fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4047
  4. «Humana Communitas»
Pontificato

«Humana Communitas»

La vita umana nella trama delle relazioni

Carlo Casalone

2 Febbraio 2019

Quaderno 4047

Unsplash/Jacek Dylag

ABSTRACT – Papa Francesco ha inviato alla Pon­tificia Accademia per la Vita (PAV) una lettera per il 25° anniver­sario della sua istituzione per ringraziarla del servizio svolto e per rilanciare «l’im­pegno a comprendere, promuovere e difendere la vita di ogni essere umano» che prende slancio dall’incondizionato amore di Dio. «È la bellezza e l’attrattiva del Vangelo, che non riduce l’amore del pros­simo all’applicazione di criteri di convenienza economica e politica né ad “alcuni accenti dottrinali o morali che procedono da determi­nate opzioni ideologiche” (EG 39)».

L’Introduzione del documento mette in luce il ruolo centrale della relazione nella comprensione della vita umana. Non si tratta solamente del rapporto che intercorre tra singole persone, ma del legame che, partendo dagli affetti più immediati che si sperimentano nel contesto familiare, si estende, di prossimo in prossimo, all’intera comunità umana. Si tratta di allargare l’orizzonte della riflessione.

Per delineare i tratti caratteristici del contesto contemporaneo il Papa non si limita a constatare il disagio, ma lo interpreta come occasione per prendere consapevolezza delle contraddi­zioni. E richiama anche segni di speranza: egli riprende quelli già indicati da san Giovanni Paolo II nell’Evange­lium vitae, n. 27: «gesti di accoglienza e di difesa della vita umana, il diffondersi di una sensibilità contraria alla guerra e alla pena di morte, una crescente attenzione alla qualità della vita e all’ecologia».

Nella prospettiva di questi segni di speranza, Francesco prose­gue indicando alcune piste di lavoro per il futuro dell’Accademia. An­zitutto, la incoraggia a una partecipazione attiva nel di­battito che sta animando la riflessione bioetica sotto l’impulso della globalizzazione. Un secondo fronte che Francesco addita come ambito di impe­gno è quello che riguarda le «tecnologie oggi definite “emergenti e convergenti”»: nanotecnolo­gie, biotecnologie, tecnologie dell’informazione e scienze co­gnitive. Si tratta quindi di partecipare alla discussione, nella quale è impor­tante che tutti i soggetti coinvolti possano intervenire, in modo che lo sviluppo e l’impiego di queste straordinarie risorse sia orientato alla promozione della dignità della persona e al bene più universale.

Prima però, quasi come premessa, il Papa mette in guardia da un rischio pre­sente nel campo della bioetica: quello di riflettere sulla vita umana disancorandola dall’esperienza e riducendola a una nozione biologi­ca o a un universale astratto, avulso dalle relazioni e dalla storia.

L’Accademia è dunque sollecitata ad affrontare le questioni poste dalla bioetica globale e dalle tecnologie, procedendo con discernimento e favorendo il dialogo nella pluralità di saperi scientifici, prospettive religiose e visioni del mondo.

***

‘HUMANA COMMUNITAS’. Human life in the drama of relationships

On the 25th anniversary of the foundation of the Pontifical Academy for Life (PAL), Pope Francis sent a letter of gratitude in recognition of its service, and to re-launch its mission for the future. Recalling the communal origin and destiny of the human family, the pope widens the panorama with which human life must be understood. It must be protected throughout its entire development. The Academy is urged to address the issues posed by global bioethics and technologies, proceeding with discernment and fostering dialogue in the plurality of scientific knowledge, religious perspectives and worldviews.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Humana Communitas»

Carlo Casalone

Coordina la Sezione scientifica della Pontificia Accademia per la Vita e insegna Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana.


2 Febbraio 2019

Quaderno 4047

  • pag. 209 - 221
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bioetica Francesco Magistero

Dallo stesso Quaderno

(iStock/wildpixel)

Come comunicare in una società polarizzata

Comunicare in una società polarizzata, essere promotori di unione, di incontro, di riconciliazione, di corrispondenza nella diversità: qual è l’atteggiamento,...

31 Gennaio 2019 Leggi

Preghiera eucaristica e teologia

ABSTRACT – Nella lettera augurale che papa Francesco ha indirizzato al Pon­tificio Istituto Orientale in vista dei suoi primi Cento...

31 Gennaio 2019 Leggi

I cristiani che fanno l’Italia

Che posto ha il discepolato cristiano nel­la moderna società democratica? Come possono i cristiani contribuire a una sana democrazia e...

31 Gennaio 2019 Leggi

Nuova crisi tra Russia e Ucraina

ABSTRACT – L’incidente del 25 novembre 2018 nello stretto di Kerch, che connette il mar Nero col mar d’Azov, sebbene...

31 Gennaio 2019 Leggi

L’economia e la società del Mezzogiorno

ABSTRACT – Come ogni anno, dal 1974 in poi, è stato pubblicato il Rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria...

31 Gennaio 2019 Leggi

Bernardo Bertolucci: un ricordo

ABSTRACT – Il primo incontro che ho avuto con Bernardo Bertolucci non si è svolto sotto il segno della serenità,...

31 Gennaio 2019 Leggi

Il card. Giovanni Colombo e la spiritualità ignaziana

ABSTRACT – Il card. Giovanni Colombo (1902-92) è stato, per la sua cultura e per gli uffici ricoperti nella Chie­sa,...

31 Gennaio 2019 Leggi
Santa Maria dell'Anima (Roma). Un dettaglio degli affreschi

La musica dell’Anima

ABSTRACT – La chiesa romana di Santa Ma­ria dell’Anima – quasi di fronte a Santa Maria della Pace, a pochi...

31 Gennaio 2019 Leggi
PIXNIO

Rassegna bibliografica 4047

Nel quaderno 4047 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) “«Con tutta franchezza e senza impedimento». Ricordando p. Silvano Fausti”, a...

31 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.