fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3683
  4. ALILA
Cultura e società

ALILA

Virgilio Fantuzzi

6 Dicembre 2003

Quaderno 3683

a cura di V. FANTUZZI

Alila (Israele, 2003). Regista: AMOS GITAI Interpreti principali: Y. Abecassis, U. Klauzner, H. Laslo, R. Elkabetz, Y. Carmon.

Il regista israeliano A. Gitai presenta con Alila, il più recente dei suoi film, uno spaccato di vita collettiva racchiuso entro spazi ristretti. Siamo in un condominio, situato nella periferia Sud di Tel Aviv, dove si concentra un campionario di umanità variamente assortita. La macchina da presa si trasferisce con carrellate laterali dall’esterno all’interno del caseggiato e viceversa, senza allontanarsi quasi mai dalla zona in cui sorge l’edificio. Facciamo così conoscenza con le persone che, tra corridoi male illuminati, pianerottoli angusti e stanze separate da muri di cartone, si rubano a vicenda il loro privato.

Gabi (Yael Abecassis) si trova «clandestina» tra quelle mura non meno di quanto lo siano i lavoratori cinesi sottopagati, che hanno preso il posto dei palestinesi rimasti al di là del muro di Sharon. Per lei la clandestinità è imposta dal legame, che deve restare segreto, con un uomo sposato. Non le sono consentite effusioni e sussulti che potrebbero attirare l’attenzione indiscreta dei vicini. Una poliziotta (Ronit Elkabetz) ricatta coloro che non hanno le carte in regola, per ricavare vantaggi personali, applicando la legge con criteri tutt’altro che equanimi.

Mali (Hanna Laslo) è amica di Gabi e madre di Eyal, un ragazzo che, chiamato sotto le armi, invece di presentarsi in caserma preferisce darsi alla latitanza. Pur essendo separata dal marito (Uri Klauzner), che ha cacciato di casa, Mali è costretta ad averlo tutti i giorni davanti agli occhi. Ezra (questo è il nome del poveruomo) dorme infatti in un furgone posteggiato sotto le finestre della moglie e, con un gruppo di cinesi che ha ingaggiato illegalmente, sta ristrutturando l’appartamento della poliziotta.

L’anziano Schwartz (Yosef Car-mon) è un polacco, sopravvissuto agli orrori di Auschwitz, con la mente attraversata da incubi ricorrenti. Lo assiste una ragazza filippina che non parla ebraico e non sa distinguere, quando ascolta la radio, le notizie di un attentato dai risultati delle partite di calcio. Le persone che abitano nel caseggiato hanno provenienze diverse, mentalità e lingue diverse… Se dovessimo cogliere in questo agglomerato eterogeneo una immagine dell’attuale società israeliana, è evidente che in nessuna maniera essa potrebbe essere collocata sotto il segno dell’univocità.

Quando dall’interno dell’edificio si passa all’esterno, le insegne dei negozi, l’urlo lontano delle sirene e i rumori del traffico che anima le strade del quartiere parlano di una città che, alle pari di altre che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo, è caratterizzata da una confusione che manifesta, nonostante tutto, la voglia di vivere dei suoi abitanti. Il film rende omaggio alla gente normale, a tutti coloro che alla catena degli attentati e delle rappresaglie contrappongono la volontà di far prevalere la vita in tutte le sue manifestazioni, comprese le contraddizioni e le incongruenze entro le quali ciascuno cerca di destreggiarsi.

La parola ebraica alila significa allo stesso tempo «finzione» e «complotto», ma la realtà descritta dal film potrebbe essere indicata meglio con la parola bagalan che significa «caos, disordine, confusione», nell’accezione positiva di vitalità contrastata ma non soffocata dalle difficoltà che, come accade sovente, invece di eliminare le energie delle quali l’essere umano dispone per provvedere alla propria sopravvivenza, stimolano la mente a escogitare risorse nuove e imprevedibili.

Tratto da un romanzo di Yehoshua Kenaz, che ha per titolo Returning Lost Loves, il film di Gitai mette insieme frammenti di vita vissuta strappati al caotico groviglio della quotidianità. In questi frammenti si riflette ciò che la gente veramente vuole. «I due Governi, israeliano e palestinese — dice il regista —, esasperano ogni giorno il conflitto. Entrambi sono convinti di giungere a conseguire la vittoria quando gli altri saranno costretti a cedere. Ma questo è assurdo. L’unica forma di opposizione diventa allora la vita. Il ragazzo che fugge dall’esercito, ascolta John Lennon e come lui vuole fare l’amore non la guerra…».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
ALILA

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


6 Dicembre 2003

Quaderno 3683

  • pag. 519
  • Anno 2003
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

Roma 1943: occupazione nazista e deportazione degli ebrei romani

La stampa quotidiana e periodica anche di diverso orientamento ideologico e politico, in questi ultimi mesi, ha dato molto risalto...

6 Dicembre 2003 Leggi

KARL RAHNER: LA GRAZIA COME CENTRO DELL’ESISTENZA UMANA

L’articolo espone il pensiero teologico del gesuita tedesco Karl Rahner, rilevando l’influenza che ha avuto sul Concilio e sulla teologia...

6 Dicembre 2003 Leggi

LA COMUNIONE EUCARISTICA DEI BAMBINI NELLE CHIESE ORIENTALI

Nella Chiesa ortodossa si amministra la comunione ai bambini anche lattanti. L’Autore, professore al Pontificio Istituto Orientale (Roma), ricostruisce la...

6 Dicembre 2003 Leggi

OBIETTIVI PER LO SVILUPPO

Presentando il Rapporto 2003 sullo «Sviluppo Umano», dedicato alle azioni politiche contro la povertà, l’articolo espone gli Obiettivi di sviluppo...

6 Dicembre 2003 Leggi

DUE OSSERVAZIONI STORICHE A PROPOSITO DELL’IRAQ

La difficile situazione che attraversa l’Iraq, con il faticoso ritorno alla normalità dopo la guerra della scorsa primavera, ha le...

6 Dicembre 2003 Leggi

LA BEATIFICAZIONE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA

Missionaria di carità e di pace, «madre» di moribondi e di bambini abbandonati, globetrotter o «serva» d’amore per i più...

6 Dicembre 2003 Leggi

L’ATTENTATO DI NASSIRIYA

Ci uniamo al lutto corale dell’Italia per i caduti di Nassiriya. Dopo una breve cronaca dell’accaduto e la presentazione delle...

6 Dicembre 2003 Leggi

IL FUTURO DELLA ZAMBIA IN UN MONDO GLOBALIZZATO

Oggi tra i problemi centrali della Zambia, uno dei Paesi più poveri al mondo, ci sono i condizionamenti stranieri, e...

6 Dicembre 2003 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Becattini A. 505 – Bernardo il Saggio 506 – Cardinali M. 518 – Chiesa B. 515 – Dovere U. 506...

6 Dicembre 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.