fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4001
  4. Il cosiddetto «Stato islamico» e i recenti attentati dell’Isis
Attualità

Il cosiddetto «Stato islamico» e i recenti attentati dell’Isis

Giovanni Sale

25 Febbraio 2017

Quaderno 4001

foto: iStock/zabelin

ABSTRACT — Secondo diversi analisti, la nuova ondata di attentati terroristici condotti da militanti dell’Isis negli ultimi tempi sia in Europa e in Turchia, sia in Medio Oriente, sarebbe dovuta alle diverse sconfitte subite sui campi di battaglia dalle milizie nere in Siria e in Iraq. Di fatto nel 2016 lo Stato Islamico ha perso circa il 40% del suo territorio, mentre le sue capitali, Mosul e Raqqa, ora sono o sotto assedio militare o costantemente bombardate dall’aviazione a guida statunitense. Gli attacchi recenti, insomma, altro non sarebbero che i colpi di coda della «bestia» mortalmente ferita.

Anche se tale analisi ha un fondo di verità, è semplicistico pensare che lo «Stato Islamico» abbia ormai i giorni contati. Ad esempio, il lungo assedio di Aleppo e il fatto che una parte consistente dell’aviazione e dell’artiglieria pesante di alcuni Paesi (Russia, Iran e Turchia) fosse impegnata su questo teatro di guerra contro i nemici di Assad, hanno dato respiro all’Isis, permettendogli di riorganizzarsi.

Ora, è vero che la creazione di un asse anti-Isis tra la «Triplice» (Russia-Iran-Turchia) e il nuovo Presidente statunitense potrebbe provocare — non certamente in tempi rapidi — la totale eliminazione del califfato. Questo, però, non porterebbe alla scomparsa dell’Isis come movimento islamista, che invece continuerebbe a sopravvivere sia attraverso la Rete, sia attraverso la protezione di «Stati canaglia», pronti a finanziare i suoi progetti di morte.

Tutto il mondo occidentale è considerato dai jihadisti territorio di guerra. E, come afferma Kepel nel suo ultimo libro, i jihadisti vogliono portare la guerra civile in Europa, creare una «frattura» all’interno della società civile tra musulmani e non musulmani, e questo nel momento in cui nei singoli Paesi e nell’Unione Europea si sta discutendo il problema dell’accoglienza dei profughi e dei migranti.

Cedere alla paura del terrorismo sarebbe una vera sciagura per la nostra civiltà e per il nostro modo di vivere. Per combattere efficacemente il terrorismo islamico è innanzitutto necessaria una maggiore cooperazione tra gli Stati. Ma soprattutto è la comunità musulmana che vive nei Paesi occidentali che deve essere coinvolta in questa battaglia. Tocca ad essa fare il «lavoro duro e pericoloso»: prosciugare cioè il brodo di coltura dove nasce e si sviluppa il radicalismo jihadista, come fecero negli anni Settanta in Italia i militanti del Pci per combattere le Brigate Rosse. Questo è un compito improcrastinabile e necessario a cui sono chiamati tutti i musulmani moderati d’Europa.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il cosiddetto «Stato islamico» e i recenti attentati dell’Isis

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


25 Febbraio 2017

Quaderno 4001

  • pag. 492 - 503
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Isis Mondo Terrorismo

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco incontra «La Civiltà Cattolica» in occasione della pubblicazione del fascicolo 4000

Giovedì 9 febbraio, alle ore 10,10, papa Francesco ha ricevuto in udienza, nel suo studio del Palazzo apostolico, il p....

23 Febbraio 2017 Leggi

La tutela dell’infanzia nella chiesa cattolica

ABSTRACT — Nei mezzi di comunicazione torna spesso alla ribalta la questione degli abusi sessuali sui minori commessi da uomini...

23 Febbraio 2017 Leggi

Fan Shouyi: il primo cinese che raccontò l’Occidente

ABSTRACT — Si è scritto molto a proposito di Matteo Ricci e di altri missionari occidentali in Cina, mentre molto...

23 Febbraio 2017 Leggi

Cinquant’anni dalla «Populorum Progressio». L’attualità della sua profezia

ABSTRACT — A cinquant’anni dalla sua pubblicazione, l’enciclica Populorum Progressio di Paolo VI resta un punto di riferimento fondamentale per...

23 Febbraio 2017 Leggi

Il lavoro 4.0

ABSTRACT — Negli ultimi anni il mondo del lavoro è cambiato così in fretta da rivoluzionare stili di vita e...

23 Febbraio 2017 Leggi

La saggia precisione di Tullio De Mauro

ABSTRACT — Nel ricordo che si è diffuso attorno alla figura di Tullio De Mauro, colpisce l’omaggio a una persona...

23 Febbraio 2017 Leggi

«Il cinema del reale» in piazza san Pietro

ABSTRACT — Trasmesso da Rai Uno a tarda ora tra il 6 e 7 gennaio 2017, Paradiso è un documentario...

23 Febbraio 2017 Leggi

«Educarsi alla bellezza»

ABSTRACT — L’articolo riferisce sulla conferenza di presentazione del progetto Educarsi alla bellezza, svoltasi a Roma il 19 gennaio 2017....

23 Febbraio 2017 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.