fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4088
  4. Il potere del perdono
Attualità Cultura e società

Il potere del perdono

«Apeirogon», un libro di Colum McCann

Marc Rastoin

17 Ottobre 2020

Quaderno 4088

Il contesto dell’articolo. Un autore irlandese, Colum McCann, ha scritto un libro che offre uno sguardo originale e pro­fondo sul conflitto israelo-palestinese. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo riconosce che Apeirogon – termine che indica una figura geometrica con un nume­ro infinito di lati – è un libro originale, tanto superbamente scritto quanto profondamente umano. In esso il romanziere presta la sua penna alle voci di due padri, l’israeliano Rami e il palestinese Bassam, che hanno perso una figlia in questo conflitto. In effetti, non sembra né un «ro­manzo» né una fiction, né un libro di storia, né un saggio accademico; non pretende di offrire soluzioni o spiega­zioni, non pretende niente: questa, secondo p. Rastoin, è la sua forza.

McCann ha ascoltato questi due uomini e le loro famiglie. Con estrema sensibilità e con una scelta delle parole incredibilmente precisa, egli dà risonanza universale al loro dolore e alla loro vita. «Dobbiamo apprendere – dice Rami a un certo punto – la forza della nostra umanità. A es­sere violentemente non violen­ti. A chinare il capo davanti alle cose che è necessario dirci gli uni gli altri. Questa non è mollezza né debolezza, ma, al contrario, è umanità». Nonostante la presenza di alcuni incisi di cui non si comprende la pertinenza, nessun lettore può uscire indifferente da un libro del genere. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Che cosa accomuna le sorti di due padri, un palestinese e un israeliano, dentro al conflitto che divide da decenni i loro popoli?
  • Cosa rende possibile non cedere al desiderio di vendicarsi della morte di un figlio?

***

THE POWER OF FORGIVENESS. «Apeirogon», a book by Colum McCann

Much has been written about the Israeli-Palestinian conflict. The Irish novelist Colum McCann helps us experience it in a unique way in his Apeirogon: an original book that is as superbly written as it is profoundly human. In Apeirogon he gives voice to two fathers who have lost a daughter in the conflict. McCann listened to these two men and their families; and, with extreme sensitivity and an incredibly precise choice of words, he gives universal resonance to their pain and their lives.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il potere del perdono

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


17 Ottobre 2020

Quaderno 4088

  • pag. 177 - 180
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Guerra Pace Paternità Perdono

Dallo stesso Quaderno

Fratelli tutti

A otto anni dalla sua elezione, papa Francesco scrive una nuova Enciclica, che rappresenta il punto di confluenza di ampia...

15 Ottobre 2020 Leggi

Memoria e oblio. Un binomio indispensabile

Ricordare tutto: un ideale desiderabile? Poter ricordare ciò che si conosce e vive è un aspetto fondamentale della vita. Sappiamo...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il sorgere della religione nella evoluzione umana

Il contesto dell’articolo. Un saggio pubblicato nel 2019 di Margaret Boone Rappaport, biologa e antropologa culturale americana e Christofer J....

15 Ottobre 2020 Leggi

Le elezioni presidenziali nella Costituzione degli Stati Uniti

Le elezioni americane del 3 novembre 2020, nelle quali verrà eletto il 46° presidente degli Stati Uniti, vedono in competizione...

15 Ottobre 2020 Leggi

Israele e il Golfo: pace o soltanto prosperità?

Un funzionario degli Emirati Arabi Uniti, con lunghe vesti fluenti, copricapo bianco ben calcato e il viso coperto da una...

15 Ottobre 2020 Leggi

Nicolas Kluiters, gesuita in Libano

Il contesto dell’articolo. In occasione dell’avvio della causa di beatificazione «per martirio», viene presentata la figura del p. Nicolas Kluiters,...

15 Ottobre 2020 Leggi

«Non chiamateci “preti di strada”»

Il contesto dell’articolo. Il 15 settembre 2020, intorno alle 7, mentre caricava nella sua utilitaria thermos di tè e brioches...

15 Ottobre 2020 Leggi

«La linea del colore», di Igiaba Scego

Il contesto dell’articolo. La linea del colore è l’ultimo romanzo, edito da Bompiani, di Igiaba Scego, scrittrice romana e di...

15 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4088

Nel quaderno 4088 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Il Padre nostro in discussione”, a cura di Thomas Söding. Massimo Naro,...

15 Ottobre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.