Nel volume presentato* l’A. respinge l’idea, oggi abbastanza comune, che la religione delle popolazioni meridionali fosse essenzialmente folkloristica e magica, pur riconoscendo che non mancavano in essa infiltrazioni magiche e superstiziose. Respinge, poi, l’idea che la magia e la superstizione fossero una prerogativa del Mezzogiorno, e non, invece, un fatto comune a tutte le popolazioni europee.
* G. M. VISCARDI, Tra Europa e «Indie di quaggiù». Chiesa e cultura popolare nel Mezzogiorno (secoli XV-XIX), Roma, Storia e Letteratura, 2005, 456, € 54,00.
Shop
Search
IL MEZZOGIORNO TRA MAGIA E RELIGIONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più