fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4070
  4. Gesuiti e poesia
Cultura e società

Gesuiti e poesia

L’inquietudine della parola creativa in lingua spagnola

Joaquín Ciervide

18 Gennaio 2020

Quaderno 4070

(Unsplash/Taylor Ann Wright)

Il contesto dell’articolo. Il rapporto tra i gesuiti e la poesia – per lo meno la poesia in lingua spagnola – è una storia interessante, ma tormentata.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo parte dalle origini. La Compagnia di Gesù venne fondata in Spagna ai tempi della Riforma cattolica. Il buon cattolico spagnolo doveva evitare due temi – quello erotico e quello eretico – che hanno grandi vincoli artistici. La nascente Compagnia visse pertanto in un’atmosfera di diffidenza verso la poesia, che in particolare col generalato di Claudio Acquaviva, si trasformò in proibizione.

L’Autore compie così un viaggio – tra Spagna e America latina – accompagnato da uno sguardo autoironico, attraverso questo rapporto controverso. Non mancano le sorprese. A partire dalla rassegna delle 6 diverse strade con le quali i gesuiti cercavano tipicamente di eludere la temuta censura.

Dopo la restaurazione della Compagnia di Gesù (1820) e per tutto il XIX secolo non è possibile trovare gesuiti poeti spagnoli di rilievo. L’articolo presenta invece una interessante rassegna di gesuiti poeti e letterati di lingua spagnola del XX secolo di particolare valore, a partire da José Luis Blanco Vega (1930-2005):

Ci hanno detto di notte / che eri morto / e la fede è andata a vegliare / sul tuo corpo. / La notte intera / passata a tentare / che la pietra si sposti. / Non han­no saputo dirlo / le sentinelle, / nessuno ha saputo a che ora, / in che modo, / prima di giorno / si sono coperte di gloria / le tue cinque ferite. / Se i cinque sensi / cercano il sonno, / la fede però tenga il suo / vivo e vigile, / la fede in veglia / per vederti di notte / risuscitare.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché il rapporto tra la creatività letteraria e la Compagnia di Gesù è stato sempre controverso?
  • Cosa fare – in particolare nella vita religiosa e nel sacerdozio – del dono interiore della poesia?

***

JESUITS AND POETRY. The restlessness of the creative word in the Spanish language

The Society of Jesus was founded in Spain at the time of the Catholic Reformation. During that era, there were two themes that a practicing Catholic had to avoid: the “erotic” and the “heretical”. With both of these themes, poetry has important artistic ties: with the former, love poetry, with the latter, mystical poetry. The Author intends to take the reader on a journey, accompanied by an auto-ironic perspective, through the controversial relationship between the Jesuits and poetic creativity in Spanish. There is no lack of surprises in this journey that includes Spain and Latin America in its itinerary, and reveals the sense of vocation to the word.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Gesuiti e poesia

Joaquín Ciervide

Vive e opera nel Collegio di Palma de Mallorca. Ha operato a lungo nelle scuole della rete "Fe y Alegrìa".


18 Gennaio 2020

Quaderno 4070

  • pag. 132 - 145
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Letteratura Poesia

Dallo stesso Quaderno

Miguel Ángel Fiorito, maestro di dialogo

Nel pomeriggio di venerdì 13 dicembre 2019 il Santo Padre si è recato presso la Curia Generalizia della Compagnia di...

16 Gennaio 2020 Leggi

Intelligenza artificiale e giustizia sociale

I poveri in un mondo dominato dai «big data» Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) l’esperienza umana sta cambiando profondamente, ben più...

16 Gennaio 2020 Leggi

Il volto nascosto del Paese Italia

Il contesto dell’articolo. Alla fine di ogni anno, in Italia, vengono pubblicati alcuni Rapporti nazionali che aiutano a trovare chiavi...

16 Gennaio 2020 Leggi

Protezione dei minori

Il contesto dell’articolo. Alcune settimane fa, il 17 dicembre 2019, è stata pubblicata la de­cisione del Santo Padre di escludere...

16 Gennaio 2020 Leggi

Lezioni di dialogo islamo-cristiano

Il contesto dell’articolo. Il documento firmato ad Abu Dhabi un anno fa, il 4 febbraio 2019, da papa Francesco e...

16 Gennaio 2020 Leggi

Augusto Del Noce e il cattolicesimo clericale

Il contesto dell’articolo. Una recente pubblicazione mette bene in luce che la posizione filosofico-politica di Del Noce era finalizzata all’abbandono...

16 Gennaio 2020 Leggi

«I due papi», un film di Fernando Meirelles

Diventato noto al grande pubblico con il film La città di Dio nel 2002, il regista brasiliano Fernando Meirelles ama...

16 Gennaio 2020 Leggi

Un’icona per un secolo

Il contesto dell’articolo. Dal 27 settembre 2019 al 12 gennaio 2020, si è tenuta al Pa­lazzo Strozzi di Firenze, una...

16 Gennaio 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4070

Nel quaderno 4070 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: “Teologia dell’ospitalità”, a cura di Marco dal Corso. Bernardo di Chiaravalle, “I gradi...

16 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.