fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4071
  4. Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo
Attualità Cultura e società

Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

GianPaolo Salvini

1 Febbraio 2020

Quaderno 4071

Il Mezzogiorno visto dallo spazio (Tim Peake)

Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del Mezzo­giorno.

Perché l’articolo è importante?
L’articolo analizza e sintetizza il contenuto del Rapporto, mettendo in luce innanzi tutto che per cogliere le attuali caratteristiche socio-economiche del Mezzogiorno, occorre collocarlo nel quadro europeo. I nuovi Stati membri dell’Est, ad esempio, sembra che riescano più facilmente ad agganciarsi alle economie degli Stati forti. Le periferie europee del Sud Europa invece hanno maggiori difficoltà a integrarsi con le vere locomotive dell’Euro­pa centro–settentrionale. E, internamente, il Sud d’Italia si distacca sempre più dal Centro-Nord dal punto di vista economico, sociale e demografico.

L’articolo tra le altre questioni toccate dal Rapporto si sofferma appunto sul grave calo demografico. Esso è appena percepito, ma di fatto non affrontato. Si calcola che nei prossimi 50 anni il Sud, accusato per decenni di essere troppo prolifico, perderà 5 milioni di residenti e soprattutto gran parte delle sue forze generatrici e produttive. Questo potrebbe in futuro mettere in crisi tutto il nostro sistema di welfare.

In termini generali, p. Salvini sottolinea che il Rapporto tende a sfatare il luogo comune di un Sud inon­dato di risorse pubbliche perdute in sprechi e inefficienze. In particolare, sono molto diminuiti gli investimenti pubblici che potrebbero avere un effetto propulsivo.

Infine, in un’ottica costruttiva, il Rapporto sembra invitare a porre al centro delle politiche italiane le numerose complementarità che legano il sistema produttivo e sociale del Sud e del Nord dell’Italia. I risul­tati economici e il progresso sociale di ciascuna parte dipende dal destino dell’altra.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è la situazione del Mezzogiorno italiano, rispetto al resto del Paese ma anche all’Europa?
  • Perché deve suscitare allarme, in particolar modo, la mancata ripresa degli investimenti pubblici al Sud?

***

THE SOUTH OF ITALY IN THE ITALIAN AND EUROPEAN CONTEXT

This article presents the current situation in Southern Italy according to the latest 2019 Svimez Report. The Report shows that the south of Italy is increasingly detached from the centre-north on economic, social and demographic grounds, while the north has lost out to the more dynamic northern European Countries. The current political situation and the lack of decisive leadership to revive the whole country in a global and cooperative national project makes Italy’s future uncertain. In the south, public investment that could have a propulsive effect has greatly decreased. The serious demographic decline is barely perceived, but as it not being dealt with, could put Italy’s entire welfare system in crisis in the future.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


1 Febbraio 2020

Quaderno 4071

  • pag. 263 - 273
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mezzogiorno Politica

Dallo stesso Quaderno

«Che cosa è l’uomo?»

Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che...

30 Gennaio 2020 Leggi

Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’uccisione del generale Soleimani e lo scontro tra Usa e Iran

Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una...

30 Gennaio 2020 Leggi

«La nostra preoccupazione per il futuro»

Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale...

30 Gennaio 2020 Leggi

«Bambini e bandiere»

Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto....

30 Gennaio 2020 Leggi

Donne e uomini nella chiesa

Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hom­mes, un volume che raccoglie e sviluppa...

30 Gennaio 2020 Leggi

«A Hidden Life», un film di Terrence Malick

Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio...

30 Gennaio 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4071

Nel quaderno 4071 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: John Chryssavgis, “Apostolo e profeta. Vita e opere di Bartolomeo I,...

30 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.