fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4066
  4. Il Codice purpureo di Rossano
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Il Codice purpureo di Rossano

Giancarlo Pani

16 Novembre 2019

Quaderno 4066

Il contesto dell’articolo. Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco cono­sciute. Una di queste è certamente il Codice purpureo di Rossano, uno dei più antichi manoscritti del Nuovo Testamento, risalente al VI secolo. Dal 2015 esso è stato riconosciuto e consacrato dall’Unesco come «Patrimonio universale dell’Umanità» e inserito nel Registro della Memory of the World.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, dopo aver descritto nei dettagli il manoscritto, ricostruisce le modalità del rinvenimento e le ipotesi sulle sue vicende storiche.

Poi si sofferma, con un accurata descrizione, sulla peculiarità del Codice: le sue 15 preziose miniature – immagini supersti­ti di un più vasto corredo iconografico – che indicano il compimento dell’Antico Testamento nel Nuovo e testimoniano, nella loro bellezza e originalità, la vita cristiana dopo il V secolo. La miniatura, quale strumento complementare della parola, diviene messaggio visivo, fruibile immediatamente da tutti. Per gli Orientali, inoltre, le ico­ne hanno un valore teologico, perché permettono di comunicare direttamente con il Trascendente e hanno una funzione teofanica. Anche in questo caso, non sono semplici rappresentazioni, e nemmeno illustrazioni di un testo biblico.

Il Codice purpureo di Rossano è dunque un documento storico straordinario, un unicum di valore inestimabile, un capolavoro della produzione li­braria e artistica bizantina. È affine ai codici purpurei Petropolita­nus (ora a San Pietroburgo), al Sinopensis (a Parigi) e alla Genesi di Vienna, ai Vangeli di Rabula (a Firenze).

Il Codice – rimasto nascosto per più di un millennio – costituisce anche una straordinaria testimonianza di fede e di cultura: è la gloria della Calabria e di Rossano, famosa come «Rossano la bizantina», che ha conservato il manoscritto fino ai nostri giorni.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa è e che valore storico ha il Codex Graecus Purpureus Rossanensis?
  • Perché le miniature che contiene sono particolarmente importanti?

***

THE ROSSANO GOSPEL

The Rossano Gospel, one of the New Testament’s oldest manuscripts, dating from the sixth century, is among Italy’s little known treasures. Since 2015 it has been recognized and consecrated by UNESCO as a “Common Heritage of Mankind” and included in the Memory of the World Register. Its importance is also due to its 15 precious miniatures which indicate the Old Testament’s fulfillment in the New and testify, in their beauty and originality, to Christian life after the fifth century. Today, the Codex, which has remained hidden for more than a millennium, has been restored and is visible in the Codex Museum in Rossano: it is the glory of the “Byzantine city”, which has preserved it until today.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il Codice purpureo di Rossano

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


16 Novembre 2019

Quaderno 4066

  • pag. 348 - 359
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte sacra Documenti Storia della chiesa Vangeli

Dallo stesso Quaderno

Vivere la fede nella prospettiva della fine

Il contesto dell’articolo. La gravità della crisi ecologica che sta vivendo il Pianeta stimola la creatività di sceneggiatori e scrittori,...

14 Novembre 2019 Leggi

La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone

Il contesto dell’articolo. Dopo l’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone (1549), la Chiesa cattolica conobbe una rapida fioritura nel...

14 Novembre 2019 Leggi

Il ruolo della madre nello sviluppo del bambino

La madre crocevia tra «bios» e «psiche»Dopo aver trattato, in un precedente contributo, il ruolo del padre nello sviluppo della...

14 Novembre 2019 Leggi

L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani

Il contesto dell’articolo. L’offensiva turca di inizio ottobre nel nordest della Siria contro le «Unità di protezione popo­lare» (Ypg), considerate...

14 Novembre 2019 Leggi

Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa

Il contesto dell’articolo. Il tema dell’inculturazione – posto all’attenzione anche dal recente Sinodo per l’Amazzonia – non è nuovo tra...

14 Novembre 2019 Leggi

«America Latina»

Il contesto dell’articolo. È stata pubblicata nel giugno scorso l’edizione italiana del libro Papa Francesco. America Latina. Conversazioni con Hernán...

14 Novembre 2019 Leggi

Dal Rio delle Amazzoni al Tevere

Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già pre­sentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il...

14 Novembre 2019 Leggi

«Ghosteen» di Nick Cave

Il contesto dell’articolo. Ghosteen è l’ultima fatica musicale composta da Nick Cave, cantautore, poeta, scrittore di origini australiane.Perché l’articolo è...

14 Novembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4066

Nel quaderno 4066 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: “Teologia morale”, a cura di Paolo Benanti – Francesco Compagnoni – Aristide...

14 Novembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.