KARL RAHNER: LA GRAZIA COME CENTRO DELL’ESISTENZA UMANA

Quaderno 3683

pag. 430

Anno 2003

Volume IV

6 Dicembre 2003

L’articolo espone il pensiero teologico del gesuita tedesco Karl Rahner, rilevando l’influenza che ha avuto sul Concilio e sulla teologia del XX secolo. Partendo dall’intuizione fondamentale dell’«autocomunicazione» di Dio all’uomo, Rahner riflette, da un lato, sulla possibilità dell’uomo di riceverla e, dall’altro, sulla sua realizzazione nella storia della salvezza. Nel suo Corso Rahner percorre i dati fondamentali della fede: l’uomo «uditore del messaggio», il culmine della rivelazione in Gesù Cristo, sino alla trasmissione del messaggio nella Chiesa e nella vita dei cristiani. È suo merito soprattutto avere stimolato i cristiani a «fare l’esperienza» della grazia divina. L’Autore insegna teologia dogmatica all’Università Gregoriana (Roma).

Acquista il Quaderno