IL SACERDOTE E LA «MATURAZIONE UNIVERSALE». PIERRE TEILHARD DE CHARDIN SU EUCARISTIA E COSMO

Quaderno 3987-3988

pag. 226 - 238

Anno 2016

Volume III

1 Agosto 2016
Voiced by Amazon Polly

«Il traguardo del cammino dell’universo è nella pienezza di Dio, che è stata già raggiunta da Cristo risorto, fulcro della maturazione universale». Così si esprime Papa Francesco nella sua Enciclica Laudato si’, facendo riferimento al pensatore gesuita Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955).

Dopo averne presentato in una sintesi estrema il pensiero, proveremo a illustrare il percorso della ricezione che esso ha avuto nel magistero pontificio di Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. L’articolo poi si concentra su un punto, messo in evidenza da Benedetto e ripreso da Francesco: il sacerdote e la sua azione di «salvezza universale» che coinvolge il cosmo.

Acquista il Quaderno

Joseph Ratzinger, lettore di Teilhard de Chardin

Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), gesuita, antropologo e figura spirituale di rilievo, ha attraversato le tensioni forti di un Novecento complesso, segnato da guerre, ideologie e grandi scoperte. Tra i lettori di de Chardin c’è stato anche Joseph Ratzinger. Il...

"Laudato si'"

«Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?». Questa è la domanda che vive al cuore della Lettera enciclica di Papa Francesco Laudato si’. Sulla cura della casa comune (LS)....