fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4059-4060
  4. «I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»
Chiesa e spiritualità Cultura e società

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Un volume di Gianni La Bella

Arturo Sosa

3 Agosto 2019

Quaderno 4059-4060

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio Vaticano II a oggi. P. Arturo Sosa, il Preposito generale dei gesuiti lo commenta per noi. Lo considera «una let­tura attraente» di una tappa cru­ciale della Chiesa cattolica e della Compagnia di Gesù. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo sul libro di Gianni La Bella è anche una testimonianza personale del Preposito generale dei gesuiti: «Mi ha fatto rivivere con emozione 57 anni della mia storia personale… È stato durante gli anni del Concilio che è maturata la mia vocazione alla Compagnia».

Poi p. Sosa si sofferma su come nel volume venga spiegata la relazione tra la Compagnia di Gesù e la Chiesa cattolica attraverso il Romano Pontefice, che definisce ciò che essa è: un gruppo di uomini in­tellettualmente ben formati, cultu­ralmente diversi, la cui amicizia per­sonale con il Signore Gesù li spinge a farsi compagni al servizio della Chiesa, perché è lei che ha ricevuto la responsabilità di condurre la mis­sione di riconciliare la storia umana nel Crocifisso che è Risorto «sotto il Romano Pontefice».

La Bella spiega il processo vissuto dai capi della Compagnia di Gesù e della Chiesa, dagli anni del Concilio a oggi, con un’espressione co­niata dal p. Peter-Hans Kolvenbach: «fedeltà creativa». La Compagnia non può rinunciare a cercare nuovi cammini per realizzare la sua missione, inven­tandoli se non esistono. Da qui l’impegno nel processo di inculturazione del Vangelo, di cooperazione con i laici nella loro missione, di dialogo con le altre religioni e, per i prossimi 10 anni, la pianificazione in accordo alle 4 Preferenze apostoliche universali ricevute da papa Francesco.

Gli orientamenti dati da papa Francesco hanno fatto acquistare alla «fedeltà creativa» una dimensione poliedrica e un nuovo impulso. In molti modi e in molti momenti egli ha ripetuto che la Compagnia di Gesù non è stata fondata per «occupare spazi, ma per iniziare e accompa­gnare processi».

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è la natura della relazione tra la Compagnia di Gesù, la Chiesa e il Papa?
  • Qual è il carisma proprio della Compagnia di Gesù?

***

“THE JESUITS. FROM VATICAN II TO POPE FRANCIS”. A book by Gianni La Bella

“Reading the book by Gianni La Bella The Jesuits. From Vatican II to Pope Francis” – says Fr. Arturo Sosa, Superior General of the Society of Jesus – “has made me relive with emotion 57 years of my personal history”. After illustrating the way of life as a Jesuit “under the Roman Pontiff”, the book presents the path of the Society since the Second Vatican Council. The charism of the Society of Jesus is to seek new paths to accomplish its mission (“creative fidelity”). Hence the commitment to the process of inculturation of the Gospel, cooperation with the laity in their mission, dialogue with other religions and, for the next 10 years, planning in accordance with the four universal apostolic preferences received from Pope Francis.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Arturo Sosa

Preposito generale della Compagnia di Gesù.


3 Agosto 2019

Quaderno 4059-4060

  • pag. 308 - 315
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Storia della chiesa Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

Le ballate per la vita di Vinicio Capossela

Il contesto dell’articolo. Nell’ultimo lavoro discografico, intitolato Ballate per uomini e bestie, Vinicio Capossela, rifacendosi al Decameron boccaccesco e all’antico...

1 Agosto 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.