fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3647
  4. Antigiudaismo o antisemitismo? Le accuse contro la Chiesa e la «Civiltà Cattolica»
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Antigiudaismo o antisemitismo? Le accuse contro la Chiesa e la «Civiltà Cattolica»

Giovanni Sale

1 Giugno 2002

Quaderno 3647

Il sacco di Gerusalemme raffigurato nel bassorilievo dell'Arco di Tito a Roma.

La distinzione tra «antigiudaismo» e «antisemitismo» è comunemente ammessa dalla maggioranza degli storici, cattolici e non cattolici: Sergio Romano, ad esempio, parla di «giudeofobia» per indicare il particolare atteggiamento tenuto dalla Chiesa durante i secoli nei confronti degli ebrei[1]. I due concetti inoltre sono stati posti alla base del documento sull’Olocausto pubblicato nel 1998 dalla Pontificia Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo, allora presieduta dal card. E. Cassidy, intitolato Noi ricordiamo: una riflessione sulla Shoah. Tale documento distingueva nettamente l’antisemitismo razziale — che la Chiesa ha sempre condannato, ritenendolo contrario alla dottrina cattolica sull’originaria uguaglianza del genere umano — dall’antigiudaismo, che nel corso della storia si è andato di volta in volta strutturando sulla base di elementi diversi e che nel secolo appena concluso ha assunto «connotazioni più sociologiche e politiche che religiose».

Dietro la definizione di antigiudaismo non c’è da parte della Chiesa, come invece sostengono alcuni[2], alcuna volontà di forzare ideologicamente i fatti né tanto meno di sminuire le proprie responsabilità storiche dietro l’alchimia di definizioni giustificazioniste, ma soltanto la volontà di esaminare i fatti storici valutandoli per quello che sono (e su questo è possibile avere punti di vista differenti) e senza intenti apologetici. All’opposto invece si nota, dietro la pretesa di chi intende imporre determinate definizioni (quella di antisemitismo per intenderci), la volontà di strumentalizzare ideologicamente i fatti storici. La tradizione cristiana, e in particolare quella cattolica, si è del resto sempre «capita» su questo particolare problema dentro la definizione di antigiudaismo o simili[3].

Antigiudaismo religioso e antigiudaismo politico-sociale

Per comprendere l’atteggiamento della Gerarchia ecclesiastica e della Civiltà Cattolica sul problema ebraico è necessario premettere alcune considerazioni storico. Da questo punto di vista va distinto un antigiudaismo religioso o dottrinale da un antigiudaismo per lo più dettato da considerazioni di ordine socio-politico. Il primo era dovuto a motivazioni teologico-dottrinali: esso considerava l’ebreo, uomo senza patria, come un «dannato da Dio» a motivo del suo accecamento per non aver riconosciuto il Messia, e la sua condizione di esule era intesa e spiegata secondo particolari categorie religiose. In questo rientravano le gravi accuse di deicidio e di omicidio rituale. Alla divulgazione di tali idee contribuì in epoca moderna anche La Civiltà Cattolica con gli articoli del p. Giuseppe Oreglia di Santo Stefano[4] e successivamente, sebbene in forma più critica e moderata, dei pp. Raffaele Ballerini e Francesco Rondina. Tale mentalità antigiudaica,

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Antigiudaismo o antisemitismo? Le accuse contro la Chiesa e la «Civiltà Cattolica»

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


1 Giugno 2002

Quaderno 3647

  • pag. 419 - 431
  • Anno 2002
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antigiudaismo Antisemitismo Storia Storia d'Italia Storia della chiesa

Dallo stesso Quaderno

J. R. R. Tolkien

Tolkien, signore della fantasia

A prendere in mano Il Signore degli Anelli[1] si avverte un certo sgomento: 1.226 fitte pagine, oltre le 138 di...

1 Giugno 2002 Leggi

IL POPOLO EBRAICO E LE SUE SACRE SCRITTURE. Un nuovo documento della Pontificia Commissione Biblica

Un recente documento della Pontificia Commissione Biblica approfondisce il tema delle relazioni tra le Scritture ebraiche e quelle cristiane. Dopo...

1 Giugno 2002 Leggi

IL DISEGNO DI LEGGE SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA

Il 1° marzo scorso il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge recante norme in materia di libertà...

1 Giugno 2002 Leggi

UNA ENCICLOPEDIA DEI PAPI

La monumentale Enciclopedia dei Papi* è analizzata dall’Autore, professore emerito all’Università Gregoriana, che ne rileva i pregi e anche alcuni...

1 Giugno 2002 Leggi

LA CHIESA CATTOLICA NEGLI STATI UNITI SCOSSA DALLO SCANDALO DELLA PEDOFILIA

Per conoscere meglio il problema degli abusi sessuali commessi da sacerdoti e religiosi a danno di bambini e adolescenti, e...

1 Giugno 2002 Leggi

LE FONDAZIONI BANCARIE

Le Fondazioni bancarie nascono con la cosiddetta Legge Amato del 1990, che diede l’avvio al riassetto delle Casse di Risparmio,...

1 Giugno 2002 Leggi

ALTERNANZA AL GOVERNO IN UNGHERIA

Le elezioni politiche svoltesi in Ungheria nell’aprile 2002 sono state le quarte dopo la fine del regime comunista e hanno...

1 Giugno 2002 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bellet M. 518 – Cacciari M. 518 – Cattani L. 507 – Centro di Ricerche per lo Studio della Dottrina...

1 Giugno 2002 Leggi

CHI LO SA?

a cura di V. FANTUZZI Chi lo sa? (Francia, 2001). Regista: JACQUES RIVETTE. Interpreti principali: J. Balibar, S. Castellitto, M....

1 Giugno 2002 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.