fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3910
  4. I GIOVANI E LA FEDE

I GIOVANI E LA FEDE

GianPaolo Salvini

18 Maggio 2013

Quaderno 3910

 L’articolo affronta il tema del rapporto tra giovani, fede e Chiesa, partendo dai risultati di una ricerca condotta dall’Osservatorio socio-religioso del Triveneto. In essa si sostiene che molti giovani hanno abbandonato la pratica cristiana e si sono allontanati dalla Chiesa, ma senza che questo significhi diventare increduli. Anche se non religiosi, molti di essi hanno una spiritualità non inferiore a quella degli adulti e non sono privi di valori. La maggioranza dei giovani si trova in uno stato di incertezza, di ricerca, in cui però esiste una certa disponibilità a Dio. Tocca alla Chiesa sapersi mettere in cammino con questi «pellegrini» con il linguaggio adatto, rendendo ragione dei valori e delle norme che propone e dando una testimonianza credibile. Se molti giovani affermano di non avere certezze, questo viene spesso dal fatto di non ricevere stimoli. In ogni caso i giovani, invitati a esprimere le proprie abitudini, in genere si definiscono in ricerca, in situazione di possibilità, aperta a esiti diversi.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I GIOVANI E LA FEDE

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


18 Maggio 2013

Quaderno 3910

  • pag. 357
  • Anno 2013
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’Editto di Milano del 313

Mille e settecento anni fa, nel 313, Costantino e Licinio sottoscrivevano a Milano il famoso «editto di tolleranza», imprimendo al...

18 Maggio 2013 Leggi
Studio dopo La deposizione di Cristo di Tiziano, Paul Cezanne

Gesù di fronte alla propria morte

Proseguendo la nostra precedente riflessione su Gesù di Nazaret[1], vorremmo qui affrontare, pur se in modo schematico e sintetico, il...

18 Maggio 2013 Leggi

L’AVVIO DEL GOVERNO LETTA

 Enrico Letta ha ricordato — introducendo il dibattito per il voto di fiducia alla Camera — che la prima verità...

18 Maggio 2013 Leggi

PARAGUAY: VERSO LA FINE DELL’ISOLAMENTO?

 Il 2013 è un anno elettorale nell’America Latina, che rimane ancora socialmente e politicamente instabile, nonostante i grandi progressi. Si...

18 Maggio 2013 Leggi

«DONNE CHIESA MONDO». Un supplemento de «L’Osservatore Romano»

 Compie un anno quello che si potrebbe definire il «supplemento femminile» mensile dell’Osservatore Romano, che ha per titolo il trinomio...

18 Maggio 2013 Leggi

LA TEORIA DEGLI INTERVENTI UMANITARI NELL’OTTOCENTO

 Nell’Ottocento, per intervento umanitario si intendeva un’azione coercitiva esercitata, contro il massacro o altre atrocità, da uno Stato o da...

18 Maggio 2013 Leggi

GESÙ A ROMA. Il sogno di Benedetto XVI. Una parabola

Lo scorso anno, lo storico Juan María Laboa* ha pubblicato una «parabola» fantascientifica, Jesús en Roma, «per commemorare il 50°...

18 Maggio 2013 Leggi

«A LOVE SUPREME», DI JOHN COLTRANE

John William «Trane» Coltrane (Hamlet, 23 settembre 1926 – New York, 17 luglio 1967) è stato un saxofonista e compositore,...

18 Maggio 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.