fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3754
  4. IL GRANDE SILENZIO
Cultura e società

IL GRANDE SILENZIO

Virgilio Fantuzzi

18 Novembre 2006

Quaderno 3754

a cura di V. FANTUZZI

Il grande silenzio (Germania – Francia, 2005). Regista: PHILIP GRÖNING. Interpreti: i monaci della Grande Chartreuse. edizione in DVD.

Particolarmente indicato come sussidio in occasione di incontri di spiritualità, esce per conto della Multimedia San Paolo il DVD con il film di Philip Gröning Il grande silenzio, del quale ci siamo ampiamente occupati in un precedente fascicolo (cfr Civ. Catt. 2006 II 366-370. Si tratta di un documentario, della durata di 2 ore e 40 minuti, che descrive la vita dei monaci della Grande Chartreuse, lo storico edificio isolato in una valle sul versante francese delle Alpi non lontano da Grenoble. Se ritorniamo sull’argomento è per ribadire l’importanza di un’opera di elevato valore artistico e di profondo significato religioso, oggi resa accessibile anche a coloro che, vivendo lontano dai grandi centri, non hanno avuto la possibilità di ammirarla sul grande schermo.

Gröning ha avuto il privilegio di vivere per oltre quattro mesi nella Certosa, adottando le norme di comportamento dei monaci e dedicando alle riprese il tempo che essi dedicano alle attività manuali. Ogni monaco trascorre in media 65 anni nello stesso ambiente compiendo ogni giorno gli stessi gesti in base a un rituale le cui regole sono state fissate circa mille anni fa. La preghiera solitaria è l’azione più ampiamente illustrata nel corso del film. Le si affianca la preghiera comunitaria nel coro, intervallata da lunghi silenzi e dai rumori sordi che accompagnano i movimenti dei monaci quando si alzano, si siedono o si inginocchiano.

Il regista fa sentire la sua presenza introducendo in queste azioni, lunghe e monotone, immagini che ne costituiscono una sorta di commento. La neve che fiocca a larghe falde oltre i vetri della finestra in contrapposizione con il fuoco che arde nella stufa mentre il monaco prega nella cella. La lampada accesa davanti al Santissimo, ripresa a distanza sempre più ravvicinata mentre i monaci recitano i Salmi nel coro.

Quando il film fu distribuito nelle sale del circuito d’essai, agli spettatori venne offerta la possibilità di partecipare a un’esperienza che, per diversi aspetti, può essere considerata anticinematografica. Ne Il grande silenzio, infatti non c’è nessuno degli elementi che normalmente spingono il pubblico ad andare al cinema: non scene spettacolari, non avventure coinvolgenti, non attori che irradiano il fascino delle grandi star… L’esperienza alla quale gli spettatori sono stati invitati a partecipare è il frutto diretto dell’esperienza straordinaria alla quale ha potuto participare Gröning nei mesi del suo soggiorno nella Certosa. Questa, a sua volta, si collega direttamente all’esperienza ancora più straordinaria che i monaci vivono nell’intero arco della loro esistenza. È da ritenere pertanto che il DVD troverà presso le parrocchie e nei gruppi di preghiera un’utilizzazione ancora più appropriata di quanto non sia avvenuto con il film su pellicola.

In tal modo sarà consentito a questo lavoro, sotto tanti aspetti eccezionale, di raggiungere lo scopo per il quale i monaci della Grande Chartreuse hanno accettato di stabilire con Gröning un rapporto di reciproca collaborazione non meno impegnativo per loro di quanto lo sia stato per lui. Lo strumento audiovisivo, guidato da un’adeguata sensibilità, diventa in casi come questo un veicolo che mette in comunicazione coloro che, come i monaci, vivono una determinata esperienza e chi desidera non soltanto sapere cosa fanno, ma stabilire con loro un contatto che consenta di partecipare in qualche modo alle loro condizioni di vita.

Non è certo questo il primo caso nel quale l’audiovisivo dimostra di essere in grado di fornire un aiuto prezioso alla preghiera. Si pensi alle tante celebrazioni (dall’Eucaristia alla Liturgia delle ore) diffuse in diretta dalla radio e dalla televisione. Non ci si può tuttavia limitare a considerare in situazioni di questo genere l’audiovisivo sotto un profilo puramente strumentale, come se si trattasse di un interruttore che può essere azionato a piacere per aprire e chiudere la comunicazione. Come nei secoli passati la musica, l’architettura e le arti visive hanno saputo rendere un servizio prezioso all’attività religiosa, in particolare come aiuto alla preghiera, qualcosa di simile può accadere oggi con l’audiovisivo purché chi lo utilizza sia animato dalla consapevolezza necessaria a un’attività che, partendo dal dato sensibile (le immagini visive e sonore), cerca una via per entrare in contatto con quella parte di sé che l’uomo riserva al dialogo con se stesso e con Dio.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL GRANDE SILENZIO

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


18 Novembre 2006

Quaderno 3754

  • pag. 417
  • Anno 2006
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

LEGGI DELLA NATURA E FINALITÀ NELL’UNIVERSO: UNA PANORAMICA STORICA

Dalla spiegazione mitologica delle leggi della natura (la divinità intesa come aitia, cioè «colpevole», dei fenomeni naturali) si è passati...

18 Novembre 2006 Leggi

IL PAKISTAN TRA DEMOCRAZIA FORMALE E INTEGRALISMO ISLAMICO

Cinquantanove anni fa (1947) nasceva il Pakistan. Nei decenni successivi (soprattutto a partire dagli anni Settanta) per rafforzare l’identità nazionale...

18 Novembre 2006 Leggi

LA VITA COMUNITARIA NEGLI ORDINI RELIGIOSI

Pur nella loro varietà, gli Ordini religiosi si definiscono come comunità spirituali impegnate in una missione. Di fatto, i religiosi...

18 Novembre 2006 Leggi

IL MEZZOGIORNO TRA MAGIA E RELIGIONE

Nel volume presentato* l’A. respinge l’idea, oggi abbastanza comune, che la religione delle popolazioni meridionali fosse essenzialmente folkloristica e magica,...

18 Novembre 2006 Leggi

GIORGIO EMILIO MANENTI: RESISTENZA E FEDE DI UN ALPINO NEI «LAGER»

Un recente libro* pubblica le memorie di un tenente degli alpini che, in mezzo alle sofferenze dei lager nazisti, riscoprì...

18 Novembre 2006 Leggi

I VESCOVI DELL’IRLANDA E DEL CANADA «AD LIMINA APOSTOLORUM»

In occasione delle visite ad limina della Conferenza episcopale dell’Irlanda e dei quattro gruppi della Conferenza del Canada, la cronaca...

18 Novembre 2006 Leggi

LA GIORNATA MONDIALE DEL RISPARMIO

Lo scorso 31 ottobre si è svolta a Roma la 82a Giornata mondiale del risparmio organizzata dall’Acri. La cronaca riprende...

18 Novembre 2006 Leggi

LE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN MESSICO

Lo scorso 6 settembre il Tribunale federale elettorale del Messico ha confermato la vittoria del conservatore Felipe Calderón nelle elezioni...

18 Novembre 2006 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Andaloro M. 413 – Bellet M. 410 – Bongiovanni S. 403 – Brandi C. 413 – De Spirito A. 415...

18 Novembre 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.