fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4003
  4. Il dramma sacro «Signum in montibus»
Chiesa e spiritualità

Il dramma sacro «Signum in montibus»

Giovanni Arledler

25 Marzo 2017

Quaderno 4003

ABSTRACT — È significativo che a 21 anni dal brutale martirio dei sette monaci cistercensi a Tibhirine, nel sud dell’Algeria, la loro memoria sia così viva da inserirsi definitivamente nell’esperienza centrale dei martiri del secolo scorso e del presente.

Essa ci aiuta a cogliere lo spirito con il quale si dovrebbero affrontare situazioni difficili ed eccezionali, rimanendo contemplativi nei riguardi della volontà di Dio, anche quando essa ci chiede cose difficili da comprendere e dalle quali, quando è possibile, ci allontaneremmo istintivamente.

Con questo sguardo, un recente dvd, Signum in montibus, propone, nella veste di sacra rappresentazione, un’approfondita riflessione sulla maniera di vivere e morire per ogni cristiano.

Dopo aver ricordato per sommi capi la presenza e il significato dei monaci a Tibhirine, e poi la storia recente dell’Algeria, i testi recitati si concentrano nell’approfondire la scelta dei religiosi di rimanere al loro posto, non tanto in ossequio al loro voto di stabilità, quanto per testimoniare la vicinanza agli appartenenti al vicino villaggio berbero islamizzato, con i quali sono in comunione di vita da alcuni decenni.

Se all’inizio si poteva intuire il significato del titolo della rappresentazione Signum in montibus – Tibhirine si trova a circa mille metri sui contrafforti della catena montuosa dell’Atlante –, poi dalle immagini si riconosce che è il nome proprio del monastero; al termine del dramma il titolo si carica e si colora di significati e testimonianze che ci auguriamo continuino a brillare anche in quel punto particolare nel sud dell’Algeria.

********

THE SACRED DRAMA «SIGNUM IN MONTIBUS»

20 years on from the brutal murder of seven Cistercian monks at Tibhirine (Algeria), their memory is so alive today as to be included in the central experience of the martyrs of our time. They show us the spirit in which we should deal with difficult and extreme situations.  A recently published DVD, Signum in montibus, proposes, in the guise of sacred representation, an in-depth reflection on how every Christian should live and die, while remaining contemplative and faithful in respect to the will of God. Even when fear and suffering instinctively would distance us from it.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il dramma sacro «Signum in montibus»

Giovanni Arledler


25 Marzo 2017

Quaderno 4003

  • pag. 87 - 89
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Martirio Storie Terrorismo Testimoni Vita religiosa

Dallo stesso Quaderno

L’astrobiologia e noi

Nell’anno accademico 2015-16 un gruppo internazionale di dodici docenti, di cui dieci teologi, promosso dal Centro di ricerca teologica (Center...

23 Marzo 2017 Leggi

L’esperienza del Risorto

Celebriamo a Pasqua l’evento della risurrezione di Gesù di Nazaret. La Chiesa ci dice che in questa commemorazione riconosciamo e...

23 Marzo 2017 Leggi

Contro la «coscienza infelice» nel cristianesimo

ABSTRACT – Con le sue posizioni rigide sulla natura e la grazia, per quanto assolutamente positivi siano stati gli aspetti...

23 Marzo 2017 Leggi

«Dopo tanto cercare e indagare»

ABSTRACT – A proposito della religiosità di Giacomo Leopardi, è interessante leggere con sguardo critico in particolare le sue Operette...

23 Marzo 2017 Leggi

Conflitti armati in Africa

ABSTRACT — La molteplicità dei conflitti africani suscita da tempo un forte interesse nella ricerca accademica. Le ipotesi fatte, tanto...

23 Marzo 2017 Leggi

Il nuovo documento sulla formazione sacerdotale

ABSTRACT — L’8 dicembre 2016 è stata pubblicata la nuova Ratio Fundamentalis sulla formazione presbiterale, Il Dono della vocazione presbiterale....

23 Marzo 2017 Leggi

La corruzione che uccide

ABSTRACT — Quella di Floribert Bwana Chui — giovane doganiere congolese di Goma — è la storia di un uomo...

23 Marzo 2017 Leggi

«Accorgimenti per curare le malattie dell’anima»

Un tempo, quando il giovane gesuita, terminato il noviziato, si avviava agli studi di filosofia e teologia, gli veniva affidato,...

23 Marzo 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.