incarnata in una terra umanamente ricca e paesaggisticamente bella, ma politicamente complessa e travagliata. Floribert nasce il 13 giugno 1981 a Goma, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, ai confini con il Rwanda, e cresce in un tempo che non conosce la pace, a causa di due recenti guerre sanguinose. Viene ucciso a Goma, il 7 luglio 2007, per aver bloccato il passaggio di generi alimentari deteriorati, nocivi per la salute della popolazione. Muore a soli 26 anni.

Il coraggio Floribert lo trova nella fede. Nella sua Bibbia è evidenziato un brano che lo provoca: «Ai soldati che lo interrogano – E noi, che cosa dobbiamo fare? – Gesù rispose: “Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe” (Lc 3,12-14)». Per Floribert questo è un imperativo morale: non esigere nulla di più di quanto è stato fissato. Ne è convinto non in forza, ma a causa della fede. Tutto è così semplice da sembrare scontato: è il ritorno dell’onestà.

La silenziosa rivoluzione degli onesti parte da qui. La vita di Floribert insegna che se qualcuno non inizia a insorgere contro la corruzione, la storia comune non si salverà. In Africa e in molti altri angoli del mondo.

Di corruzione si muore. Avviene ogni volta che la forza del corrumpere, che significa «rompere in tante parti», eclissa il bene comune. Se, da una parte, la corruzione seduce e attrae, dall’altra, come ricorda papa Francesco, costringe gli uomini a sporcarsi il cuore, impedisce alla coscienza di compiere scelte generose verso gli altri, toglie la libertà di ascoltare la voce di Dio. Per questo gli uomini corrotti, invece di distinguere il bene dal male, si limitano ad autogiustificare il male.

********

CORRUPTION THAT KILLS. Floribert Bwana Chui’s story

Floribert Bwana Chui – a young Congolese customs officer from Goma – was murdered for not surrendering to corruption.  To know about his life and death helps us to understand new forms of martyrdom. His story, in fact, is not confined to the border between Congo and Rwanda: this silent sacrifice interrogates all the frontiers of the world, where corruption can be defeated by honesty. Floribert wrote «the health of the people is worth more than money».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La corruzione che uccide

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


25 Marzo 2017

Quaderno 4003

  • pag. 76 - 80
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Corruzione Martirio Profili Storie

Dallo stesso Quaderno

L’astrobiologia e noi

Nell’anno accademico 2015-16 un gruppo internazionale di dodici docenti, di cui dieci teologi, promosso dal Centro di ricerca teologica (Center...

23 Marzo 2017 Leggi

L’esperienza del Risorto

Celebriamo a Pasqua l’evento della risurrezione di Gesù di Nazaret. La Chiesa ci dice che in questa commemorazione riconosciamo e...

23 Marzo 2017 Leggi

Contro la «coscienza infelice» nel cristianesimo

ABSTRACT – Con le sue posizioni rigide sulla natura e la grazia, per quanto assolutamente positivi siano stati gli aspetti...

23 Marzo 2017 Leggi

«Dopo tanto cercare e indagare»

ABSTRACT – A proposito della religiosità di Giacomo Leopardi, è interessante leggere con sguardo critico in particolare le sue Operette...

23 Marzo 2017 Leggi

Conflitti armati in Africa

ABSTRACT — La molteplicità dei conflitti africani suscita da tempo un forte interesse nella ricerca accademica. Le ipotesi fatte, tanto...

23 Marzo 2017 Leggi

Il nuovo documento sulla formazione sacerdotale

ABSTRACT — L’8 dicembre 2016 è stata pubblicata la nuova Ratio Fundamentalis sulla formazione presbiterale, Il Dono della vocazione presbiterale....

23 Marzo 2017 Leggi

«Accorgimenti per curare le malattie dell’anima»

Un tempo, quando il giovane gesuita, terminato il noviziato, si avviava agli studi di filosofia e teologia, gli veniva affidato,...

23 Marzo 2017 Leggi

Il dramma sacro «Signum in montibus»

ABSTRACT — È significativo che a 21 anni dal brutale martirio dei sette monaci cistercensi a Tibhirine, nel sud dell’Algeria,...

23 Marzo 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.