fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4030
  4. I gesuiti in Cina dal 1842 al 1954
Cina Gesuiti Inculturazione Missione

I gesuiti in Cina dal 1842 al 1954

David Strong

19 Maggio 2018

Quaderno 4030

Great wall the landmark of china and beijing. Foto: iStock/zhudifeng

ABSTRACT – L’opera dei gesuiti missionari (non cinesi) in Cina nel periodo che va dal 1842 al 1954, cioè fino a quando furono espulsi dal Paese, presenta luci ed ombre: creando comunità cristiane come base per future Chiese locali, i gesuiti realizzavano la missione universale della Chiesa; tuttavia per lo più imposero ai cinesi un modello di formazione europeo.

In particolare, i progressi missionari furono aiutati, ma al tempo stesso anche ostacolati, dall’accettazione del protettorato francese. Esso favorì la diffusione dei contatti missionari, offrendo sostegno e talora anche il contributo della forza quando i burocrati cinesi si opponevano ai missionari. I cinesi convertiti sapevano che, quando venivano perseguitati o semplicemente trattati ingiustamente, potevano chiamare i potenti europei in loro difesa. Inoltre, per molti cinesi poveri diventare cristiani comportava benefìci sociali, soprattutto nel campo dell’istruzione e negli aiuti in caso di inondazioni o di siccità. E dalla presenza e dall’influenza delle potenze europee nella modernizzazione della Cina, in ultima analisi, i cinesi stessi trassero beneficio, perché in molti di loro si destò il desiderio di lottare per uno Stato moderno altrettanto forte di quello delle nazioni europee che avevano occupato la Cina.

Tuttavia, la realtà del protettorato diceva ai cinesi che i missionari partecipavano all’invasione e allo sfruttamento della Cina operati dagli europei, e che ne erano collaboratori. Quando gli stranieri finirono per essere odiati come corruttori dei princìpi tradizionali cinesi, la stessa sorte toccò ai missionari cristiani.

Per valutare correttamente i metodi missionari di quei gesuiti, conviene esaminare quale sia stata l’evoluzione della pratica missionaria cattolica e collocarla nel contesto della storia della missiologia cattolica. D’altra parte, il modello auspicabile per il futuro impegno missionario in Cina dovrebbe corrispondere a quello promosso da Ricci e dai suoi compagni nel XVII e nel XVIII secolo: un modello di adattamento e di inculturazione per immergersi nella cultura cinese con tutta la sua diversità e offrirle nuove intuizioni dalla prospettiva europea.

Da esso nacque una sana fusione di culture, per mezzo della quale gli europei divennero più consapevoli del ricco patrimonio culturale della Cina confuciana, e la Cina trasse a sua volta beneficio dalla cultura europea, soprattutto nel campo della scienza e della religione.

Nel trattare con la Cina di oggi, qualsiasi relazione dev’essere di reciproco arricchimento. La Chiesa in Cina potrebbe così finalmente essere percepita, all’interno del Paese, come una realtà svincolata da qualsiasi potenza straniera, e tuttavia parte rilevante della Chiesa universale.

*******

THE JESUITS IN CHINA FROM 1842 TO 1954

The article discusses the highs and lows of the work of the Jesuit missionaries in China in the period from 1842 to 1954, that is until they were expelled from the Country. Creating Christian communities as a base for future local Churches, the Jesuits accomplished the universal mission of the Church; however, they mostly imposed a model of European training on the Chinese. The desirable model for the future missionary commitment in China should correspond to that promoted by Ricci and his companions in the seventeenth and eighteenth centuries: a model of adaptation and inculturation to be immersed in the Chinese culture with all its diversity while offering to it new insights from the European perspective. The Author is a historian of the Canisius Center in Pymble, Australia.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I gesuiti in Cina dal 1842 al 1954

David Strong

Storico del Canisius Centre di Pymble, Australia.


19 Maggio 2018

Quaderno 4030

  • pag. 356 - 366
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Gesuiti Inculturazione Missione

Dallo stesso Quaderno

Catacombs of Marcellinus and Peter

Diversità e comunione tra i primi cristiani

ABSTRACT – Le prime comunità cristiane nascono in un mondo nel quale la dimensione religiosa è presente dappertutto, in maggioranza...

17 Maggio 2018 Leggi
Sign via dolorosa in Jerusalem. Foto: iStock/travelview

Gerusalemme città sacra e città aperta

Il 14 maggio di quest’anno ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione...

17 Maggio 2018 Leggi
Giovani studenti

Educazione cattolica, fede e discernimento vocazionale

ABSTRACT – Quali sono le sollecitazioni che il Documento preparatorio del prossimo Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede...

17 Maggio 2018 Leggi
Direzioni. foto: iStock/BrianAJackson

«Destra», «sinistra» e le nuove appartenenze della politica

ABSTRACT – La crisi delle appartenenze politiche rischia di contagiare le stesse istituzioni democratiche e la democrazia rappresentativa. Il 63%...

17 Maggio 2018 Leggi
Il bitcoin e il "miner"

Bitcoin

ABSTRACT – Il bitcoin è considerato la moneta virtuale per antonomasia. Di recente alcuni big di Wall Street hanno annunciato...

17 Maggio 2018 Leggi
Karl Marx Monument in Chemnitz - Saxony, Germany. Foto: iStock/weiXx

Che cosa resta di Karl Marx?

ABSTRACT – Il 5 maggio 2018 ricorreva il secondo centenario della nascita di Karl Marx, un pensatore che ha avuto...

17 Maggio 2018 Leggi
Avignone. Foto: iStock/onairda

«Libertà, uguaglianza, fraternità»

Di recente, in Francia, l’Alto consiglio per l’uguaglianza tra le donne e gli uomini (Hce), in vista dell’annunciata revisione della...

17 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4030

Nel quaderno 4030 abbiamo recensito: 1) Nicola D’Onghia – Vito Martinelli, “Gesù Dio dell’uomo”; 2) Arnobio, “Contro i pagani”, a cura di Chiara...

17 Maggio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.