Il 1° marzo scorso il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge recante norme in materia di libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi. Lo scopo è quello di disciplinare la materia in armonia con il dettato costituzionale, sostituendo la Legge n. 1153, precedente alla Carta costituzionale, in quanto coeva dei Patti Lateranensi (1929), che risente del clima culturale di un’epoca in cui la religione cattolica era considerata religione ufficiale dello Stato, e le altre confessioni erano tollerate a certe condizioni e considerate appunto «culti ammessi». L’articolo illustra i punti più importanti del nuovo testo e formula qualche osservazione.
Shop
Search
IL DISEGNO DI LEGGE SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più