fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4110
  4. Il santo medico di Mosca
Cultura e società

Il santo medico di Mosca

Fëdor Dostoevskij e il vecchio generale

Klaus Mertes

18 Settembre 2021

Quaderno 4110

Friedrich Joseph Haas

Nel suo romanzo L’idiota (1868), Dostoevskij scrive: «A Mosca viveva un vecchio, un “generale”, cioè un consigliere di Stato effettivo, che aveva un nome tedesco; aveva passato tutta la sua vita ad andare in giro per penitenziari e criminali; ogni gruppo di condannati che stava per andare a scontare la pena in Siberia sapeva anticipatamente che al carcere di transito delle Colline dei Passeri sarebbe passato in visita il “buon vecchio generale”. Costui svolgeva il suo compito con la massima serietà e devozione; arrivava, passava in rassegna le fila dei futuri deportati, che lo circondavano; si fermava davanti a ognuno di loro, domandava di cosa avesse bisogno; quasi mai e quasi a nessuno leggeva il regolamento, e chiamava tutti “caro”. Donava denaro, inviava gli oggetti necessari: pezze e fasciature per i piedi, pezzi di stoffa; a volte portava libri di edificazione spirituale, distribuendoli a chiunque sapesse leggere, del tutto convinto che li avrebbero letti durante il viaggio e che chi ne era capace li avrebbe letti agli analfabeti. Raramente chiedeva dei loro reati, sebbene ascoltasse con attenzione, se era il condannato che cominciava a parlarne. Per lui tutti i condannati erano alla pari; non faceva differenze. Parlava con loro come fossero fratelli, ma loro per primi, alla fine, lo consideravano un padre. Se notava che tra i condannati c’era una donna con un bambino in braccio, si avvicinava, accarezzava il bambino, faceva schioccare le dita per farlo ridere.

Così aveva fatto per molti anni, fino alla sua morte; era arrivato al punto che tutti in Russia e in Siberia lo conoscevano, ovvero tutti i criminali. Mi ha raccontato un ex deportato che aveva personalmente verificato come i più inveterati criminali si ricordassero del generale, seppure questi, quando faceva visita ai gruppi in transito, potesse raramente distribuire più di venti copechi a testa. In verità, non lo ricordavano con fervore o con particolare solennità. Ma…

***

THE HOLY DOCTOR OF MOSCOW. Fyodor Dostoevsky and the Old General

Dostoevsky, whose bicentenary we are celebrating this year, sees the deepest abyss of evil not in the criminal as such, but in the cold heart. With the example of their mercy, many of his characters help the “unfortunate” to touch their own souls, while enriching themselves. Such is the case with the “general” in the novel The Idiot. In this protagonist, one recognises the historical person of the German doctor Joseph Haass, who is still venerated in Russia.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il santo medico di Mosca

Klaus Mertes

Redattore della rivista Stimmen der Zeit.


18 Settembre 2021

Quaderno 4110

  • pag. 495 - 504
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Misericordia

Dallo stesso Quaderno

Genetic engineering

Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche

Il 2020 è stato dominato dalla pandemia globale causata dal coronavirus chiamato «Covid-19», con l’incredibile costo in vite umane e...

16 Settembre 2021 Leggi

Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso

Ancora oggi, la nozione di «periodo assiale (Achsenzeit)» è oggetto di accesi dibattiti. Dovremmo considerarlo un «mito» o una realtà...

16 Settembre 2021 Leggi
Compassione

La psicologia della compassione

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati...

16 Settembre 2021 Leggi

Il misticismo di Ignazio di Loyola

Santo soldato o mistico?Dal 1556, anno della sua morte, nel corso dei secoli Ignazio è stato presentato attraverso una varietà...

16 Settembre 2021 Leggi
afghanistan

L’Afghanistan tra l’idealismo e i giochi delle grandi potenze

Il 4 luglio, festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, poteva diventare una data importante anche nella storia afghana. Nella notte di...

16 Settembre 2021 Leggi
Afghanistan and United States two flags together realations textile cloth fabric texture

Afghanistan: limiti del potere americano

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 e al rifiuto da parte dei talebani di consegnare Osama bin Laden, gli...

16 Settembre 2021 Leggi

Diritto e buon governo ecclesiale

Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e...

16 Settembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Quando tornerò» di Diego Mattei S.I. Il romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021) di Marco Balzano dà voce...

16 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4110

Nel quaderno 4110 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ghislain Lafont, “Un cattolicesimo diverso”. Niccolò Cusano, “Procedete nello spirito. Sermoni”, a...

16 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.