fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4007
  4. «Io, Daniel Blake», un film di Ken Loach
Cultura e società

«Io, Daniel Blake», un film di Ken Loach

Virgilio Fantuzzi

3 Giugno 2017

Quaderno 4007

ABSTRACT – Un film tagliente come la lama di un rasoio. Meritatissima la Palma d’oro al Festival di Cannes 2016, che corona cinquant’anni di cinema del suo autore, il britannico Ken Loach, detto «Ken il rosso», interamente calato nel sociale, che non ha ancora cessato d’indignarsi per l’ingiustizia e la mancanza di rispetto con le quali nel Regno Unito vengono trattati coloro che vivono ai margini della società.

Un anziano falegname, colto da infarto, è costretto a ricorrere all’assistenza pubblica. Cade in una rete kafkiana di controlli che gli rendono la vita impossibile. Incontra una madre single con due bambini piccoli, ridotta a subire umiliazioni di ogni genere. La solidarietà tra queste persone non basta a sollevarle dallo stato d’indigenza nel quale si trovano.

Pur indulgendo di tanto in tanto a qualche punta d’ironia, Io, Daniel Blake non è un film comico. Non si limita a stigmatizzare un sistema assistenziale che rasenta l’assurdo e spesso lo oltrepassa. Nel film c’è un soffocato grido di dolore, una collera trattenuta ma impaziente, che potrebbe diventare esplosiva se non fosse sommersa dal dilagare dell’indifferenza, che genera un senso d’impotenza.

«Dan e Katie – ha detto il regista – sono la sintesi delle tante persone che io e il mio amico Paul Laverty, sceneggiatore del film, abbiamo incontrato: i nuovi poveri, i disoccupati, le persone che non possono più permettersi di vivere in città come Londra, i precari che stanno precipitando in un baratro sociale ed economico senza fine».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Io, Daniel Blake», un film di Ken Loach

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


3 Giugno 2017

Quaderno 4007

  • pag. 499 - 502
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Welfare

Dallo stesso Quaderno

Il cattolicesimo in Cina nel XXI secolo

Il cristianesimo arrivò in Cina per la prima volta oltre mille anni fa, ma non durò a lungo. Alopen, monaco...

1 Giugno 2017 Leggi

L’amore del Signore per i piccoli

ABSTRACT – L’amore del Signore si manifesta, alle origini di Israele, come la scelta di un piccolo popolo per istituire...

1 Giugno 2017 Leggi

L’autorità, i nuovi media e la Chiesa

ABSTRACT – I social media, come Facebook e Twitter, e i motori di ricerca hanno cambiato le dimensioni e la...

1 Giugno 2017 Leggi

Donald Trump in Vaticano

ABSTRACT – L’incontro tra papa Francesco e il presidente Usa, Donald Trump, è stato un evento importante e in qualche...

1 Giugno 2017 Leggi

«Quale Maria?». Francesco a Fatima

Il viaggio di papa Francesco a Fátima è avvenuto dal 12 al 13 maggio scorso, cioè nella ricorrenza precisa del...

1 Giugno 2017 Leggi

Alfonso Maria Fusco

ABSTRACT – Il 16 ottobre 2016 è stato canonizzato il beato Alfonso Maria Fusco, insigne educatore dei poveri nel Mezzogiorno...

1 Giugno 2017 Leggi

L’umorismo di Dio

Il tema dell’umorismo nella letteratura religiosa, anche sulla nostra rivista, non è certamente nuovo[1]. Crediamo però che una breve Nota...

1 Giugno 2017 Leggi

L’epica di Matteo Nucci

ABSTRACT – L’ultimo romanzo di Matteo Nucci, È giusto obbedire alla notte (candidato al premio Strega 2017) conferma e va...

1 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.