fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4101
  4. Il cardinale Eduardo Pironio (1920-98)
Chiesa e spiritualità

Il cardinale Eduardo Pironio (1920-98)

La sfida di fare della speranza teologale una speranza storica

Diego Fares

1 Maggio 2021

Quaderno 4101

card. Eduardo Pironio

Il contesto dell’articolo. Il cardinale argentino Eduardo Pironio (1920-98) è noto, tra l’altro, per la sua partecipazione al Consiglio episcopale latinoamericano (Celam), per la sua amicizia con Paolo VI, di cui fu confessore, e per la sua proposta di istituire la Giornata mondiale della gioventù, di cui è considerato co-fondatore.

Perché l’articolo è importante?
L’articolo presenta un profilo del cardinale, figlio di emigranti friuliani, rileggendo la sua vita alla luce della sua paternità spirituale, della sua instancabile predicazione di una speranza capace di incarnarsi nella storia, del suo amore per la Croce e del suo senso profondo di amicizia.

L’articolo si sofferma a lungo su un tratto innato della spiritualità e della teologia di Pironio, quello di fare della speranza teologale una speranza storica. Il cardinale sosteneva in breve che la speranza è «il modo di essere cristiani». D’altra parte questa virtù opera specificamente nel campo delle realtà difficili. Per Pironio infatti la speranza è tale, prosegue l’articolo, se si incarna. Lo conferma anche il suo operato da segretario e poi da pre­sidente del Celam (1968-75): in particolare, alla II Conferenza episcopale sudamericana, svoltasi dal 26 agosto al 7 settembre 1968 a Medellín, di cui fu segretario. Si tratta di un incontro che portò alla redazione di un documento molto importante della Chiesa latinoamericana, sul tema della giustizia e della libertà, evitando la strada della violenza.

Il profilo si sofferma poi sulle circostanze di un episodio che può apparire umiliante per un formatore: egli fu rimosso dal card. Antonio Caggiano dall’incarico di rettore del seminario diocesano. Inoltre, le sue prediche a favore della Chiesa latinoamericana gli procu­rarono la nomea di comunista da parte degli stessi settori politici e militari che nel 1974 assassinarono p. Carlos Mugica, suo discepolo spirituale e amico. Il 19 settembre 1975 Pironio venne chiamato a Roma. Senza dubbio questo trasferi­mento gli salvò la vita.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa intendeva Eduardo Pironio per «speranza storica»?

***

CARDINAL EDUARDO PIRONIO (1920-98). The challenge of transforming theological hope into historical hope

The Argentine, cardinal Eduardo Pironio (1920-98), was declared “servant of God” on 23 June 2006. He is known, among other things, for his participation in the Latin American Episcopal Council (CELAM), for his friendship with Paul VI, of whom he was confessor, and for his proposal to establish the World Youth Day, of which he is considered co-founder. The article presents a profile of Cardinal Pironio, a re-reading of his life in the light of his spiritual paternity, his tireless preaching of a hope capable of being incarnated in history, his love for the Cross, and his profound sense of friendship.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il cardinale Eduardo Pironio (1920-98)

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


1 Maggio 2021

Quaderno 4101

  • pag. 288 - 301
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Profili Speranza Storie Testimoni Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Ripagare il debito ecologico

Il contesto dell’articolo. L’8 aprile 2021, in occasione del Meeting annuale di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca...

29 Aprile 2021 Leggi
A man deciding which path to take

Incertezza

Il contesto dell’articolo. La pandemia da Covid-19 ha provocato un clima generalizzato di incertezza. In che senso? Una possibile risposta...

29 Aprile 2021 Leggi

La nascita del Partito comunista italiano

Il contesto dell’articolo. La storia della scissione durante il Congresso di Livorno (15-21 gennaio 1921) del Partito socialista italiano, con...

29 Aprile 2021 Leggi
Ulisse

L’«inaddolcibile» Ulisse di Nikos Kazantzakis

Il contesto dell’articolo. Dio, toglimi la prudenza, che si aprano le tempie, / si apra la botola della mente e...

29 Aprile 2021 Leggi
degrado

I danni teologici e antropologici del degrado ambientale

Il contesto dell’articolo. Il degrado ambientale, in particolare l’estinzione delle specie, arreca un impoverimento anche dal punto di vista teologico...

29 Aprile 2021 Leggi

Russia conservatrice

Il contesto dell’articolo. In Russia anche l’opposizione più accanita non proviene dall’area liberale, bensì da quella conservatrice, per la quale...

29 Aprile 2021 Leggi

Sfide contemporanee del cattolicesimo globale

Il gesuita p. Karl Rahner è stato uno dei primi a riconoscere che il Concilio Vaticano II aveva trasformato la...

29 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Sommersione di Diego Mattei S.I.   Sommersione è il secondo romanzo di Sandro Frizziero, dopo l’esordio con Confessioni...

29 Aprile 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4101

Nel quaderno 4101 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ludwig Monti, “Qohelet e Gesù. Credere in altro modo”. “El jesuita...

29 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.