fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4138
  4. Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa
Attualità

Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa

Fidèle Ingiyimbere

19 Novembre 2022

Quaderno 4138

(foto: iStock.com/Aninka Bongers-Sutherland)

L’Africa, come il mondo intero, si è svegliata il 24 febbraio 2022 con la notizia dell’invasione russa dell’Ucraina, una chiara violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite. Pur trovandosi di fronte alla stessa realtà, la comunità internazionale ha reagito in modi diversi.

Mentre gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali hanno attivato una serie di misure economiche e diplomatiche contro la Russia e hanno istituito un sistema di supporto per l’Ucraina, il Sud del mondo (Global South) ha mostrato atteggiamenti piuttosto diversificati e circospetti.

In effetti, alcuni Paesi – Bielorussia, Siria, Gibuti ecc. – hanno manifestato il loro sostegno al presidente Vladimir Putin nella sua lotta per ciò che egli ha definito «questioni di sicurezza». Altri, invece, hanno voluto essere neutrali nei loro discorsi diplomatici sia verso la Russia sia verso l’Ucraina, astenendosi dall’appoggiare le sanzioni contro la Russia o dal rompere i rapporti diplomatici con entrambi i Paesi.

L’Africa non è sfuggita a questa diversità di reazioni, con i suoi Paesi divisi e nessuno di loro pronto a tagliare i rapporti commerciali e diplomatici con la Federazione russa. Una delle spiegazioni facili di tale discrepanza è stata che i Paesi filodemocratici avrebbero sostenuto la posizione occidentale, mentre i Paesi più autoritari l’avrebbero contrastata.

Di fatto, questa tesi non si è verificata, perché anche Paesi con forti tendenze democratiche – Senegal, Ghana, Botswana e persino Sudafrica – hanno evitato di prendere posizione. Dobbiamo quindi cercare altrove una spiegazione e analizzare le conseguenze di questa neutralità espressa in un’unità incrinata, che è una delle infelici conseguenze della guerra russo-ucraina.

Il nostro intento è di esaminare l’impatto negativo dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa. Cercheremo di farlo articolando l’esposizione in tre punti…

***

THE EFFECTS OF RUSSIA’S INVASION OF UKRAINE ON AFRICA

This article seeks to examine the negative impact of Russia’s invasion of Ukraine on Africa. An attempt is made to do so by articulating the exposition in three points. First, an interpretative context is provided, briefly outlining the framework of Russia’s return to Africa. Second, the first consequence of the invasion, namely the impossible neutrality adopted by the African Union, is addressed. Third, the other areas negatively affected by the war in Ukraine are presented.

 

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa

Fidèle Ingiyimbere

Professore e ricercatore presso il Centre for Research and Action for Peace (Cerap) di Abidjan (Costa d’Avorio).


19 Novembre 2022

Quaderno 4138

  • pag. 373 - 384
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Guerra Mondo Russia

Dallo stesso Quaderno

Gente

La parola della Chiesa nelle società plurali

In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni...

17 Novembre 2022 Leggi
Giovani.

La notte della gioventù contemporanea

L’incontro di papa Francesco con i mille giovani radunati ad Assisi, dal 22 al 24 settembre 2022, è iniziato con...

17 Novembre 2022 Leggi
Testa umana che guarda verso l'interno.

Le sei porte aperte sulla frontiera tra scienza, tecnologia e religione

«Fino alla fine del tempo», di Brian R. GreeneUn ampio studio di alta divulgazione, apparso anche in italiano, scritto in...

17 Novembre 2022 Leggi
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut, “Così va la vita”

L’11 novembre di quest’anno è ricorso il centenario della nascita di Kurt Vonnegut, considerato uno dei più grandi scrittori del...

17 Novembre 2022 Leggi
Gerusalemme su un'antica mappa.

Ripensare la ripartizione della Palestina?

Settantacinque anni fa, il 29 novembre 1947, le Nazioni Unite approvarono la Risoluzione 181, che divideva la Palestina in due...

17 Novembre 2022 Leggi
Il Papa, il re del Bahrein e il grande imam al-Tayyb.

Contro il “pensiero isolato”

Alle 9,40 di giovedì 3 novembre 2022 il volo papale, con a bordo Francesco, i membri del seguito e i...

17 Novembre 2022 Leggi
Murales love-disability-people

I disabili nella vita della chiesa

Una volta, quando ero giovane, mi trovavo in un supermercato con la mia famiglia. Una signora molto zelante si avvicinò...

17 Novembre 2022 Leggi
Un particolare della copertina del volume “No sleep till Shengal”.

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Graphic novel«No Sleep Till Shengal» di Claudio Zonta S.I.«Quando finisce una storia? Quando smetti di parlarne? Quando decidi...

17 Novembre 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4138

Nel quaderno 4138 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Marcello Flores, “Il mondo contemporaneo. 1945-2020”. Edmund Husserl, “La preghiera e...

17 Novembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.