fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4139
  4. “Il filosofo e la fede”
Cultura e società

“Il filosofo e la fede”

Un ritratto di Gustavo Bontadini

Giovanni Cucci

3 Dicembre 2022

Quaderno 4139

Gustavo Bontadini (foto: archivio Università Cattolica di Milano).

Gustavo Bontadini (1903-90) è stato una figura di grande rilievo nella filosofia italiana del Novecento, non soltanto sul versante cattolico. Ha insegnato presso le Università di Urbino e Pavia, e dal 1951 al 1973 presso l’Università Cattolica di Milano, della quale fu uno dei primi studenti.

Nel suo lungo magistero ha affrontato tematiche di grande attualità – il rapporto tra scienza e fede, la «demitizzazione» della fede cristiana e l’«ellenizzazione» del cristianesimo –, ma è anche intervenuto nelle travagliate vicende della storia italiana, entrando a far parte della Resistenza e partecipando alla vita politica del dopoguerra.

Tra i molti elementi del suo ricco itinerario intellettuale, umano e cristiano, prendendo spunto da una recente pubblicazione a lui dedicata, intendiamo soffermarci soprattutto su quello che è stato il centro speculativo ed esistenziale della sua ricerca: il tentativo di elaborare una filosofia rigorosa, capace di parlare di Dio all’uomo moderno.

La metafisica come scienza

Tra i molteplici temi di indagine che guidarono la sua ricerca – rigorizzare la prova dell’esistenza di Dio come fondamento dell’essere, Cristo come verità dell’uomo, il rapporto tra la Chiesa e la cristianità – Bontadini si concentrò di fatto sul primo, al quale dedicò gran parte delle sue ricerche e pubblicazioni.

Pur essendo autore di rilievo nell’ambito della filosofia neoscolastica, non si riconobbe mai in questo indirizzo di pensiero, preferendo quello di metafisica classica o, più precisamente, per riprendere le sue stesse parole, di «un metafisico radicato nel pensiero moderno».

Una caratteristica peculiare, che lo ha posto controcorrente rispetto alle tendenze della filosofia contemporanea e della stessa metafisica, e che al tempo stesso ne attesta il valore e l’originalità speculativa.

Convinto assertore della distinzione tra la speculazione razionale e la fede cristiana, egli considerava la filosofia un aiuto a garantire la ragionevolezza della fede in tempi che tendevano a svalutarla radicalmente…

***

“THE PHILOSOPHER AND FAITH”. A portrait of Gustavo Bontadini

Gustavo Bontadini was a major figure in 20th century Italian philosophy, and not only in the Catholic sphere. Among the many aspects of his rich intellectual, human and Christian itinerary, this article takes its cue from a recent publication dedicated to him – Il filosofo e la fede. Il cristianesimo ‘moderno’ di Gustavo Bontadini, [The Philosopher and Faith. The ‘modern’ Christianity of Gustavo Bontadini], by Leonardo Messinese. This article dwells above all on what was the speculative and existential centre of his research, and the attempt to elaborate a rigorous philosophy capable of speaking to modern man about God. His proposal of thought, which commenced in the 1960s, gave rise to one of the most heated debates in the context of contemporary Italian philosophy, in journals, within universities and in relation to other schools of thought.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
“Il filosofo e la fede”

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


3 Dicembre 2022

Quaderno 4139

  • pag. 487 - 495
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fede Filosofia Ragione

Dallo stesso Quaderno

Un neonato con il suo papà.

Il Natale di un tempo difficile

Il Natale che celebriamo quest’anno ci trova in stato di guerra, al margine di una situazione drammatica dove si distrugge,...

1 Dicembre 2022 Leggi
Jacopo Tintoretto, “Caino e Abele”.

La fraternità dal punto di vista di Caino

Il racconto biblico, sin dalle sue prime battute, affronta il tema della fraternità e lo fa in maniera originale e...

1 Dicembre 2022 Leggi
Papa Pio XI

L’elezione di Pio XI e l’avvento del fascismo in Italia

Pio XI, i popolari e i fascistiNel conclave seguito alla morte di Benedetto XV, il «Papa della pace», iniziato il...

1 Dicembre 2022 Leggi
S. Ignazio di Loyola.

Appunti per una teologia degli «Esercizi spirituali»

Il tema del discernimento degli spiriti, caratteristico della spiritualità di sant’Ignazio di Loyola e punto cardine dei suoi Esercizi spirituali...

1 Dicembre 2022 Leggi
Energia.

Tempi duri in Europa

La guerra iniziata da Vladimir Putin in Ucraina ha posto la parola «fine» alla conformazione dei mercati energetici che vedevano...

1 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente William Ruto e sua moglie Rachel.

Kenya: per capire le elezioni presidenziali

Il Kenya è un Paese dell’Africa orientale avvezzo agli appuntamenti elettorali presidenziali. È anche abituato alle contestazioni dei risultati di...

1 Dicembre 2022 Leggi

“Il latte dei sogni”

La curatrice della 59a Biennale d’Arte di Venezia, Cecilia Alemani (nata nel 1977 a Milano), vive con la sua famiglia...

1 Dicembre 2022 Leggi

“In viaggio”. Il lungo pellegrinaggio di papa Francesco

«Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere»: è tra le prime espressioni che si ascoltano dalla voce di...

1 Dicembre 2022 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4139

Nel quaderno 4139 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Tonino Cabizzosu, “Per una storia del seminario regionale di Cuglieri (1927-1971),...

1 Dicembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.