fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4028
  4. La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»
Attualità Cultura e società

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

Seil Oh

21 Aprile 2018

Quaderno 4028

foto: iStock/sinsy

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e dal trauma della divisione del paese verso un rapido sviluppo economico e industriale e alla democratizzazione politica con il referendum nazionale del 1987, le luci e le ombre che accompagnano lo sviluppo della nazione sudcoreana riflettono le divisioni esistenti in seno alla società civile. Le vecchie ferite sono molte e spesso ancora irrisolte: il problema dei collaborazionisti all’occupazione giapponese, i regimi militari dittatoriali succedutisi dal 1961 al 1992, l’irruzione dolorosa del libero mercato neoliberista del Fmi nell’economia del paese nel 1998, il fallimento dei governi partecipativi a guida del Partito democratico negli anni 1998-2008, gli irresponsabili e corrotti governi conservatori e neoliberisti di Lee e Park degli anni 2008-2017.

La «Rivoluzione delle candele» del 2017 nata come una preghiera nazionale per manifestare la resistenza nonviolenta alla presidente Park, si è evoluta in un movimento culturale e popolare nonviolento, provocando un legittimo e pacifico avvicendamento del potere politico. I loro 6 mesi di raduni di massa, nell’aspro inverno 2016-17, hanno aperto una nuova fase politica, rivelandosi un’espressione di «sovranità popolare sulla nazione». Il nuovo presidente Moon Jae-in, cattolico praticante, eletto con il 41% dei voti, ha avviato numerose riforme.

Sul piano internazionale il Paese è sottoposto alla pressione esterna del mercato globale neo-liberista e capitalista, e alla contemporanea minaccia alla sicurezza che le viene dalla Guerra fredda tra le due Coree. Ma il governo lavora per l’integrazione nazionale e internazionale, per esempio ospitando a Pyeongchang le Olimpiadi invernali del 2018: le delegazioni sud e nordcoreane hanno stretto accordi riguardo alla pacifica co-partecipazione ai Giochi olimpici invernali. L’atmosfera di riconciliazione delle olimpiadi ha spianato la strada a un nuovo vertice tra i leader delle due Coree, che avverrà alla fine di aprile di quest’anno, favorendo poi un altro incontro, quello tra Kim Jong-un e Donald Trump, forse a fine maggio.

In tutto questo processo la Chiesa cattolica, dalla seconda metà del ‘900, ha notevolmente accresciuto il suo prestigio e il suo ruolo sociale, offrendo un significativo contributo nel confronto democratico nazionale del 1987. Nel 2014 e nel 2015 ha animato la continua accensione di candele votive a sostegno delle famiglie in lutto per il disastro del traghetto Sewol e contribuendo alla «Rivoluzione delle candele». Oggi la Chiesa cattolica coreana ha il compito di guidare le persone verso strade di integrazione in cui la giustizia possa baciare la pace (Sal 85,11).

*******

SOUTH KOREA AFTER THE «CANDLE REVOLUTION»

South Korea experienced a drastic change with the «Candle Revolution» in 2017. The new government is seeking to introduce reforms to address the nation’s chronic ills and is pursuing new solutions for geopolitical and diplomatic problems. After tracing the history of the two faces of Korean society – the conservative groups and the progressive groups -, the article focuses on the prospects for national integration and peace, on the possibility of dialogue with North Korea, the Church’s commitment to provide humanitarian assistance to those in need and to promote peace on the Korean peninsula. The Author is Professor of Sociology at Sogang University in Seoul

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

Seil Oh

Professore di Sociologia alla Sogang University di Seul.


21 Aprile 2018

Quaderno 4028

  • pag. 124 - 136
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo Pace Rivoluzione Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4028

Nel quaderno 4028 abbiamo recensito: 1) “Ricerca storica su Gesù. Bilanci e prospettive”, a cura di Nicola Ciola – Antonio Pitta...

19 Aprile 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.