fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4051
  4. I cittadini che fanno l’Europa
Cultura e società

I cittadini che fanno l’Europa

Antonio Spadaro

6 Aprile 2019

Quaderno 4051

Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente l’Unione Europea come la conosciamo, ma persino l’esistenza stessa di un processo di costruzione dell’Europa. Come porsi davanti a queste tensioni, frutto della sfiducia e di un sentimento nazionalista?

Facciamo un passo indietro: a Compiègne. Lì nel 1918 fu firmato un armistizio che ha fatto cessare il rumore delle armi, mettendo fine a un conflitto distruttivo, la Prima guerra mondiale. Ma finì anche col creare le condizioni di un secondo conflitto in Europa, che 21 anni dopo si estese al mondo. Dobbiamo anche ammettere che, nel corso dei secoli, raramente l’Europa ha cessato di essere in guerra. Il processo di costruzione dell’Unione è stato un fattore importante nella pacificazione del Continente, ma resta ancora molto da fare. Dunque, deve essere chiara una cosa: interrompere o mettere in discussione il processo europeo significa, di fatto, evocare spettri che avevamo messo a tacere.

Torniamo con la nostra memoria ai ‘padri fondatori’ dell’Europa: la loro decisione e il loro impegno poggia sulle loro rispettive esperienze, alcune delle quali plasmate dall’insegnamento sociale della Chiesa. Alcide De Gasperi, Altiero Spinelli, Jean Monnet, Robert Schuman, Joseph Bech, Konrad Adenauer, Paul-Henri Spaak… Nel 1918 essi non si conoscevano, ma le vie tortuose della Storia li condussero, ciascuno per la sua parte, a contribuire a un progetto che permetteva di creare le condizioni di una società europea pacificata, sviluppata, giusta e solidale. La Civiltà Cattolica nel febbraio 1930 esprimeva così questa consapevolezza: «Si potrà discutere a lungo e battagliare senza posa intorno alla tecnica di una nuova organizzazione dell’Europa, ma non certo sulla sua necessità odierna». Sono ugualmente fondatori dell’Europa tutte le cittadine e tutti i cittadini che hanno resistito alle due grandi dittature del XX secolo, tanto all’ovest quanto all’est del Continente, versando il loro sangue fino al dono della vita, affinché i valori che mettono la persona umana al centro del progetto sociale europeo fossero una realtà, tanto a livello nazionale quanto a quello sovranazionale.

Nel 2012 l’Unione ha vinto il premio Nobel per aver contribuito alla pace, alla riconciliazione, alla democrazia e ai diritti umani in Europa. Il premio è stato meritato, ma non dimentichiamo pure che questi 60 anni di pace in Europa non sono scorsi come un fiume tranquillo. Sono stati anche ricchi di confronto ideologico, di azioni contrarie ai diritti dell’uomo, di interventi militari in violazione del diritto dei popoli a disporre di se stessi. Tuttavia sono stati vissuti avvenimenti che hanno rappresentato momenti di risveglio dei popoli e di trasformazione della società europea. Uno di questi è la caduta del Muro di Berlino nel 1989, che è stata una svolta nella storia del Continente e della Comunità europea, mettendola di fronte alle sue responsabilità, obbligandola ad aprirsi per ricevere gli Stati dell’antico blocco dell’Est, facilitando così il recupero e l’estensione dei valori dell’Europa libera. All’epoca, prevaleva il desiderio dell’ampliamento della Comunità europea e meno quello dell’approfondimento politico.

