fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4043
  4. Il Buon Pastore
Chiesa e spiritualità

Il Buon Pastore

Alcune caratteristiche della «leadership» di Gesù

Pino Di Luccio

1 Dicembre 2018

Quaderno 4043

ABSTRACT – Nel Vangelo di Giovanni la messianicità di Gesù è presentata con due similitudini: la «porta (delle pecore)» e il «buon pastore» (Gv 10,7.11), viste alla luce delle Sacre Scritture: la «porta» fa riferimento alle attese di un nuovo tempio, e il «pastore» alla leadership del tempio.

Queste similitudini sono contestualizzate tra i ricordi e le celebrazioni della festa delle luci (chanukkah): Gesù, nel quarto Vangelo, è la porta delle pecore, perché è il buon pastore; è la novità del tempio, perché è un nuovo sommo sacerdote. Il contesto socio-religioso è invece quello di una forte crisi di leadership sacerdotale. Infatti, nel I secolo d.C. un certo numero di membri di famiglie sacerdotali si trovò ridotto in condizioni di emarginazione a motivo di contese con altri gruppi di sacerdoti. Le nomine arbitrarie di sommi sacerdoti e la corruzione generata da tali nomine accordarono così molto potere ad alcune famiglie di sacerdoti comuni. Alcuni sacerdoti e famiglie di sommi sacerdoti si allearono con i romani, per conservare una condizione rispettabi­le e per godere di privilegi e favori. Per questi la leadership religiosa aveva connotazioni politiche e di potere. Per altri sacerdoti la leadership aveva invece un significato prevalentemente spirituale.

Parlando della sua leadership e della sua messianicità in relazione al tempio, in Gv 10,1 Gesù dichiara che chi non entra nel «cortile» per la porta è un «ladro» e un «brigante». Il riferimento è a quei leader che non sono e non si comportano da veri pastori, e che hanno ottenuto il titolo e la relativa carica per mezzo di favori e compromessi. Un’altra caratteristica del pastore è la conoscenza personale e intima che egli ha delle pecore, indicata dal fatto che egli chiama ciascuna pecora per nome: l’usanza dei pastori palestinesi di dare dei nomi agli animali, quali «orecchie lunghe» o «muso bianco», si è conservata fino ai nostri giorni.

Il messaggio teologico della similitudine del «buon pastore» può essere riassunto e semplificato nel modo seguente: Gesù – che in questo modo è la «porta» di accesso al tempio per la sua funzione sacerdotale – è venuto per dare la vita, e per darla in abbondanza (cfr Gv 10,10). Questo messaggio aiuta a orientarsi in tempi di discernimento e di crisi della leadership: nelle società, nelle culture e nelle comunità in cui l’identità e la leadership sono autoreferenziali, e dove il criterio delle relazioni – non solo tra i capi e i membri del gruppo – è la ricerca del vantaggio e dell’interesse personale e del gruppo di appartenen­za, di ciò che è bene e meglio per se stessi. La leadership del disce­polo di Gesù non è di questo tipo, e non è «mondana», ma consiste nel dono della vita come comunicazione del dono della vita di Gesù.

***

THE GOOD SHEPHERD. Some characteristics of the leadership of Jesus.

In the Gospel of John, the messiahship of Jesus is presented with two similitudes: the “door (of the sheep)” and the “good shepherd” (Jn 10,7.11). Viewed in the light of the Holy Scriptures, the “door” refers to the expectations of a new temple, and the “shepherd” to temple leadership. In Jn 10, these aspects of the messiahship of Jesus are contextualized between the memories and the celebrations of the festival of lights: Jesus, in the fourth Gospel, is the door of the sheep, because he is the good shepherd; he is the novelty of the temple, because he is a new high priest.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il Buon Pastore

Pino Di Luccio

Professore di Sacra Scrittura e vice Rettore presso la Pontificia Università Gregoriana.


1 Dicembre 2018

Quaderno 4043

  • pag. 417 - 423
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesù Cristo Leadership Sacerdozio

Dallo stesso Quaderno

Rugby team putting their hands together after victory (Foto: iStock/jacoblund).

Un «protocollo» per la buona battaglia spirituale

Al cuore dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate (GE) ci sono le Beatitudini, un vero «programma della santità»[1]. È interessante notare...

29 Novembre 2018 Leggi
10 facebook notifications on a smart phone. Foto: iStock/JaysonPhotography

Studiando Facebook

ABSTRACT – Ancor prima che, all’inizio del 2018, Facebook suscitasse l’at­tenzione dei grandi media e del governo per i suoi...

29 Novembre 2018 Leggi
Cappella del monastero benedettino di Saint-André de Clerlande.

Il «genius loci» cristiano

ABSTRACT – Nel dicembre 2017 è venuto a mancare il monaco benedettino belga Frédéric Debuyst (1922-2017), rinomato esperto di Roma­no...

29 Novembre 2018 Leggi

Povertà in Italia oggi

ABSTRACT – Il tema della povertà è endemico e, considerando grandezze so­prattutto relative, è un fenomeno inevitabilmente evolutivo, i cui...

29 Novembre 2018 Leggi
Wall Street sign, downtown Manhattan, New York City. Foto: iStock/robertcicchetti

A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»

ABSTRACT – Nell’autunno del 2008 uno tsunami ha devastato la finanza mon­diale trascinando con sé istituzioni bancarie centenarie e provocan­do...

29 Novembre 2018 Leggi
Valley Susamyr, Chuy Region, Kyrgyzstan. Children of cattle breeders. Foto: iStock/Vladimir_Pirogov312

Il cristianesimo nell’Asia centrale

ABSTRACT – Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il...

29 Novembre 2018 Leggi

«La ragazza con la Leica», di Helena Janeczek

ABSTRACT – La lettura de La ragazza con la Leica, benché impegnativa – il li­bro è frutto dell’abilità narrativa di...

29 Novembre 2018 Leggi

Gli under 35

ABSTRACT – Quella del 2018 è la quinta edizione del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano, una pubblica­zione molto utile,...

29 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4043

Nel quaderno 4043 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Giovanni Cucci, “Esperienza religiosa e psicologia”; 2) André Louf, “E Gesù disse:...

29 Novembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.