fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3728
  4. IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL
Cultura e società

IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL

Virgilio Fantuzzi

15 Ottobre 2005

Quaderno 3728

a cura di V. FANTUZZI

Il castello errante di Howl (Giappone, 2004). Regista: HAYAO MIYAZAKI. Cartoni animati.

In una cittadina europea, luogo di fantasia ispirato all’Alsazia della belle époque, ma che contiene in sé elementi che echeggiano l’edilizia barocca dei centri di Bruxelles, Praga o Strasburgo, vive una giovane cappellaia, Sophie, timida e introversa, attaccata al suo lavoro, economicamente poco redditizio, ma nel quale si sente pienamente realizzata. Sophie ha fatto tardi nel negozio per acconciare con fiori finti un cappello per signora. Lascia il negozio e si avvia da sola per le strade della città. Attraversa la piazza lastricata con cubetti di porfido. Sale sul tram a cavalli… Siamo dentro un cartone animato giapponese ed è bello riscoprire la vecchia Europa con gli occhi di chi, essendo nato in Estremo Oriente 64 anni fa, non può non vederla come un luogo esotico.

Sophie dunque sale sul tram. La vediamo sporgersi dal finestrino, con i capelli scompigliati dal vento, come se una macchina da presa ideale, issata sul tetto della vettura in movimento, la stesse inquadrando dall’alto in primo piano mentre il paesaggio urbano scorre veloce dietro di lei. Il Paese si prepara alla guerra. Le strade della città rigurgitano di soldati. Due di essi sbarrano il passo alla piccola cappellaia che non sa come sottrarsi alle loro attenzioni grossolane e fastidiose. Si fa avanti un giovanotto dall’aspetto bello e tenebroso, che toglie Sophie dall’imbarazzo in cui si trova offrendole il braccio. Grata al giovane per la protezione accordata, Sophie si allontana rapidamente con lui. Improvvisamente, macchie nere d’inchiostro, che si infilano nelle fessure e negli interstizi tra cosa e cosa, assumono l’aspetto informe di uomini di caucciù che inseguono i due con fare sinistro e minaccioso. Il giovane, che altri non è che il mago Howl, si leva in volo portando con sé la cappellaia…

Il film è tratto dal romanzo omonimo della scrittice inglese Diana Wynne Jones (Kappa edizioni). La strega delle Lande, innamorata di Howl, in preda alla gelosia sottopone Sophie a un sortilegio che la trasforma di punto in bianco, da diciottenne qual è, in una vecchietta sugli 85 anni. «Devo stare calma!», mormora Sophie tra sé e sé mentre constata ciò che le è accaduto. Osserva le proprie mani nelle quali la pelle si è fatta trasparente e lascia intravedere il reticolo delle vene. Non osa nemmeno gettare un’occhiata allo specchio, che le restituisce l’immagine di un volto pieno di rughe. «Devo stare calma», ripete mentre gira nella sua stanza come un trottola. Anche le sue spalle si sono incurvate. Ben presto dovrà fare i conti con artrosi e reumatismi. Eppure, la cappellaia intraprendente, costretta ad abbandonare la sua casa, la sua bottega, la sua città, non si scoraggia.

Camminando in una valle desolata, Sophie incontra il castello errante, costruzione incredibile che avanza tra sbuffi di fumo e cigolii di ferraglie appoggiata su quattro enormi zampe di gallina. Con l’aiuto dello spaventapasseri Rapa, con il quale ha stretto amicizia, Sophie riesce a farsi assumere nel castello come donna delle pulizie. Entra così a far parte della eterogenea famiglia di Howl, padrone del castello, svolgendo in diverse occasioni un ruolo equilibratore. Impara a convivere, instaurando rapporti di reciproco rispetto, con l’orfanello Markl, con Calcifer, folletto del fuoco, con la strega delle Lande, vittima a sua volta di un sortilegio che l’ha trasformata in una vecchia decrepita e svanita, con un cane spia. Oltre a rassettare l’ambiente, nel quale sporcizia e disordine regnano sovrani, Sophie scopre il segreto di Howl che, per impadronirsi dei poteri magici dei quali dispone, ha barattato il suo cuore di carne con un cuore di ghiaccio, e riesce a ridargli la felicità perduta.

Non è mai troppo tardi per rimboccarsi le maniche e trovare il modo di rendersi utili al prossimo. È questa la morale di un film che immaginiamo destinato principalmente a un pubblico di bambini… accompagnati dai loro nonni.

La pellicola non trascura altri temi, come il pacifismo e l’ambientalismo, che sono nelle corde del maestro del cinema di animazione giapponese, assurto a notorietà internazionale con il film La città incantata, ritenuto il suo capolavoro («Orso d’oro» al festival di Berlino e premio «Oscar» nel 2002), e insignito del «Leone d’oro» alla carriera nel recente festival di Venezia.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


15 Ottobre 2005

Quaderno 3728

  • pag. 211
  • Anno 2005
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

IMMORALITÀ DEL PUGILATO PROFESSIONISTICO

Il 23 settembre scorso, dopo cinque giorni di coma, è morto a Las Vegas (USA) il pugile Levander Johnson per...

15 Ottobre 2005 Leggi

MARIA E LA «RI-RECECEZIONE» ECUMENICA. UN ACCORDO TRA CATTOLICI E ANGLICANI

Un recente documento della Commissione ARCIC II sul tema mariologico ha presentato le sue conclusioni alla valutazione della Chiesa cattolica...

15 Ottobre 2005 Leggi

La teologia letteraria di J.-P. Jossua

«Vivevo una completa schizoidia, una giustapposizione tra il lettore appassionato che sono sempre stato, l’uomo che aveva tratto dalla letteratura...

15 Ottobre 2005 Leggi

ALDO MICHISANTI. UN CRISTIANO A ROMA

L’articolo presenta un laico cattolico contemporaneo che ha impostato la sua ricerca di Dio nel tessuto della vita ordinaria di...

15 Ottobre 2005 Leggi

L’obiezione di coscienza

L’obiezione di coscienza è il rifiuto, da parte di un singolo o di un gruppo, di un dovere di diritto...

15 Ottobre 2005 Leggi

L’UNIONE APOSTOLICA DEL CLERO E LA SPIRITUALITÀ DIOCESANA

Dopo rapidi cenni alla preistoria dell’Unione, un’associazione di ministri ordinati che si propone di valorizzare la spiritualità diocesana, la Nota...

15 Ottobre 2005 Leggi

BENEDETTO XVI E GLI EBREI. Nel 40° della Dichiarazione «Nostra aetate»

Quarant’anni fa, il 28 ottobre 1965, il Vaticano II promulgava la dichiarazione Nostra aetate dedicata alle relazioni della Chiesa cattolica...

15 Ottobre 2005 Leggi

LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2006

Vengono presentate le principali decisioni contenute nel decreto legge in materia fiscale e nella legge finanziaria. Sono stati decisi, fra...

15 Ottobre 2005 Leggi

LA CINA SI STA APRENDO

L’Autore conferma per esperienza diretta i cambiamenti in atto nella società cinese, in particolare la sua apertura verso l’Occidente. Senza...

15 Ottobre 2005 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.