Ancora oggi, molti in Europa occidentale si chiedono se sia stato prudente accettare tale ampliamento. Ciò che è certo è che esso ha facilitato la nascita di un’Europa che deve respirare con due polmoni, come diceva profeticamente san Giovanni Paolo II. Il processo di ampliamento si imponeva allora e, del resto, non è ancora terminato, dato che alcuni Paesi dei Balcani potranno un giorno far parte anche loro dell’Unione Europea. Ma l’approfondimento oggi è necessario. La costruzione della ‘casa comune europea’ ha bisogno di essere il risultato di cittadini forti della loro identità culturale, responsabili della loro comunità, e allo stesso tempo consapevoli che la solidarietà con il resto dell’Europa è essenziale. La coscienza cristiana è pienamente coinvolta in tale processo. Essa viene fortemente messa in discussione da questi secoli europei di guerre e di tragedie, che oggi ci pongono di fronte alle nostre responsabilità di cristiani nel mondo di questo tempo. Certamente oggi i valori cristiani non sono tutti presenti nel processo europeo, ma ce ne sono – e ce ne saranno – di più solamente attraverso la vita quotidiana di uomini e di donne responsabili e di buona volontà. «I cristiani in Europa non possono ritirarsi di fronte al compimento delle loro responsabilità storiche nei confronti del futuro dell’Europa», mi ha detto monsignor Alain Lebeaupin, Nunzio apostolico presso l’Unione Europea, al quale devo l’aver suscitato queste mie riflessioni.

Francesco ha trattato regolarmente della questione dell’avvenire dell’Europa sin dall’inizio del suo pontificato, in particolare in cinque importanti discorsi: i due nel Parlamento europeo e al Consiglio d’Europa, a Strasburgo nel novembre 2014; il discorso in occasione del conferimento del premio Carlo Magno nel maggio 2016; il discorso ai Capi di Stato o di Governo riuniti a Roma nel marzo 2017 per celebrare i 60 anni della firma dei trattati fondatori; infine, il discorso nell’ottobre 2017 al colloquio organizzato dalla Comece in Vaticano per ripensare l’Europa. Riteniamo che questi testi di Francesco siano da rileggere oggi, alla vigilia delle elezioni di maggio, in relazione a ciò che significa la costruzione europea nella Storia, e a quello che è il posto dell’Europa nel mondo. In questi discorsi si ritrova un’idea di Europa capace di far nascere un nuovo umanesimo, fondato sulla capacità di integrare, di dialogare e di generare.

La grande sfida consiste nel riconoscere che siamo nel pieno di un lungo processo di costruzione dell’Europa. Esso ha i suoi iniziatori in alcuni ‘fondatori’, ma anche in tutti coloro che hanno fatto la loro parte, da cittadini, per superare le tensioni nazionaliste e totalitarie che hanno lacerato il tessuto del Continente, e delle quali i ‘sovranismi’ di oggi sono eredi. Ma l’Europa ha bisogno ora di cittadini e non solamente di abitanti. L’Europa è unione di popoli e non soltanto di istituzioni. E sono i cittadini che devono poter essere messi nelle condizioni di prendere parte alle decisioni e di sentirsi protagonisti, soprattutto del miglioramento del processo europeo in atto. La situazione attuale, dunque, richiede scelte politiche precise da parte dei cittadini europei, i quali non possono essere semplici osservatori, ma persone che hanno a cuore le sorti del nostro Continente e della pace che il processo europeo ha comunque garantito fino a oggi.

 

***

CITIZENS WHO MAKE EUROPE

On the eve of the European elections, certain people seem to question even the very existence of a process of construction of Europe, which instead was – despite all its limitations – an important factor in the Continent’s pacification. The founders of Europe were also all the citizens and towns that resisted the two great dictatorships of the 20th century. This must be clear: to interrupt the European process means, in fact, to evoke spectres which had been silenced. Christians cannot withdraw when confronted with the fulfilment of their historical responsibilities towards the future of our Continent, and this requires precise and coherent political choices.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I cittadini che fanno l’Europa

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


6 Aprile 2019

Quaderno 4051

  • pag. 44 - 46
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cittadinanza Europa

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

Migrazioni e islam

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura...

4 Aprile 2019 Leggi
Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

«L’acqua non ha nemici»

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre...

4 Aprile 2019 Leggi
Central Asia Map (iStock/fpdress)

La nuova via della seta nell’Asia centrale

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via...

4 Aprile 2019 Leggi

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si...

4 Aprile 2019 Leggi

Fede e gnosi

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari:...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James...

4 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4051

Nel numero 4051 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Raymond E. Brown, “La morte del Messia. Dal Getsemani al sepolcro. Un...

4 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.