fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3987-3988
  4. MARÍA ANTONIA DE PAZ Y FIGUEROA. Una beata «gesuita»
Chiesa e spiritualità

MARÍA ANTONIA DE PAZ Y FIGUEROA. Una beata «gesuita»

Diego Fares

1 Agosto 2016

Quaderno 3987-3988

Il 27 agosto 2016, a Santiago del Estero, Papa Francesco iscrive la serva di Dio argentina, María Antonia de Paz y Figueroa, nel libro dei beati.

María Antonia è una di quelle sante evangelizzatrici, che Papa Francesco ama: camminatrice, allegra, comunicativa, di quelle «che escono, che cercano, che vanno…». Nel 1768, dopo l’espulsione dei gesuiti, María Antonia cominciò il suo apostolato degli Esercizi spirituali, organizzando le sue missioni popolari a Santiago del Estero, Córdoba e Buenos Aires.

Alla luce della beatificazione, si comincia ad apprezzare il significato profondo della grazia della sua maternità spirituale verso il popolo argentino, alla fine dell’epoca coloniale e nel primo periodo dell’indipendenza.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
MARÍA ANTONIA DE PAZ Y FIGUEROA. Una beata «gesuita»

Diego Fares

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1955 - 2022).

1 Agosto 2016

Quaderno 3987-3988

  • pag. 301 - 312
  • Anno 2016
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Storie Testimoni Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

ELIE WIESEL, LA NOTTE DELLA «SHOAH»

All’età di 87 anni, è morto lo scrittore Elie Wiesel. Aveva vissuto la notte dell’orrore nel campo di concentramento di...

1 Agosto 2016 Leggi

La forza della famiglia

La centralità della famiglia Che cosa succede quando si viene a sapere che si sta per morire? E non in...

1 Agosto 2016 Leggi

«KNIGHT OF CUPS», UN FILM DI TERRENCE MALICK

Assieme ai due film precedenti di Terrence Malick (The Tree of Life, 2011, e To the Wonder, 2013), Knight of...

1 Agosto 2016 Leggi

L’INCREMENTO DEL TURISMO INTERNAZIONALE

Il turismo internazionale è diventato un gigante dell’economia, con un miliardo e 200 milioni di persone che hanno attraversato le...

1 Agosto 2016 Leggi

LOUIS LEBRET. L’eredità del mentore della «Populorum progressio»

Il 20 luglio 1966 morì p. Louis Lebret. Nel corso della sua vita, questo domenicano bretone si fece progressivamente carico...

1 Agosto 2016 Leggi

«VATILEAKS 2». Considerazioni dopo la sentenza di primo grado

Il 7 luglio è stata pronunciata dal Tribunale dello Stato della Città del Vaticano la sentenza di primo grado del...

1 Agosto 2016 Leggi

Il sacerdote e la «maturazione universale»

«Il traguardo del cammino dell’universo è nella pienezza di Dio, che è stata già raggiunta da Cristo risorto, fulcro della...

1 Agosto 2016 Leggi

PORTARE A COMPIMENTO LA CREAZIONE

La chiamata a preservare la natura interroga una teologia cristiana della creazione. Questa proviene da una libertà creatrice, quella di...

1 Agosto 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.