fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4049
  4. Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice
Attualità Pontificato

Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

card. Michael Czerny, Robert Czerny

2 Marzo 2019

Quaderno 4049

(Esra Sergi, UN DPI)

ABSTRACT – Dal 3 al 14 dicembre 2018 i governi di tutto il mondo si sono riuniti nella città polacca di Katowice in occasione della COP24, il vertice sul clima convocato per stabilire le modalità attuative dell’Accordo di Parigi 2015 sui cambiamenti climatici, «che si pone l’impegnativo ma fonda­mentale obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale».

Il significato della Conferenza è stato sottolineato da un avverti­mento senza precedenti diffuso due mesi prima dalla comunità scienti­fica. L’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) ha pubblicato il suo «Special Report on the Impacts of Global Warming of 1.5°C», che ricorda alla famiglia umana quanto sia grave l’urgenza della crisi climatica. Le conseguenze del cambiamento climatico non costitui­scono soltanto la minaccia di un futuro lontano: si stanno già dimo­strando devastanti con l’attuale innalzamento di 1°C della tempe­ratura globale rispetto ai livelli preindustriali. Oggi la necessità di «proteggere l’uomo dalla distruzione di se stesso», come ha scritto Benedetto XVI, ha un’urgenza inderogabile.

La sigla COP sta per Conference of the Parties, «Conferenza del­le Parti». Ci sono state «COP sul clima» ogni anno a partire dal 1995, con l’obiettivo di dare espressione concreta alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottate nel 1992 ed entrate in vigore nel 1994. La Chiesa cattolica ha partecipato attivamente a tutte le COP.

La Santa Sede ha fornito un supporto significativo a quan­to è stato adottato alla COP21 e alla COP24, offrendo agli Stati incari­cati della negoziazione una serie di spunti che sono stati presentati in un Position Paper, per sostenere in particolare il punto di vista di papa Francesco «sulla cura della casa comune».

Il Position Paper della Santa Sede, aggiornato dal 2015 al 2018, auspicava che l’Accordo di Parigi e il Documento di Katowi­ce fossero basati su tre pilastri:

  1. il fondamento etico della solidarietà globale, perché viviamo tutti in una casa comune;
  2. l’impegno per il raggiungimento di tre obiettivi inestricabilmente interconnessi: il riconoscimento della dignità della persona umana; l’alleviamento della povertà attraverso la promozione dello sviluppo umano in­tegrale; l’attenuazione dell’impatto dei cambiamenti climatici me­diante misure responsabili di mitigazione e di adattamento;
  3. l’at­tenzione ai bisogni della generazione presente e di quella futura.

Il Segretario di Stato e l’Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a New York sono intervenuti nella Conferenza, sottolineando la necessità di un’azione urgente e il pericolo causato ai poveri di tutto il mondo dal cambiamento delle condizioni climatiche. Sono stati compiuti progressi nel regolamento per ridurre le emissioni di gas serra, ma è mancata la volontà politica di agire tempestivamente.

***

THE CLIMATE, THE CHURCH AND COP24 IN KATOWICE

The article describes the Church’s contribution to COP24, the World Conference on Climate Change held in December 2018. The Secretary of State and the Permanent Observer of the Holy See to the United Nations in New York intervened at the Conference, underlining the need for urgent action. Progress has been made in regulating the reduction of greenhouse gas emissions, but the political will to act promptly has been lacking.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

card. Michael Czerny, Robert Czerny

Prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede.


2 Marzo 2019

Quaderno 4049

  • pag. 453 - 466
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Clima Ecologia Laudato Si' Magistero Mondo

Dallo stesso Quaderno

Social Capital (Unsplash/rawpixel)

Il capitale sociale

ABSTRACT – La capacità di reagire di fronte a eventi negativi è notevole nell’essere umano, soprattutto se può contare sul...

28 Febbraio 2019 Leggi
text human rights in a piece of paper

L’eclissi dei diritti umani

ABSTRACT – Sono già trascorsi 70 anni da quando, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la...

28 Febbraio 2019 Leggi
Francesco Guccini

Francesco Guccini. Canto notturno di un errante

ABSTRACT – Francesco Guccini, nato nel 1940, vissuto tra Modena, Bologna e Pàvana, rimane tra i più grandi cantautori italiani...

28 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco ad Abu Dhabi

«Sentinelle di fraternità nella notte»

ABSTRACT – Dal 3 al 5 febbraio 2019 papa Francesco si è recato negli Emirati Arabi Uniti. L’occasione di questa...

28 Febbraio 2019 Leggi
p. Pedro Arrupe

Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione

ABSTRACT – Il 5 febbraio scorso, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si è tenuta la sessione...

28 Febbraio 2019 Leggi
Which way to go?

Se la fede è debole, anche il dubbio è debole

ABSTRACT – Secondo alcune posizioni sociologiche, il cristianesimo subirà a breve un notevole decremento, sia perché tra i cristiani diventa...

28 Febbraio 2019 Leggi

Inquietudine, incompletezza e immaginazione

ABSTRACT – Il 9 febbraio 2017, in occasione della pubblicazione del numero 4.000 de La Civiltà Cattolica, papa Francesco ricevette...

28 Febbraio 2019 Leggi
Alganesh

«Alganesh»: dall’orrore alla speranza

ABSTRACT – Prima degli sbarchi, che sono per mesi apparsi quotidianamente sui giorna­li e sui media, e delle tragedie del...

28 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4049

Nel numero 4049 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) John W. Rogerson – Philip R. Davies, “Il mondo dell’Antico Testamento”;...

28 Febbraio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.