fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3647
  4. CHI LO SA?
Cultura e società

CHI LO SA?

Virgilio Fantuzzi

1 Giugno 2002

Quaderno 3647

a cura di V. FANTUZZI

Chi lo sa? (Francia, 2001). Regista: JACQUES RIVETTE. Interpreti principali: J. Balibar, S. Castellitto, M. Basler, J. Bonaffé, C. Rouvel.

Sul palcoscenico di un teatro parigino l’attrice Camille (Jeanne Balibar) interpreta il ruolo dell’Ignota in Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello. La commedia è recitata in italiano da una compagnia di attori italiani guidata da Ugo (Sergio Castellitto), che è allo stesso tempo attore, regista e impresario. Ugo e Camille convivono pur non essendo sposati. Nell’albergo che li ospita occupano due stanze attigue e comunicanti. Al momento di andare in scena, Camille (il cui accento straniero non nuoce alla recita del testo italiano, poiché protagonista della commedia è una ballerina berlinese trapiantata nel Veneto dove vive una vita non sua) avverte un malessere che non è il solito trac degli attori, ma una paura generalizzata che ha radici profonde e produce effetti paralizzanti in teatro come nella vita.

È questa la chiave del film Va savoir di Jacques Rivette, tradotto con il titolo Chi lo sa? anche se la colonna sonora permane bilingue nella versione italiana come in quella originale: le battute in francese non sono state doppiate, ma sottotitolate. Quale rapporto intercorre tra il teatro e la vita? L’interrogativo, come è noto, non era estraneo allo stesso Pirandello, il quale, nella commedia riproposta dal film, rappresentata per la prima volta nel 1930, sembra rifare il verso a se stesso. Come tu mi vuoi si ispira infatti al caso giudiziario Bruneri-Canella, che tanto rumore sollevò sul finire degli anni Venti suggerendo a più di un osservatore l’idea che il teatro di Pirandello (il cui titolo più famoso rimane Cosi è, se vi pare, commedia rappresentata per la prima volta nel 1918) si fosse trasferito dalla tavole del palcoscenico all’aula di un tribunale.

Camille è tornata dopo tre anni di assenza a Parigi, che è la sua città, da dove era fuggita interrompendo bruscamente il rapporto con un uomo, Pierre, che l’amava e l’ama ancora alla follia. Pierre, che è docente di filosofia, sta scrivendo un libro su Heidegger. Convive con Sonia, insegnante di danza in una scuola per bambine. L’apparizione di Camille, che va a cercarlo dopo averlo lasciato tre anni prima senza un saluto, è per lui un vero e proprio colpo di scena. La vita, con la complicità del cinema, imita il teatro. Sonia, nel frattempo, è avvicinata da Arthur, un giovane un po’ losco che, mentre amoreggia con lei, riesce a sfilarle dal dito un prezioso anello. Ugo riempie il tempo libero andando in giro per biblioteche alla ricerca di un testo teatrale inedito di Carlo Goldoni (morto a Parigi nel 1793), che intende portare sulle scene.

In biblioteca Ugo incontra Dominique, detta Do, giovane studentessa che sta facendo una ricerca sull’uso della fibula romana dall’antichità fino ai film peplum hollywoodiani. Do si innamora di Ugo, il quale, comprendendo che si tratta dell’infatuazione di una ragazzina, oppone ferma resistenza alle sue avances. Camille, nel frattempo, avendo raggiunto Pierre a casa sua, è da lui rinchiusa in uno sgabuzzino dal quale riesce a fuggire attraverso un abbaino che dà sui tetti. Do è sorellastra di Arthur. Orfani entrambi di padri diversi, sono figli della stessa madre, interpretata dalla matura Catherine Rouvel, che nel 1959, quando era nel pieno rigoglio della sua giovinezza, era stata interprete di Le Déjeuner sur l’herbe di Jean Renoir.

Dopo un movimento centrifugo, durante il quale le coppie in partenza unite si scompongono per consentire ai diversi partner di confrontarsi con nuove esperienze, si giunge a un punto nel quale subentra il movimento contrario. Superati i diversi ostacoli, la vicenda collettiva si avvia verso una ricomposizione generale. Il teatro, che durante l’intero arco del film rimane il punto di riferimento obbligato per i vari personaggi (gli attori perché vi recitano, gli altri perché vi partecipano, in sere successive, come spettatori, rispecchiandosi ciascuno in una delle diverse sfaccettature che ai loro occhi assume il volto dell’Ignota, interpretata da Camille), diventa il luogo nel quale, alla fine, tutto si risolve. Da un palco di proscenio, come a noi piace immaginare, si affacciano sorridenti Goldoni, Pirandello e Renoir (al cui indimenticabile Le Carosse d’or, 1952, il film in diversi modi rinvia), i quali non fanno mancare i meritati applausi al regista e agli interpreti.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
CHI LO SA?

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


1 Giugno 2002

Quaderno 3647

  • pag. 521
  • Anno 2002
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

Il sacco di Gerusalemme raffigurato nel bassorilievo dell'Arco di Tito a Roma.

Antigiudaismo o antisemitismo? Le accuse contro la Chiesa e la «Civiltà Cattolica»

La distinzione tra «antigiudaismo» e «antisemitismo» è comunemente ammessa dalla maggioranza degli storici, cattolici e non cattolici: Sergio Romano, ad...

1 Giugno 2002 Leggi
J. R. R. Tolkien

Tolkien, signore della fantasia

A prendere in mano Il Signore degli Anelli[1] si avverte un certo sgomento: 1.226 fitte pagine, oltre le 138 di...

1 Giugno 2002 Leggi

IL POPOLO EBRAICO E LE SUE SACRE SCRITTURE. Un nuovo documento della Pontificia Commissione Biblica

Un recente documento della Pontificia Commissione Biblica approfondisce il tema delle relazioni tra le Scritture ebraiche e quelle cristiane. Dopo...

1 Giugno 2002 Leggi

IL DISEGNO DI LEGGE SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA

Il 1° marzo scorso il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge recante norme in materia di libertà...

1 Giugno 2002 Leggi

UNA ENCICLOPEDIA DEI PAPI

La monumentale Enciclopedia dei Papi* è analizzata dall’Autore, professore emerito all’Università Gregoriana, che ne rileva i pregi e anche alcuni...

1 Giugno 2002 Leggi

LA CHIESA CATTOLICA NEGLI STATI UNITI SCOSSA DALLO SCANDALO DELLA PEDOFILIA

Per conoscere meglio il problema degli abusi sessuali commessi da sacerdoti e religiosi a danno di bambini e adolescenti, e...

1 Giugno 2002 Leggi

LE FONDAZIONI BANCARIE

Le Fondazioni bancarie nascono con la cosiddetta Legge Amato del 1990, che diede l’avvio al riassetto delle Casse di Risparmio,...

1 Giugno 2002 Leggi

ALTERNANZA AL GOVERNO IN UNGHERIA

Le elezioni politiche svoltesi in Ungheria nell’aprile 2002 sono state le quarte dopo la fine del regime comunista e hanno...

1 Giugno 2002 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bellet M. 518 – Cacciari M. 518 – Cattani L. 507 – Centro di Ricerche per lo Studio della Dottrina...

1 Giugno 2002 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.