fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4001
  4. Il lavoro 4.0
Attualità

Il lavoro 4.0

Francesco Occhetta

25 Febbraio 2017

Quaderno 4001

foto: iStock/olm26250

ABSTRACT — Negli ultimi anni il mondo del lavoro è cambiato così in fretta da rivoluzionare stili di vita e modelli etici, portatori di grandi domande di fondo. La quarta rivoluzione industriale, definita Industry 4.0, riguarda gli sviluppi dell’intelligenza artificiale e il digitale.  Una rivoluzione che riguarda la stessa definizione di «lavoro» e di «lavoratore»: sul piano culturale è ormai necessario distinguere il worker, il lavoratore tout court, dall’employee (dipendente), il lavoratore subordinato.

Nella Industry 4.0 spicca il concetto di smart working (il lavoro agile): esso mostra che non sono più il «cartellino», il luogo e le mansioni a essere criterio di misurazione, ma la qualità della produttività.

Tra i lavoratori italiani, «coloro che già oggi godono di un grado consistente di autonomia nello scegliere quando, dove lavorare e con quali strumenti, possono essere stimati in circa 250 mila, ma sono almeno 5 milioni i lavoratori che, dal punto di vista delle attività svolte e con le tecnologie attualmente disponibili, potrebbero fare smart working». Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, le imprese che adottano forme di smart working sono passate dal 17% al 30% in un anno. Anche la politica — attraverso un disegno di legge specifico — ha dato una cornice legislativa «leggera» a questa nuova tipologia di lavoro, salvaguardando alcuni diritti. Tuttavia la cultura politica dovrebbe compiere un ulteriore passo avanti. La quarta rivoluzione industriale esige infatti la ristrutturazione dei modelli di organizzazione del lavoro e di un know-how (una specifica conoscenza), specialmente nel campo digitale.

«Dopo Industria 4.0, serve Lavoro 4.0», si afferma da più parti. Come in tutti i cambiamenti epocali, è compito della cultura e delle forze sociali trovare forme di tutela efficaci per il «lavoro degno», che è difeso dal Magistero della Chiesa — per esempio in Evangelii Gaudium si parla di il «lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale» (192) — e affermato nella Costituzione.

L’equilibrio uomo-macchina dell’industria 4.0 è infatti delicato e rischioso. Sul piano antropologico l’uomo è chiamato a rimanere il soggetto della tecnologia, e non un oggetto. Inoltre, il lavoro è valore, ed è alla base della giustizia e della solidarietà. Se eclissiamo il valore, eclissiamo il significato di lavoro.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il lavoro 4.0

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


25 Febbraio 2017

Quaderno 4001

  • pag. 481 - 491
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritti Internet Lavoro

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco incontra «La Civiltà Cattolica» in occasione della pubblicazione del fascicolo 4000

Giovedì 9 febbraio, alle ore 10,10, papa Francesco ha ricevuto in udienza, nel suo studio del Palazzo apostolico, il p....

23 Febbraio 2017 Leggi

La tutela dell’infanzia nella chiesa cattolica

ABSTRACT — Nei mezzi di comunicazione torna spesso alla ribalta la questione degli abusi sessuali sui minori commessi da uomini...

23 Febbraio 2017 Leggi

Fan Shouyi: il primo cinese che raccontò l’Occidente

ABSTRACT — Si è scritto molto a proposito di Matteo Ricci e di altri missionari occidentali in Cina, mentre molto...

23 Febbraio 2017 Leggi

Cinquant’anni dalla «Populorum Progressio». L’attualità della sua profezia

ABSTRACT — A cinquant’anni dalla sua pubblicazione, l’enciclica Populorum Progressio di Paolo VI resta un punto di riferimento fondamentale per...

23 Febbraio 2017 Leggi

Il cosiddetto «Stato islamico» e i recenti attentati dell’Isis

ABSTRACT — Secondo diversi analisti, la nuova ondata di attentati terroristici condotti da militanti dell’Isis negli ultimi tempi sia in...

23 Febbraio 2017 Leggi

La saggia precisione di Tullio De Mauro

ABSTRACT — Nel ricordo che si è diffuso attorno alla figura di Tullio De Mauro, colpisce l’omaggio a una persona...

23 Febbraio 2017 Leggi

«Il cinema del reale» in piazza san Pietro

ABSTRACT — Trasmesso da Rai Uno a tarda ora tra il 6 e 7 gennaio 2017, Paradiso è un documentario...

23 Febbraio 2017 Leggi

«Educarsi alla bellezza»

ABSTRACT — L’articolo riferisce sulla conferenza di presentazione del progetto Educarsi alla bellezza, svoltasi a Roma il 19 gennaio 2017....

23 Febbraio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.