fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4122
  4. Gatti e abbracci. La “nuova fisica” richiede anche una nuova narrazione
Scienza e tecnologia

Gatti e abbracci. La “nuova fisica” richiede anche una nuova narrazione

Paolo Beltrame

19 Marzo 2022

Quaderno 4122

Entanglement quantistico

Una fiaba, molte fiabe

«C’era una volta un vecchio mugnaio con tre figli, un asino, un gatto soriano e nemmeno il becco d’un quattrino…». Così inizia una delle tante trascrizioni della fiaba conosciuta come Il gatto con gli stivali. Ebbene, ci sono per caso elementi in comune tra i racconti fantastici simili a quelli con il gatto di cui sopra e la fisica contemporanea? Possono le fredde e asettiche formulazioni matematiche dei fenomeni naturali avere qualcosa in comune con realtà squisitamente umane come le storie raccontate ai bambini – di tutte le età –, con le ninne nanne, e perfino con gli abbracci (come vedremo in seguito)?

Innanzitutto, dobbiamo riconoscere che certamente la scienza cambia la nostra visione del mondo, presentandoci una realtà molto diversa rispetto a quella che sperimentiamo quotidianamente, ma senza imporci nessuna visione filosofica in particolare, limitandosi molto più modestamente a una formulazione quantitativa dei fenomeni osservati (e alla predizione di essi, per quanto possibile).

Non mancano esempi di eminenti scienziati che, totalmente concordi sul modo con cui descrivere matematicamente una quantità fisica, si sono poi trovati in grave disaccordo su come interpretarla da un punto di vista più esplicitamente filosofico.

Inoltre, la scienza in generale e la fisica in particolare, cercando di esplicitare i loro concetti in un modo più accessibile e discorsivo di quello matematico – che resta comunque imprescindibile e irrinunciabile –, fanno uso di strumenti descrittivi e narrativi che si avvicinano molto alla modalità fiabesca o favolistica, e metaforica, tralasciando però il ricco bagaglio dell’insegnamento etico e morale.

Ben consapevoli delle differenze che esistono con l’analogia che stiamo per utilizzare, potremmo perfino affermare che la fisica predilige come forma letteraria quella dello haiku…

***

CATS AND HUGS. A FABULOUS PHYSICS

After the quantum revolution, physics has shown us a reality that is not “solid” and indeterminate, as we had previously perceived it. Is the universe bizarre, tenebrous and unknowable? Through the paradoxes of “Schrödinger’s cat” – with the feline both alive and dead at the same time – and of the “quantum entanglement” – in which individual subjects tend to disappear in an interconnected reality -, the article explains how this seemingly unreassuring scenario can provide an impetus towards a “new physics” and a new narrative. Therefore, the issue is not the loss of our ability to understand, but the humble acknowledgement that we are called to let our lively imagination flourish, which is capable of combining and using mathematics and fairy tales. The author is a Researcher of the Vatican Observatory.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Gatti e abbracci. La “nuova fisica” richiede anche una nuova narrazione

Paolo Beltrame

Visiting Researcher all’University College di Londra.


19 Marzo 2022

Quaderno 4122

  • pag. 567 - 578
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fisica Narrazione

Dallo stesso Quaderno

Fermatevi!

Per la prima volta dal 1850 La Civiltà Cattolica mette sullo sfondo la sua testata. Abbiamo deciso di far spazio...

17 Marzo 2022 Leggi

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia

Putin e l’UcrainaVladimir Putin non vuole essere ricordato come il Presidente che ha perso l’Ucraina, lo Stato più importante della...

17 Marzo 2022 Leggi
Mahatma Gandhi

Il Mahatma Gandhi: la forza della verità e della “nonviolenza”

Un secolo fa, nel marzo 1922, il Mahatma Gandhi venne arrestato: era accusato di sovversione, a causa di tre articoli...

17 Marzo 2022 Leggi
Bambini che giocano

Un anno di Africa

Cosa è successo di particolarmente significativo nel continente africano, soprattutto dal punto di vista sociopolitico, nel corso del 2021? Sebbene...

17 Marzo 2022 Leggi

Maestri spirituali di papa Francesco

Nel progetto di riforma missionaria voluto da papa Francesco, la spiritualità occupa un posto eccezionale. In effetti, già fin dal...

17 Marzo 2022 Leggi
Una scena tratta dalla serie tv “The Chosen”

«The Chosen». Quando Gesù entra nel mondo delle serie

Negli ultimi vent’anni, le serie televisive sono diventate uno dei generi audiovisivi più conosciuti e innovativi. Non dovrebbe quindi sorprendere...

17 Marzo 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4122

Nel quaderno 4122 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: M. C. De Magistris, B. Sorge, P. Toro, N. Vara, “Tre...

17 Marzo 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.