fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4066
  4. «Ghosteen» di Nick Cave
Cultura e società

«Ghosteen» di Nick Cave

Dall’oscurità alla luce

Claudio Zonta

16 Novembre 2019

Quaderno 4066

Nick Cave

Il contesto dell’articolo. Ghosteen è l’ultima fatica musicale composta da Nick Cave, cantautore, poeta, scrittore di origini australiane.

Perché l’articolo è importante?

Attraverso l’analisi dell’album, composto in seguito alla prematura morte del figlio Arthur, l’articolo indaga la poetica di Cave, da sempre capace di relazionarsi con il dolore dell’esistenza, e che in questo caso vibra anche di una speranza che lotta con il dramma della tragedia stessa. Per contemplare e superare questa tragedia, l’artista australia­no si immerge nella scrittura, che è sempre stata – sin dalla morte prematura del padre – il modo attraverso il quale poter discendere nelle pro­fondità del proprio animo e riflet­tere sul dolore e sulla pietà.

Zonta osserva che ascoltando gli ultimi tre album di Nick Cave, possiamo osservare un continuum musicale e poetico che inizia con Push the Sky Away (2013), Skeleton Tree (2016) e Ghosteen (2019): musicalmente in essi l’utilizzo dell’e­lettronica prende il posto delle chitar­re elettriche, dei suoni rock, mentre i testi sono progressivamente orientati verso una ricerca dell’assoluto.

L’articolo ricorda anche che Nick Cave è solito utilizzare un linguaggio ricco di immagini bibli­che e cristiche, accostate a momenti di dram­matica quotidianità. La luce di Cristo penetra l’ombra, rischiara l’oscurità, anche quella più insensata, come Cave canta nel finale del brano «Sun Forest»: Veni­te, voi tutti. Venite / Una spirale di bambini sale verso il sole / Verso il sole e chiama tutti quanti. Non è una facile risposta alla morte degli innocenti, ma l’espressione di un cammino che è necessario percor­rere, per strade anche impervie e, a volte, apparentemente insensate.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Come si esprime nella poetica di Nick Cave, in particolare nell’ultimo lavoro Ghosteen, la dialettica tra il dolore dell’esistenza, in particolare quando coinvolge gli innocenti, e la speranza?

***

“GHOSTEEN” BY NICK CAVE. From the darkness into the light

Ghosteen is the last musical production composed by Nick Cave, the Australian singer-songwriter, poet and writer. This album, composed after the untimely death of his son Arthur, presents songs which, thanks to a poetics able to relate with the pain of existence, vibrate with a hope which fights with the drama of the tragedy itself.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Ghosteen» di Nick Cave

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


16 Novembre 2019

Quaderno 4066

  • pag. 398 - 402
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica

Dallo stesso Quaderno

Vivere la fede nella prospettiva della fine

Il contesto dell’articolo. La gravità della crisi ecologica che sta vivendo il Pianeta stimola la creatività di sceneggiatori e scrittori,...

14 Novembre 2019 Leggi

La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone

Il contesto dell’articolo. Dopo l’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone (1549), la Chiesa cattolica conobbe una rapida fioritura nel...

14 Novembre 2019 Leggi

Il ruolo della madre nello sviluppo del bambino

La madre crocevia tra «bios» e «psiche»Dopo aver trattato, in un precedente contributo, il ruolo del padre nello sviluppo della...

14 Novembre 2019 Leggi

Il Codice purpureo di Rossano

Il contesto dell’articolo. Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco cono­sciute. Una di queste è certamente il Codice...

14 Novembre 2019 Leggi

L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani

Il contesto dell’articolo. L’offensiva turca di inizio ottobre nel nordest della Siria contro le «Unità di protezione popo­lare» (Ypg), considerate...

14 Novembre 2019 Leggi

Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa

Il contesto dell’articolo. Il tema dell’inculturazione – posto all’attenzione anche dal recente Sinodo per l’Amazzonia – non è nuovo tra...

14 Novembre 2019 Leggi

«America Latina»

Il contesto dell’articolo. È stata pubblicata nel giugno scorso l’edizione italiana del libro Papa Francesco. America Latina. Conversazioni con Hernán...

14 Novembre 2019 Leggi

Dal Rio delle Amazzoni al Tevere

Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già pre­sentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il...

14 Novembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4066

Nel quaderno 4066 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: “Teologia morale”, a cura di Paolo Benanti – Francesco Compagnoni – Aristide...

14 Novembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.