fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4136
  4. Gorbaciov: un ritratto
Attualità

Gorbaciov: un ritratto

Vladimir Pachkov

15 Ottobre 2022

Quaderno 4136

Michail Gorbaciov.

A proposito di Michail Gorbaciov, si può dire che, nella storia contemporanea, poche altre persone suscitino così tante opinioni contrastanti: alcuni lo esaltano come colui che ha salvato il mondo dall’apocalisse nucleare e anche come l’uomo che ha dato la libertà ai popoli della ex Urss e dell’Europa orientale; altri invece, soprattutto in Russia, lo ritengono l’uomo che ha distrutto non solo un grande Stato, ma anche le esistenze di innumerevoli persone che vivevano in esso, che sono state ridotte in miseria dalle riforme da lui introdotte, o che addirittura hanno perso la vita nelle guerre che fino a oggi infuriano sulle macerie dell’Urss.

Gorbaciov non viene visto da diverse prospettive solo in Russia. Anche nei rapporti tra l’Occidente e la Cina è diventato quasi un simbolo della democrazia o di un fallimento definitivo, se non addirittura di un tradimento. The New York Times ha scritto: «L’Occidente può pure celebrare Gorbaciov come un eroe, ma per il Partito comunista cinese la sua carriera è stata coronata dal fallimento: l’applauso caloroso dell’Occidente non fa altro che confermarlo».

Queste opinioni estreme sono ovviamente una caricatura che, se senza dubbio stravolge la realtà dell’uomo e del suo tempo, non è sorta completamente senza fondamento. È difficile scrivere su Gorbaciov, perché, se si vuole restare obiettivi su quello che egli ha fatto e su come egli era, si deve sempre dire: «da un lato…», e poi «dall’altro…».

Quanti hanno un’opinione precisa su di lui, più che come uomo, lo vedono come un simbolo su cui trasferire le proprie idee. Se leggiamo i commenti che oggi si fanno su di lui, talvolta impariamo molto di più sulle concezioni politiche di chi li formula che sullo stesso Gorbaciov.

Una figura discussa

Per quanto riguarda l’opinione su Gorbaciov in Occidente, essa è abbastanza chiara e non ha bisogno di ulteriori commenti. Qui egli diventa un eroe che ha liberato i popoli dell’Urss e dell’Europa orientale dal dominio del comunismo, anche se…

 

***

GORBACHEV. A PORTRAIT

Mikhail Gorbachev was one of the most contradictory personalities in contemporary history, while being at the same time, one of the most influential. He undoubtedly changed the course of history, but how he is now viewed also depends on what those who came after him made of his legacy. In order to understand him better as a politician, we have to go back to the time when he took over power. At that time, it was not possible for the country to remain in the situation it was in. Yet could Gorbachev have done what he did better? Certainly. However, in any case something had to be done. In addition, for what happened after Gorbachev, in Russia as well as in the West, we ourselves have to take responsibility.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Gorbaciov: un ritratto

Vladimir Pachkov

Corrispondente dalla Federazione russa per La Civiltà Cattolica. Insegna all’Istituto teologico «San Tommaso» di Mosca.


15 Ottobre 2022

Quaderno 4136

  • pag. 170 - 177
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo Profili Russia

Dallo stesso Quaderno

La Camera dei Deputati

Le elezioni politiche in Italia

I risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 hanno assegnato al centrodestra una solida maggioranza in Parlamento. Il partito...

13 Ottobre 2022 Leggi
Istanbul

I cattolici nell’Impero ottomano e la loro presenza in Medio Oriente

La politica mediorientale del governo italianoDa secoli gli interessi dei cattolici latini che vivevano nell’Impero ottomano – di cui quest’anno...

13 Ottobre 2022 Leggi
“Cristo e l’adultera”, Tiziano.

Il giudizio dell’adultera

Il racconto della donna adultera nel quarto Vangelo canonico molto probabilmente in origine non faceva parte delle tradizioni delle comunità...

13 Ottobre 2022 Leggi
La chiusura della Conferenza di Lambeth 2022 nella Cattedrale di Canterbury.

Conferenza di Lambeth 2022: la fatica di camminare insieme

Dal 26 luglio all’8 agosto 2022 ha avuto luogo, all’Università del Kent (Inghilterra), la 15a Conferenza di Lambeth. Più di...

13 Ottobre 2022 Leggi
Ecologia ed energia.

Consumo di energia, qualità della vita ed ecologia

Tutti gli esseri viventi, per la loro sussistenza, traggono l’energia dall’ambiente. L’uomo la consuma anche per molte altre necessità connesse...

13 Ottobre 2022 Leggi
Papa Francesco e Giovanni XXIII.

Giovanni XXIII e papa Francesco, due “uomini dei tempi bui”

Introduzione Pubblicato nel 1968, il libro Men in Dark Times[1] ha ancora qualcosa da dire ai nostri giorni. Hannah Arendt...

13 Ottobre 2022 Leggi
papa Callisto (s. Maria in Trastevere, Roma)

Papa Callisto: un eretico o un santo?

Se c’è una figura non facile da decifrare, è quella di papa Callisto. Un pontificato piuttosto breve, di soli cinque...

13 Ottobre 2022 Leggi

In ricordo di p. Diego Fares S.I. (1955-2022)

Il 19 luglio 2022 p. Diego Fares, argentino, a 66 anni ha lasciato questa terra, circondato dalle sue due sorelle...

13 Ottobre 2022 Leggi
Il murale di Jorit e Trisha Palma a Napoli.

Abitare nella possibilità

CINEMA | FilmEsterno notte – Parte 2 di Carmine Carano S.I.In che modo la classe politica si prende cura dell’Italia?...

13 Ottobre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.