fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4144
  4. I primi passi del governo Meloni
Attualità

I primi passi del governo Meloni

La Civiltà Cattolica

18 Febbraio 2023

Quaderno 4144

Cerimonia di giuramento del governo Meloni (foto: quirinale.it).

«Dai provvedimenti contro la mafia […] fino al contrasto dell’illegalità avviando i controlli nelle stazioni, dalla lotta all’immigrazione illegale con il decreto sulle Ong […] al sostegno all’Ucraina fino al piano Mattei per l’Africa: abbiamo proiettato di nuovo l’Italia come nazione protagonista a livello internazionale».

Queste sono alcune delle parole introduttive pronunciate da Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei ministri, in un video diffuso sui profili social della premier per presentare una sintesi delle attività realizzate nei primi 100 giorni del suo governo.

Sebbene l’elenco stilato sia lungo, non è affatto semplice fornire una valutazione precisa di quanto è stato fatto finora dall’esecutivo, perché il suo esordio è avvenuto in un periodo di tempo diverso rispetto agli altri governi repubblicani.

Per la prima volta l’avvio della legislatura è stato nel mese di ottobre, e Parlamento ed esecutivo si sono trovati con il compito immediato di approvare una legge di bilancio e le iniziative del Pnrr in scadenza, pena la mancata erogazione dei fondi successivi.

Tutto ciò rende complesso confrontare questa esperienza d’apertura con quelle precedenti. Comunque, se volessimo ragionare su alcune statistiche, potremmo notare che tutte le sette leggi approvate in Parlamento finora sono state di iniziativa governativa, e cinque di queste sono state approvate ponendo il voto di fiducia.

I decreti legge sono stati, invece, 15. Per ora si delinea l’immagine di un governo direttivo e di un Parlamento abbastanza statico (cfr «I primi 100 giorni del governo Meloni», in www.openpolis.it, 1° febbraio 2023).

D’altronde – come ha sostenuto la stessa premier il 30 gennaio 2023, durante un incontro con i sindaci dei comuni che contano meno di 15.000 residenti, organizzato a Roma da Poste Italiane a «La Nuvola» di Fucsas – «governare è una maratona», non è una gara di 100 metri. E sapientemente la premier dovrebbe continuare a porre gli obiettivi della sua politica lungo il corso dell’intera legislatura, come aveva affermato…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I primi passi del governo Meloni

La Civiltà Cattolica


18 Febbraio 2023

Quaderno 4144

  • pag. 313 - 318
  • Anno 2023
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Politica italiana

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell’incontro tra papa Francesco e i gesuiti della Rdc.

“La Chiesa non è una multinazionale della spiritualità”

Il 2 febbraio scorso, durante il suo viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo, papa Francesco ha incontrato 82 gesuiti...

16 Febbraio 2023 Leggi
Edvard Munch, “Sul letto di morte”.

La morte come dono

I progressi attuali hanno fatto sì che la medicina sappia prolungare la vita, ma non la sua qualità: molto spesso...

16 Febbraio 2023 Leggi
una app per appuntamenti.

L’amore al tempo del “dating”

«Il mondo digitale va abitato da cristiani», ha scritto papa Francesco nella prefazione a un libro sulla Chiesa nel mondo...

16 Febbraio 2023 Leggi
Big Ben e bambino con bandiera britannica.

Quale futuro per il Regno Unito?

Da quando, nel 2016, il referendum sulla Brexit vinse di stretta misura, il Regno Unito (RU) è immerso in una...

16 Febbraio 2023 Leggi
Il Papa accarezza una vittima delle violenze nell’Est della RDC.

“L’Africa sia protagonista del suo destino!”

Il Congo, un continente nel grande Continente africanoAlle 8,10 del 31 gennaio scorso il volo papale è decollato dall’aeroporto di...

16 Febbraio 2023 Leggi

Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa si è spento, all’età di 89 anni, il 21 dicembre 2022. La notizia è stata ripresa e...

16 Febbraio 2023 Leggi
un’immagine dell’evento “Sport for all”.

Lo sport per tutti

La pandemia globale ha indotto tante persone a una riflessione più profonda sulla propria vita e a una rinnovata ricerca...

16 Febbraio 2023 Leggi

L’archivio della Nunziatura apostolica in Italia (1939–1953)

L’Inventario dell’Archivio della Nunziatura Apostolica in Italia. II (1939-1953), curato da Giovanni Castaldo, si presenta come il degno compimento di...

16 Febbraio 2023 Leggi
Un’immagine dal film “Le otto montagne”.

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | PoesiaRAP di Claudio Zonta S.I.Rime Amore Poesia, ma anche Rhythm And Po­etry, acronimo di RAP, è un intenso,...

16 Febbraio 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.