fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4179-4180
  4. Giuseppe Frassinetti: la spiritualità e la pastorale della confessione nell’Ottocento italiano
Chiesa e spiritualità

Giuseppe Frassinetti: la spiritualità e la pastorale della confessione nell’Ottocento italiano

Nuno da Silva Gonçalves

3 Agosto 2024

Quaderno 4179-4180

Giuseppe Frassinetti.

La vita sacramentale dei cristiani, occasione di incontro con Dio e celebrazione comunitaria della fede, è un ambito privilegiato dell’esperienza religiosa. Infatti, nella celebrazione dei sacramenti possiamo cogliere sentimenti e atteggiamenti di particolare significato nella storia dell’esperienza religiosa, sia a livello individuale sia a livello collettivo. La confessione è uno dei sacramenti in cui la manifestazione religiosa si rende più viva, più personale e coinvolgente[1].

Certo, non possiamo arrivare al dialogo diretto, personale tra penitente e confessore; perciò dobbiamo usare un altro tipo di testimonianze e fonti per cercare di avvicinarci a un’esperienza sacramentale così personale. Abbiamo a nostra disposizione le opere di teologia morale e di teologia spirituale. Più vicine all’esperienza religiosa stessa sono però le opere catechetiche, i manuali di predicazione e, soprattutto, i manuali di devozione. Il sacerdote genovese Giuseppe Frassinetti (1804-68), scrittore infaticabile, ha composto opere che si riferiscono a tutti questi ambiti. Tra di esse, ce ne sono due che per il loro carattere pratico ci possono far avvicinare maggiormente all’esperienza religiosa vissuta: La divozione illuminata e il Manuale pratico del parroco novello. In entrambe si parla della confessione, ma, mentre nella prima l’autore si rivolge al penitente, nella seconda al confessore. Così abbiamo la possibilità di tracciare un quadro che possiamo ritenere sufficientemente completo, pur non considerando, in questo articolo, altre opere di Frassinetti, come il Compendio della teologia morale di S. Alfonso M. de’ Liguori[2], che ha un carattere più sistematico, e i volumi delle Istruzioni catechistiche al popolo[3], dove l’esposizione sulla confessione ha un’impostazione piuttosto apologetica.

Profilo biografico e spirituale di Frassinetti

Giuseppe Paolo Maria Frassinetti nacque a Genova nel 1804 e vi morì nel 1868[4]. Era il primo di 10 figli, di cui sopravvissero solo cinque, quattro dei quali divennero sacerdoti. L’unica figlia, Paola, è stata la fondatrice della Congregazione delle Suore di santa Dorotea, canonizzata nel 1984 da san Giovanni Paolo II. Frassinetti ricevette l’ordinazione sacerdotale il 22 settembre 1827[5]. La Prioria di Santa Sabina, in Genova, dove rimase per ben trent’anni, fu il centro principale del suo ministero sacerdotale. Attualmente è in corso il suo processo di beatificazione.

La vita di Frassinetti coincide con il movimento dell’Unità d’Italia, ma egli si mantenne sempre estraneo alla politica, essendo convinto che essa non rientrasse nella sua missione. Conosciuto per il suo antigiansenismo, fu coinvolto nella persecuzione che si scatenò in Genova contro i gesuiti e

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Giuseppe Frassinetti: la spiritualità e la pastorale della confessione nell’Ottocento italiano

Nuno da Silva Gonçalves

Direttore de La Civiltà Cattolica.


3 Agosto 2024

Quaderno 4179-4180

  • pag. 312 - 327
  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Confessione Pastorale Profili Sacramenti

Dallo stesso Quaderno

Una mietitrice a lavoro in un campo.

L’economia non uccide per caso

L’orrore della catena di situazioni e di scelte individuali che hanno portato il 19 giugno scorso alla morte del bracciante...

1 Agosto 2024 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Benito Mussolini si reca a votare in una sezione di Foro Bonaparte, a Milano.

Le elezioni fasciste del 1924

Siamo a un secolo di distanza dalle prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, che legittimarono non solo il nuovo governo guidato...

1 Agosto 2024 Leggi
Franz Kafka nel 1917.

Franz Kafka, ovvero uno scrittore di grado zero

«Le grandi immagini letterarie del Novecento sono di Franz Kafka. Il commesso viaggiatore Gregor Samsa, che una mattina si sveglia...

1 Agosto 2024 Leggi
La morte di Abimelech nella battaglia di Tebe.

Abimelech e la fraternità tradita

Il libro dei Giudici presenta la storia d’Israele dalla morte di Giosuè, che aveva condotto il popolo alla conquista della...

1 Agosto 2024 Leggi
Carlo Crivelli, “San Tommaso d’Aquino”.

San Tommaso giurista

San Tommaso è stato un giurista? Non è facile rispondere a questa domanda. Le facoltà di giurisprudenza avevano, ai suoi...

1 Agosto 2024 Leggi
La foto di copertina del Rapporto del Centro Astalli 2024.

Accogliere i rifugiati e recuperare il senso di fraternità

Lo scorso 18 aprile è stata presentata a Roma, nella suggestiva cornice dell’Aula della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

1 Agosto 2024 Leggi
Una persone a braccia aperte in un ambiente digitale.

Missionari nell’ambiente digitale: pensare la sinodalità al tempo delle reti

Sin dall’inizio del suo pontificato, papa Francesco chiama la Chiesa a un’«uscita missionaria». Questo dinamismo spinge la comunità ecclesiale soprattutto...

1 Agosto 2024 Leggi
Eugène Green (foto: San Sebastian Film Festival).

Lo spirituale nel cinema: intervista al regista Eugène Green

Come può il cinema – con il suo linguaggio specifico – aiutare l’uomo a cogliere nel mondo reale elementi invisibili,...

1 Agosto 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.