Cinquantanove anni fa (1947) nasceva il Pakistan. Nei decenni successivi (soprattutto a partire dagli anni Settanta) per rafforzare l’identità nazionale del giovane Stato il fattore religioso ha iniziato a pesare fortemente nelle scelte di politica interna e internazionale, mentre i partiti o le organizzazioni di ispirazione islamica hanno poco alla volta occupato la scena pubblica, rivendicando anche la piena applicazione della sharia. Come in molti altri Paesi a maggioranza musulmana, in Pakistan la libertà religiosa, sebbene prevista dalla Costituzione, non è in pratica garantita, in particolare nei confronti degli «eretici» musulmani; tali, in base alla legge sulla blasfemia, sono considerati gli sciiti e gli ahmadi.
Shop
Search
IL PAKISTAN TRA DEMOCRAZIA FORMALE E INTEGRALISMO ISLAMICO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più