fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4046
  4. I «gilet gialli»: le ragioni della collera
Attualità Cultura e società

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

Marc Rastoin

19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo a suscitare imitatori all’estero. In effetti, al di là dell’aspetto puramente congiunturale – la rabbia popolare per l’aumento del prezzo del carburante – esso rivela un malessere più profondo, che va ben oltre il caso specifico.

I sentimenti di inquietudine e di angoscia dei ceti popolari, in Europa come in America del Nord, sono una costante di questi ultimi anni. Essi sono alla radice di quello che viene comunemen­te chiamato «populismo», con tutta l’ambiguità che tale termine peggio­rativo comporta. Non è dunque inutile fare dei paragoni tra l’elettorato della Brexit nel Regno Unito, l’elettorato della Lega e del Movimento 5 Stelle in Italia, quello dell’AfD in Germania e, soprattutto, quello che ha portato al potere il presidente Trump negli Stati Uniti.

L’evoluzione economico-sociale tende a favorire le gran­di metropoli, dove si concentrano i nuovi lavori, i servizi pubblici, l’offerta culturale in generale e i nuovi mezzi di trasporto. Come afferma il geografo Christophe Guilluy, «il modello economico liberale ha sacrificato prima gli operai, poi i contadini, i territori industriali, quindi alcu­ne zone rurali e infine numerose cittadine di media grandezza». L’evoluzione politica e culturale degli ultimi decenni ha così reso più fragili queste persone, che si sentono emarginate, più deboli e non considerate. È quella che Christophe Guilluy chiama «la precarizza­zione delle classi medie».

L’incapacità dei partiti politici tradizionali, di de­stra come di sinistra, di accettare questa sfida favorisce la nascita di nuovi movimenti politici, definiti «populisti». Ciò non significa che i problemi siano immaginari o esage­rati.

La crisi multiforme che il movimento dei «gilet gialli» rivela ha radici antiche, che riguardano sia la filosofia sociale e l’economia, sia il collasso delle tradizioni cristiane e socialiste che si trovavano alla base della dicotomia politica tra destra e sinistra. È una crisi che esprime lo sfaldamento sociale e la rottura tra la classe dirigente e il popolo. Nathalie Sarthou- Lajus afferma: «Papa Francesco dice cose importanti quando invita ad andare nelle periferie. Ciò vale per la Chiesa, ma anche per i re­sponsabili politici: è un invito a lasciare il centro del potere. E que­sto suppone una piccola rivoluzione culturale, e persino spirituale, nelle nostre élites».

O si riuscirà a ritrovare il senso della condivisione e della collettività, o si inaspriranno i conflitti sociali e internazionali. Al­lora diventerà chiaro che gli anni del dopoguerra sono stati certa­mente una parentesi felice, ma eccezionale.

***

THE “YELLOW VESTS”: THE REASONS FOR THE WRATH

The spontaneously founded “yellow vests” movement in France commenced as an angry response to the increase in the price of fuel. Yet, this movement has deeper roots, which express the unease of the working classes not only in France, but also in other Western Countries. The de-skilling of work, the splitting of families, the mistrust in the media and the elites in general, the widespread feeling of being despised, the mistrust of policy makers, widespread consumerism, the crisis of political representativeness have made for critical mass and ‘fuel’ an anger which goes beyond the economic situation.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I «gilet gialli»: le ragioni della collera

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

  • pag. 152 - 160
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Politica Popolo Populismo

Dallo stesso Quaderno

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre...

17 Gennaio 2019 Leggi
don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Il 18 gennaio 1919 nasceva a Roma il Partito popolare italiano (Ppi), quando da una stanza dell’albergo Santa Chiara veniva...

17 Gennaio 2019 Leggi
Young entrepreneur resenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e...

17 Gennaio 2019 Leggi
Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

Urbanizzazione verde

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un...

17 Gennaio 2019 Leggi

Manzoni e la democrazia

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma...

17 Gennaio 2019 Leggi

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati...

17 Gennaio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4046

Nel quaderno 4046 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) José Tolentino Mendonça, “Elogio della sete”; 2) Carmine Di Sante, “Dentro la...

17 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.