fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4047
  4. Il card. Giovanni Colombo e la spiritualità ignaziana
Chiesa e spiritualità

Il card. Giovanni Colombo e la spiritualità ignaziana

Giandomenico Mucci

2 Febbraio 2019

Quaderno 4047

ABSTRACT – Il card. Giovanni Colombo (1902-92) è stato, per la sua cultura e per gli uffici ricoperti nella Chie­sa, personalità di spicco nell’episco­pato italiano del Novecento. Sacer­dote dal 1926, rettore maggiore dei seminari milanesi, vescovo ausiliare del card. Giovanni Battista Montini nel 1960, membro del Concilio Va­ticano II, arcivescovo di Milano dal 1963 al 1980, cardinale dal 1965. Oltre che per l’attività pastorale, è ricordato per i suoi studi di lettera­tura italiana e per essere stato ami­co di firme illustri, come Bacchelli, Buzzati, Angelini e Montale.

Il card. Colombo è stato un fine interprete e devoto cultore della spiritualità ignaziana. Anzi, in Ita­lia, è stato il maggiore studioso di Louis Lallemant e Jean-Joseph Su­rin, vale a dire dei principali autori della corrente mistica della spiri­tualità della Compagnia di Gesù. Lui vivente, non gli mancarono i riconoscimenti di studiosi gesuiti, quali Georges Bottereau, Giuseppe Filograssi e Domenico Mondrone.

Siamo venuti in possesso dell’autografo di appunti inediti sugli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio di Loyola composto, al tempo della sua docenza a Venegono Inferiore, dal futuro arcivescovo di Milano. Sono probabilmen­te appunti per un corso di lezioni dell’allora professore di teologia spirituale.

Da questi appunti abbiamo estratto alcune riflessioni che conservano un loro valore e testimoniano il lavoro di un insigne conoscitore della spiritualità ignaziana. In particolare, offrono indicazioni di interesse sul contesto storico degli Esercizi e della spiritualità ignaziana, così come lo ha ricostruito il Cardinale, e sulla posizione assunta sulla clas­sica questione del rapporto di tale spiritualità con la mistica.

***

THE CARDINAL GIOVANNI COLOMBO AND THE IGNAZIAN SPIRITUALITY

We have come into possession of unpublished notes by the future archbishop of Milan, Giovanni Colombo, on the Spiritual Exercises of St. Ignatius of Loyola, notes from the time of his teaching at Venegono Inferiore. We have extracted from them some reflections that retain their value and testify to the work of this eminent expert on Ignatian spirituality.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il card. Giovanni Colombo e la spiritualità ignaziana

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


2 Febbraio 2019

Quaderno 4047

  • pag. 292 - 296
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Esercizi spirituali Gesuiti Storie Testimoni Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

Unsplash/Jacek Dylag

«Humana Communitas»

ABSTRACT – Papa Francesco ha inviato alla Pon­tificia Accademia per la Vita (PAV) una lettera per il 25° anniver­sario della...

31 Gennaio 2019 Leggi
(iStock/wildpixel)

Come comunicare in una società polarizzata

Comunicare in una società polarizzata, essere promotori di unione, di incontro, di riconciliazione, di corrispondenza nella diversità: qual è l’atteggiamento,...

31 Gennaio 2019 Leggi

Preghiera eucaristica e teologia

ABSTRACT – Nella lettera augurale che papa Francesco ha indirizzato al Pon­tificio Istituto Orientale in vista dei suoi primi Cento...

31 Gennaio 2019 Leggi

I cristiani che fanno l’Italia

Che posto ha il discepolato cristiano nel­la moderna società democratica? Come possono i cristiani contribuire a una sana democrazia e...

31 Gennaio 2019 Leggi

Nuova crisi tra Russia e Ucraina

ABSTRACT – L’incidente del 25 novembre 2018 nello stretto di Kerch, che connette il mar Nero col mar d’Azov, sebbene...

31 Gennaio 2019 Leggi

L’economia e la società del Mezzogiorno

ABSTRACT – Come ogni anno, dal 1974 in poi, è stato pubblicato il Rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria...

31 Gennaio 2019 Leggi

Bernardo Bertolucci: un ricordo

ABSTRACT – Il primo incontro che ho avuto con Bernardo Bertolucci non si è svolto sotto il segno della serenità,...

31 Gennaio 2019 Leggi
Santa Maria dell'Anima (Roma). Un dettaglio degli affreschi

La musica dell’Anima

ABSTRACT – La chiesa romana di Santa Ma­ria dell’Anima – quasi di fronte a Santa Maria della Pace, a pochi...

31 Gennaio 2019 Leggi
PIXNIO

Rassegna bibliografica 4047

Nel quaderno 4047 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) “«Con tutta franchezza e senza impedimento». Ricordando p. Silvano Fausti”, a...

31 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.